Non succederà mai più

Donne e uomini nel tunnel della violenza

Nonfiction, Family & Relationships, Family Relationships, Abuse, Social & Cultural Studies, Social Science, Gender Studies
Cover of the book Non succederà mai più by Rossella Diaz, Marco Ligabue, Infinito edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Rossella Diaz, Marco Ligabue ISBN: 9788868610920
Publisher: Infinito edizioni Publication: April 14, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Rossella Diaz, Marco Ligabue
ISBN: 9788868610920
Publisher: Infinito edizioni
Publication: April 14, 2015
Imprint:
Language: Italian

Non succederà mai più: quanti uomini hanno pronunciato questa frase dopo aver picchiato una donna; a volte sotto shock dopo aver capito quel che avevano appena fatto, altre quasi a cercare un’assoluzione.
Non succederà mai più è anche il grido che ogni donna picchiata o abusata rivolge a se stessa per fermare la discesa nel precipizio del dolore e della paura e provare a risalire.
In questa inchiesta sul campo, l’autrice entra nei centri di ascolto per uomini violenti e per donne abusate e nelle case rifugio, dà voce a vittime, persecutori, associazioni e addetti ai lavori, fa i conti dei costi sociali ed economici della violenza e del femminicidio, incontra tutte le donne della politica italiana, pretendendo da loro risposte. E mette sul banco degli accusati l’informazione-spettacolo, che banalizza le vicende di violenza riducendole a miseri docu-reality.
“In cinese, la parola ‘capire’ è composta da due caratteri, ming, luminoso, e bai, bianco. Insieme indicano la luce che rischiara il buio dell’incomprensione e dell’ignoranza. C’è questo e molto altro nell’indagine di Rossella Diaz. Soprattutto, c’è la possibilità di capire. Capire cose che non sono affatto facili da dire”. (Marco Ligabue)
“Questo libro dovrebbe essere studiato a scuola, magari in quell’ora di ‘identità di genere’ che chiedevamo nei movimenti studenteschi. Renderebbe la società migliore, crescerebbe uomini migliori”. (Matteo Gamba)
“Gli uomini che rispettano i diritti delle donne sono i nostri alleati più importanti nella lotta contro il femminicidio. Sarebbe un grave errore emarginare padri, figli, fratelli, mariti e partner nel rilevante dibattito per cercare di porre rimedio ai problemi legati alla discriminazione e alle violenze”. (Andrea Vogt)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Non succederà mai più: quanti uomini hanno pronunciato questa frase dopo aver picchiato una donna; a volte sotto shock dopo aver capito quel che avevano appena fatto, altre quasi a cercare un’assoluzione.
Non succederà mai più è anche il grido che ogni donna picchiata o abusata rivolge a se stessa per fermare la discesa nel precipizio del dolore e della paura e provare a risalire.
In questa inchiesta sul campo, l’autrice entra nei centri di ascolto per uomini violenti e per donne abusate e nelle case rifugio, dà voce a vittime, persecutori, associazioni e addetti ai lavori, fa i conti dei costi sociali ed economici della violenza e del femminicidio, incontra tutte le donne della politica italiana, pretendendo da loro risposte. E mette sul banco degli accusati l’informazione-spettacolo, che banalizza le vicende di violenza riducendole a miseri docu-reality.
“In cinese, la parola ‘capire’ è composta da due caratteri, ming, luminoso, e bai, bianco. Insieme indicano la luce che rischiara il buio dell’incomprensione e dell’ignoranza. C’è questo e molto altro nell’indagine di Rossella Diaz. Soprattutto, c’è la possibilità di capire. Capire cose che non sono affatto facili da dire”. (Marco Ligabue)
“Questo libro dovrebbe essere studiato a scuola, magari in quell’ora di ‘identità di genere’ che chiedevamo nei movimenti studenteschi. Renderebbe la società migliore, crescerebbe uomini migliori”. (Matteo Gamba)
“Gli uomini che rispettano i diritti delle donne sono i nostri alleati più importanti nella lotta contro il femminicidio. Sarebbe un grave errore emarginare padri, figli, fratelli, mariti e partner nel rilevante dibattito per cercare di porre rimedio ai problemi legati alla discriminazione e alle violenze”. (Andrea Vogt)

More books from Infinito edizioni

Cover of the book Melinda se ne infischia by Rossella Diaz, Marco Ligabue
Cover of the book Cascina Novecento by Rossella Diaz, Marco Ligabue
Cover of the book Burundi, la terra del dolore e del silenzio by Rossella Diaz, Marco Ligabue
Cover of the book Aigues-Mortes, il massacro degli italiani by Rossella Diaz, Marco Ligabue
Cover of the book Me ne vado a Est by Rossella Diaz, Marco Ligabue
Cover of the book La terra delle donne e degli uomini integri by Rossella Diaz, Marco Ligabue
Cover of the book Cuba resiste by Rossella Diaz, Marco Ligabue
Cover of the book Punto di conTatto by Rossella Diaz, Marco Ligabue
Cover of the book L'ultima bracciata by Rossella Diaz, Marco Ligabue
Cover of the book Donne che creano impresa by Rossella Diaz, Marco Ligabue
Cover of the book Così banche e finanza ci rovinano la vita by Rossella Diaz, Marco Ligabue
Cover of the book La rivoluzione del libretto verde by Rossella Diaz, Marco Ligabue
Cover of the book La signora del Judo by Rossella Diaz, Marco Ligabue
Cover of the book Italia.zip by Rossella Diaz, Marco Ligabue
Cover of the book Racconto a due voci by Rossella Diaz, Marco Ligabue
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy