Neuropsicologia della coscienza

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Physiological Psychology
Cover of the book Neuropsicologia della coscienza by Berti Annamaria, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Berti Annamaria ISBN: 9788833971964
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: March 21, 2013
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Berti Annamaria
ISBN: 9788833971964
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: March 21, 2013
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Il termine «coscienza» si riferisce a concetti diversi la cui definizione e il cui studio hanno fatto parte, nella storia del pensiero filosofico e psicologico, di ambiti disciplinari a volte lontani e in contrasto tra loro. L’influenza del dualismo cartesiano tra mente e corpo ha consolidato l’idea che il mentale appartenga a una realtà ontologica non catturabile dalle leggi del mondo fisico e ha impedito, per molto tempo, che lo studio della coscienza potesse rientrare nel dominio delle scienze naturali. In queste pagine Anna Berti si colloca nella prospettiva opposta. Dopo aver discusso la legittimità e i problemi metodologici che si incontrano nello studio dei processi coscienti, vengono presentate le sindromi neuropsicologiche che più hanno contribuito a svelare operazioni e strutture del mentale legate ai meccanismi della consapevolezza, non individuabili quando il cervello funziona normalmente: lo studio dei casi clinici permette di trarre delle inferenze sulla struttura e sugli aspetti funzionali e adattativi della coscienza. I dati clinici sono discussi e confrontati con quelli ottenuti dalle più moderne tecniche di indagine neurobiologica, come la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e la stimolazione magnetica transcranica (TMS). Nelle conclusioni viene presentata un’ipotesi relativa alla struttura dei processi di consapevolezza, secondo cui la coscienza non può essere considerata come prerogativa esclusiva di una componente esecutiva centrale, indivisibile e sovraimposta gerarchicamente alle altre funzioni mentali; al contrario la coscienza sembrerebbe avere caratteristiche modulari che riflettono anche a livello fenomenologico la struttura multidimensionale dei processi cognitivi.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Il termine «coscienza» si riferisce a concetti diversi la cui definizione e il cui studio hanno fatto parte, nella storia del pensiero filosofico e psicologico, di ambiti disciplinari a volte lontani e in contrasto tra loro. L’influenza del dualismo cartesiano tra mente e corpo ha consolidato l’idea che il mentale appartenga a una realtà ontologica non catturabile dalle leggi del mondo fisico e ha impedito, per molto tempo, che lo studio della coscienza potesse rientrare nel dominio delle scienze naturali. In queste pagine Anna Berti si colloca nella prospettiva opposta. Dopo aver discusso la legittimità e i problemi metodologici che si incontrano nello studio dei processi coscienti, vengono presentate le sindromi neuropsicologiche che più hanno contribuito a svelare operazioni e strutture del mentale legate ai meccanismi della consapevolezza, non individuabili quando il cervello funziona normalmente: lo studio dei casi clinici permette di trarre delle inferenze sulla struttura e sugli aspetti funzionali e adattativi della coscienza. I dati clinici sono discussi e confrontati con quelli ottenuti dalle più moderne tecniche di indagine neurobiologica, come la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e la stimolazione magnetica transcranica (TMS). Nelle conclusioni viene presentata un’ipotesi relativa alla struttura dei processi di consapevolezza, secondo cui la coscienza non può essere considerata come prerogativa esclusiva di una componente esecutiva centrale, indivisibile e sovraimposta gerarchicamente alle altre funzioni mentali; al contrario la coscienza sembrerebbe avere caratteristiche modulari che riflettono anche a livello fenomenologico la struttura multidimensionale dei processi cognitivi.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Numeri by Berti Annamaria
Cover of the book Opere vol. 1 by Berti Annamaria
Cover of the book Libertà by Berti Annamaria
Cover of the book Vanagloria by Berti Annamaria
Cover of the book Compassione by Berti Annamaria
Cover of the book La fortuna dei Wise by Berti Annamaria
Cover of the book Relatività: esposizione divulgativa by Berti Annamaria
Cover of the book I biscotti di Baudelaire by Berti Annamaria
Cover of the book Vita by Berti Annamaria
Cover of the book Psicologia delle masse e analisi dell'Io by Berti Annamaria
Cover of the book Identità culturale e violenza by Berti Annamaria
Cover of the book Tortura by Berti Annamaria
Cover of the book I nazisti della porta accanto by Berti Annamaria
Cover of the book Come capire E=mc2 by Berti Annamaria
Cover of the book Il tuo cervello è una macchina del tempo by Berti Annamaria
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy