Passeggiando tra i draghi addormentati

Nonfiction, Travel, Asia
Cover of the book Passeggiando tra i draghi addormentati by Alberto Arbasino, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alberto Arbasino ISBN: 9788845980169
Publisher: Adelphi Publication: September 25, 2018
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Alberto Arbasino
ISBN: 9788845980169
Publisher: Adelphi
Publication: September 25, 2018
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Quando si riaprono certi paesi ‘mitici’, dopo decenni di stragi ideologiche, forse non sarà più permesso fare ancora i decadentismi naïfs o i maoismi all’italiana. L’approccio – finalmente – ai leggendari templi e ai favolosi monumenti spesso si svolgerà camminando letteralmente sui teschi delle infinite vittime delle ideologie e delle utopie. E solo qualche vecchio fatuo e sciocco potrebbe fare ancora dell’estetismo gregario o dell’engagement subalterno fra le tragedie e sulle macerie. Ora, dopo la Cambogia (subito raccontata in "Mekong"), anche la Birmania ha riaperto destinazioni avventurose e a lungo inaccessibili: Rangoon, Mandalay, i santuari dorati, i mille templi di Pagan. E l’Iran socchiude spiragli contraddittori sui suoi luoghi fantastici: Persepolis, Isfahan, Shiraz... Ma intanto anche l’America Centrale, tradizionale e instancabile produttrice di insurrezioni e guerriglie grandi e piccole, continua a presentare le sue eccitanti rivoluzioni, sempre così suggestive: una vecchia finisce in Guatemala, una nuova è alla moda in Chiapas. Mentre i segnali di pericolo turistico si sviluppano magari nelle destinazioni storiche di successo: Sanaa, Palmira, Petra. E perché non un giro tra i draghi Fafner assopiti in Sicilia o in Argentina, dopo tutto? Assolutamente non un’ennesima indagine sociopolitica o moralistica sui noti mali e guai della sventurata isola, bensì un rinnovo dei viaggi culturali compiuti da Bernard Berenson un secolo fa. E una rivisitazione della Buenos Aires postmoderna, cioè dopo Borges. I testi di viaggio qui raccolti traggono origine da reportages apparsi su «la Repubblica».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quando si riaprono certi paesi ‘mitici’, dopo decenni di stragi ideologiche, forse non sarà più permesso fare ancora i decadentismi naïfs o i maoismi all’italiana. L’approccio – finalmente – ai leggendari templi e ai favolosi monumenti spesso si svolgerà camminando letteralmente sui teschi delle infinite vittime delle ideologie e delle utopie. E solo qualche vecchio fatuo e sciocco potrebbe fare ancora dell’estetismo gregario o dell’engagement subalterno fra le tragedie e sulle macerie. Ora, dopo la Cambogia (subito raccontata in "Mekong"), anche la Birmania ha riaperto destinazioni avventurose e a lungo inaccessibili: Rangoon, Mandalay, i santuari dorati, i mille templi di Pagan. E l’Iran socchiude spiragli contraddittori sui suoi luoghi fantastici: Persepolis, Isfahan, Shiraz... Ma intanto anche l’America Centrale, tradizionale e instancabile produttrice di insurrezioni e guerriglie grandi e piccole, continua a presentare le sue eccitanti rivoluzioni, sempre così suggestive: una vecchia finisce in Guatemala, una nuova è alla moda in Chiapas. Mentre i segnali di pericolo turistico si sviluppano magari nelle destinazioni storiche di successo: Sanaa, Palmira, Petra. E perché non un giro tra i draghi Fafner assopiti in Sicilia o in Argentina, dopo tutto? Assolutamente non un’ennesima indagine sociopolitica o moralistica sui noti mali e guai della sventurata isola, bensì un rinnovo dei viaggi culturali compiuti da Bernard Berenson un secolo fa. E una rivisitazione della Buenos Aires postmoderna, cioè dopo Borges. I testi di viaggio qui raccolti traggono origine da reportages apparsi su «la Repubblica».

More books from Adelphi

Cover of the book Tutto quello che è un uomo by Alberto Arbasino
Cover of the book Maigret si difende by Alberto Arbasino
Cover of the book Propizio è avere ove recarsi by Alberto Arbasino
Cover of the book Il porto delle nebbie by Alberto Arbasino
Cover of the book La Dea Bianca by Alberto Arbasino
Cover of the book Maigret e il ladro indolente by Alberto Arbasino
Cover of the book Momenti fatali by Alberto Arbasino
Cover of the book Gli scrupoli di Maigret by Alberto Arbasino
Cover of the book Pagine esoteriche by Alberto Arbasino
Cover of the book Lo spirito della fantascienza by Alberto Arbasino
Cover of the book Il Monte Analogo by Alberto Arbasino
Cover of the book La finestra dei Rouet by Alberto Arbasino
Cover of the book Il calore del sangue by Alberto Arbasino
Cover of the book Il cardillo addolorato by Alberto Arbasino
Cover of the book Il fiuto del dottor Jean by Alberto Arbasino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy