Opere vol. 10/2

Civiltà in transizione: dopo la catastrofe

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology
Cover of the book Opere vol. 10/2 by Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea ISBN: 9788833973456
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: November 6, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea
ISBN: 9788833973456
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: November 6, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
«Non che l’uomo contemporaneo sia capace di maggiori malvagità dell’uomo antico o di quello primitivo – sostiene l’autore nello scritto Presente e futuro (1956). – Soltanto che egli possiede oggi mezzi incomparabilmente più potenti per affermare la sua cattiveria. Se la sua coscienza si è ampliata e differenziata, la sua costituzione morale è rimasta arretrata. Questo è il grande problema del giorno». Siamo negli anni della guerra fredda, dei blocchi contrapposti, dove pareva che una linea netta stesse a separare i «buoni» dai «cattivi», considerati dalla parte avversa alla stregua di «incarnazioni del demonio». Il discorso di Jung, anche nei riguardi di questi temi, tende come sempre a sbriciolare certezze granitiche, a far risaltare provocatoriamente l’«altro» lato della questione, auspicando nei suoi lettori quel cambiamento di atteggiamento mentale che si pone quale unica «arma» efficace in vista della pace nel mondo, come egli afferma nello scritto inviato nel 1948 aII’Unesco. Negli altri scritti che completano il volume, immediatamente posteriori alla guerra, Dopo la catastrofe (1945) e La lotta con l’Ombra (1946), Jung traccia infine una precisa diagnosi psicopatologica di Hitler e tenta di rintracciare nella psicologia del popolo tedesco i possibili motivi che hanno consentito l’ascesa e il successo politico del dittatore. Essi starebbero, secondo lo psicologo zurighese, in quel lato d’Ombra, di istintualita repressa e soffocata che, qualora non venga riconosciuto e integrato nella personalità cosciente, offusca la coscienza di ciascuno, innescando più devastanti e incontrollabili fenomeni di massa che spesso possono, come nel caso della dittatura nazista, acquisire un vero e proprio carattere delirante.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
«Non che l’uomo contemporaneo sia capace di maggiori malvagità dell’uomo antico o di quello primitivo – sostiene l’autore nello scritto Presente e futuro (1956). – Soltanto che egli possiede oggi mezzi incomparabilmente più potenti per affermare la sua cattiveria. Se la sua coscienza si è ampliata e differenziata, la sua costituzione morale è rimasta arretrata. Questo è il grande problema del giorno». Siamo negli anni della guerra fredda, dei blocchi contrapposti, dove pareva che una linea netta stesse a separare i «buoni» dai «cattivi», considerati dalla parte avversa alla stregua di «incarnazioni del demonio». Il discorso di Jung, anche nei riguardi di questi temi, tende come sempre a sbriciolare certezze granitiche, a far risaltare provocatoriamente l’«altro» lato della questione, auspicando nei suoi lettori quel cambiamento di atteggiamento mentale che si pone quale unica «arma» efficace in vista della pace nel mondo, come egli afferma nello scritto inviato nel 1948 aII’Unesco. Negli altri scritti che completano il volume, immediatamente posteriori alla guerra, Dopo la catastrofe (1945) e La lotta con l’Ombra (1946), Jung traccia infine una precisa diagnosi psicopatologica di Hitler e tenta di rintracciare nella psicologia del popolo tedesco i possibili motivi che hanno consentito l’ascesa e il successo politico del dittatore. Essi starebbero, secondo lo psicologo zurighese, in quel lato d’Ombra, di istintualita repressa e soffocata che, qualora non venga riconosciuto e integrato nella personalità cosciente, offusca la coscienza di ciascuno, innescando più devastanti e incontrollabili fenomeni di massa che spesso possono, come nel caso della dittatura nazista, acquisire un vero e proprio carattere delirante.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Vanagloria by Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea
Cover of the book Opere vol. 15 by Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea
Cover of the book Metapsicologia by Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea
Cover of the book Lavorare con i pazienti difficili by Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea
Cover of the book Una primavera tardiva by Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea
Cover of the book Organi sessuali, evoluzione e biodiversità by Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea
Cover of the book Numeri by Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea
Cover of the book Opere vol. 1 by Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea
Cover of the book Scrittori polemisti by Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea
Cover of the book Primo, non curare chi è normale by Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea
Cover of the book Il femminile nella fiaba by Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea
Cover of the book La ragazza che brucia by Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea
Cover of the book Io e Betty by Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea
Cover of the book Opus Dei by Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea
Cover of the book La donna che collezionava farfalle by Carl Gustav Jung, Luigi Aurigemma, Maria Anna Massimello, Giovanni Bollea
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy