Nietzsche e gli ebrei

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, History, Criticism, & Surveys, Judaism
Cover of the book Nietzsche e gli ebrei by Vivetta Vivarelli (cur.), Giuntina
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vivetta Vivarelli (cur.) ISBN: 9788880574439
Publisher: Giuntina Publication: November 30, 2011
Imprint: Giuntina Language: Italian
Author: Vivetta Vivarelli (cur.)
ISBN: 9788880574439
Publisher: Giuntina
Publication: November 30, 2011
Imprint: Giuntina
Language: Italian

Il libro presenta, dopo due importanti saggi introduttivi di tipo filosofico e storico, un’ampia selezione di passi tratti dalle principali opere, dai frammenti postumi e dalle lettere di Nietzsche sugli ebrei suoi contemporanei, gli antichi ebrei e gli antisemiti, e, per la prima volta in italiano, brani sull’ebraismo tratti dalle conversazioni di Nietzsche col medico viennese Joseph Paneth, amico di Freud. Viene così affrontata nel modo più diretto una questione cruciale, tuttora molto dibattuta e al centro di accese discussioni all’interno della ricerca internazionale su Nietzsche. Per quanto gli studiosi siano sostanzialmente d’accordo sul fatto che Nietzsche sia anti-antisemita, tuttavia la sua valutazione degli ebrei e dell’ebraismo appare molto controversa. In questa raccolta si è cercato di far parlare i testi stessi che molte volte hanno una forza e un’evidenza incontestabile, ma si è cercato anche di bilanciare per quanto possibile i giudizi più elogiativi con quelli più critici. I brani proposti sono accompagnati da introduzioni alle varie fasi e da una rete di note per ricostruirne il contesto; in particolare quelli più problematici (come quelli della Genealogia della morale e dell’Anticristo) vengono ricondotti alle numerose letture di Nietzsche sui rapporti tra ebraismo e cristianesimo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il libro presenta, dopo due importanti saggi introduttivi di tipo filosofico e storico, un’ampia selezione di passi tratti dalle principali opere, dai frammenti postumi e dalle lettere di Nietzsche sugli ebrei suoi contemporanei, gli antichi ebrei e gli antisemiti, e, per la prima volta in italiano, brani sull’ebraismo tratti dalle conversazioni di Nietzsche col medico viennese Joseph Paneth, amico di Freud. Viene così affrontata nel modo più diretto una questione cruciale, tuttora molto dibattuta e al centro di accese discussioni all’interno della ricerca internazionale su Nietzsche. Per quanto gli studiosi siano sostanzialmente d’accordo sul fatto che Nietzsche sia anti-antisemita, tuttavia la sua valutazione degli ebrei e dell’ebraismo appare molto controversa. In questa raccolta si è cercato di far parlare i testi stessi che molte volte hanno una forza e un’evidenza incontestabile, ma si è cercato anche di bilanciare per quanto possibile i giudizi più elogiativi con quelli più critici. I brani proposti sono accompagnati da introduzioni alle varie fasi e da una rete di note per ricostruirne il contesto; in particolare quelli più problematici (come quelli della Genealogia della morale e dell’Anticristo) vengono ricondotti alle numerose letture di Nietzsche sui rapporti tra ebraismo e cristianesimo.

More books from Giuntina

Cover of the book La foto sulla spiaggia by Vivetta Vivarelli (cur.)
Cover of the book Non nel nome di Dio by Vivetta Vivarelli (cur.)
Cover of the book Da grande by Vivetta Vivarelli (cur.)
Cover of the book Qabbalessico by Vivetta Vivarelli (cur.)
Cover of the book È questa la terra promessa? by Vivetta Vivarelli (cur.)
Cover of the book Kalonymus Shapiro. Rabbino nel ghetto di Varsavia by Vivetta Vivarelli (cur.)
Cover of the book La dieta Kasher by Vivetta Vivarelli (cur.)
Cover of the book Shoah, Ruanda. Due lezioni parallele by Vivetta Vivarelli (cur.)
Cover of the book Sono stato un numero by Vivetta Vivarelli (cur.)
Cover of the book In relazione con Dio. L'insegnamento del Baal Shem Tov by Vivetta Vivarelli (cur.)
Cover of the book I vicini scomodi. Storia di un ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi tre figli negli anni del fascismo by Vivetta Vivarelli (cur.)
Cover of the book Tutte le mie mamme by Vivetta Vivarelli (cur.)
Cover of the book 1948 by Vivetta Vivarelli (cur.)
Cover of the book Oh Dio mio! by Vivetta Vivarelli (cur.)
Cover of the book Il mondo sapeva by Vivetta Vivarelli (cur.)
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy