Notturno italiano

L'esordio inquieto del Novecento

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book Notturno italiano by Lucio Villari, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lucio Villari ISBN: 9788858113967
Publisher: Editori Laterza Publication: May 21, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Lucio Villari
ISBN: 9788858113967
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 21, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

È un'intera parabola storica quella che si respira in Notturno italiano, centrato sugli anni di trapasso tra Ottocento e Novecento. Lucio Villari avvicina il lettore a un ‘tempo drammatico' per l'Italia e l'Europa, a un'‘atmosfera di attesa e profezia'. La sua trama parte dall'ultimo quarantennio dell'Ottocento, che segnò l'epilogo degli ideali patriottici, con la ‘prosa' che seguiva alla ‘poesia' dell'Unità. Poi la narrazione si tinge volta per volta di entusiasmo o di incubo. Nello Ajello, "L'Espresso" Era un secolo fa, ma le similitudini si sprecano: forse perché così accade in tutte le epoche di transizione. Il famoso storico Lucio Villari racconta il ventennio di passaggio tra XIX e XX secolo, e l'Italia che si modernizza, tra decadentismo, socialismo rivoluzionario, capitalismo acerbo e aggressivo, le cannonate di Bava Beccaris, Giolitti, il futurismo e la nascita della radio. Massimiliano Panarari, "il Venerdì di Repubblica" Con il gusto intelligente dello storico, Lucio Villari mescola sapientemente la vita e la grande cultura europea del primo Novecento alle irrequietudini di casa nostra. Luigi Mascilli Migliorini, "Il Mattino"

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È un'intera parabola storica quella che si respira in Notturno italiano, centrato sugli anni di trapasso tra Ottocento e Novecento. Lucio Villari avvicina il lettore a un ‘tempo drammatico' per l'Italia e l'Europa, a un'‘atmosfera di attesa e profezia'. La sua trama parte dall'ultimo quarantennio dell'Ottocento, che segnò l'epilogo degli ideali patriottici, con la ‘prosa' che seguiva alla ‘poesia' dell'Unità. Poi la narrazione si tinge volta per volta di entusiasmo o di incubo. Nello Ajello, "L'Espresso" Era un secolo fa, ma le similitudini si sprecano: forse perché così accade in tutte le epoche di transizione. Il famoso storico Lucio Villari racconta il ventennio di passaggio tra XIX e XX secolo, e l'Italia che si modernizza, tra decadentismo, socialismo rivoluzionario, capitalismo acerbo e aggressivo, le cannonate di Bava Beccaris, Giolitti, il futurismo e la nascita della radio. Massimiliano Panarari, "il Venerdì di Repubblica" Con il gusto intelligente dello storico, Lucio Villari mescola sapientemente la vita e la grande cultura europea del primo Novecento alle irrequietudini di casa nostra. Luigi Mascilli Migliorini, "Il Mattino"

More books from Editori Laterza

Cover of the book L'etica del ribelle by Lucio Villari
Cover of the book Storia del Mediterraneo in 20 oggetti by Lucio Villari
Cover of the book Le teorie del significato by Lucio Villari
Cover of the book Scritti di storia, politica e diritto by Lucio Villari
Cover of the book Le pedagogie del Novecento by Lucio Villari
Cover of the book La natura del potere by Lucio Villari
Cover of the book Uomini e città della Resistenza by Lucio Villari
Cover of the book La guerra by Lucio Villari
Cover of the book Novecento italiano by Lucio Villari
Cover of the book Come si scrive un saggio by Lucio Villari
Cover of the book Populismo e stato sociale by Lucio Villari
Cover of the book Il codice Provenzano by Lucio Villari
Cover of the book L'estetica italiana del Novecento by Lucio Villari
Cover of the book Introduzione a Bobbio by Lucio Villari
Cover of the book Il prezzo della ricostruzione by Lucio Villari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy