Nazionalismo monetario e stabilità internazionale

Business & Finance, Economics, Money & Monetary Policy
Cover of the book Nazionalismo monetario e stabilità internazionale by Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre, Rubbettino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre ISBN: 9788849845808
Publisher: Rubbettino Editore Publication: August 25, 2015
Imprint: Rubbettino Editore Language: Italian
Author: Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre
ISBN: 9788849845808
Publisher: Rubbettino Editore
Publication: August 25, 2015
Imprint: Rubbettino Editore
Language: Italian

Appare qui per la prima volta in italiano il testo di cinque lezioni tenute nel 1937 da Friedrich A. von Hayek, il maggiore pensatore liberale del Novecento e Premio Nobel per l’economia. Invitato da Paul Mantoux e William E. Rappard, che allora dirigevano il prestigioso Institut des Hautes Études Internationales di Ginevra, Hayek ha preparato le sue lezioni nel periodo più creativo della sua vita di studioso, che tra l’altro coincide con quelli che sono stati denominati gli «anni dell’alta teoria». Le lezioni contengono idee molto rilevanti, che hanno mostrato la loro fecondità nel tempo, man mano che abbiamo dovuto fare i conti con la deriva inflazionistica, prodotta dalla proliferazione di monete nazionali fiduciarie. Nel testo hayekiano, c’è la precisa previsione di tutto ciò che è accaduto. Si potrebbe ancor meglio dire che le vicissitudini monetarie del secolo che si è concluso non hanno fatto altro che confermare i timori espressi da Hayek nel 1937. E la stessa cosa si può affermare a proposito della fase iniziale del nuovo secolo, in cui sono crollati (dopo quella che l’ortodossia ha denominato l’era della Grande moderazione macroeconomica) i sistemi creditizi nazionali; e ciò è avvenuto in modo improvviso e repentino. Ecco perché non possiamo sottrarci al compito di riconsiderare le «ragioni» di Hayek. Il che è reso ancora più urgente dalla presenza sulla scena politica di un risorgente e cieco «nazionalismo monetario». Ripercorrere i crocevia attraverso cui l’Autore ci conduce è un modo per gettare luce sugli errori del passato, svellere lo strato di luoghi comuni che ci impedisce la comprensione del presente, difenderci da tutti coloro che, promettendoci facili «soluzioni», dilapidano le nostre risorse e privano di un futuro le più giovani generazioni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Appare qui per la prima volta in italiano il testo di cinque lezioni tenute nel 1937 da Friedrich A. von Hayek, il maggiore pensatore liberale del Novecento e Premio Nobel per l’economia. Invitato da Paul Mantoux e William E. Rappard, che allora dirigevano il prestigioso Institut des Hautes Études Internationales di Ginevra, Hayek ha preparato le sue lezioni nel periodo più creativo della sua vita di studioso, che tra l’altro coincide con quelli che sono stati denominati gli «anni dell’alta teoria». Le lezioni contengono idee molto rilevanti, che hanno mostrato la loro fecondità nel tempo, man mano che abbiamo dovuto fare i conti con la deriva inflazionistica, prodotta dalla proliferazione di monete nazionali fiduciarie. Nel testo hayekiano, c’è la precisa previsione di tutto ciò che è accaduto. Si potrebbe ancor meglio dire che le vicissitudini monetarie del secolo che si è concluso non hanno fatto altro che confermare i timori espressi da Hayek nel 1937. E la stessa cosa si può affermare a proposito della fase iniziale del nuovo secolo, in cui sono crollati (dopo quella che l’ortodossia ha denominato l’era della Grande moderazione macroeconomica) i sistemi creditizi nazionali; e ciò è avvenuto in modo improvviso e repentino. Ecco perché non possiamo sottrarci al compito di riconsiderare le «ragioni» di Hayek. Il che è reso ancora più urgente dalla presenza sulla scena politica di un risorgente e cieco «nazionalismo monetario». Ripercorrere i crocevia attraverso cui l’Autore ci conduce è un modo per gettare luce sugli errori del passato, svellere lo strato di luoghi comuni che ci impedisce la comprensione del presente, difenderci da tutti coloro che, promettendoci facili «soluzioni», dilapidano le nostre risorse e privano di un futuro le più giovani generazioni.

More books from Rubbettino Editore

Cover of the book Il “buono-scuola” per una “buona scuola” by Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre
Cover of the book Gli equilibristi by Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre
Cover of the book Banche, cittadini e imprese by Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre
Cover of the book Anime nere by Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre
Cover of the book Le ceneri del passato by Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre
Cover of the book Competizione e conoscenza by Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre
Cover of the book Paracarri by Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre
Cover of the book Berlusconiani e antiberlusconiani by Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre
Cover of the book La famiglia by Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre
Cover of the book I pericoli della solidarietà by Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre
Cover of the book Ndrangheta padana by Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre
Cover of the book Il virus totalitario by Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre
Cover of the book McJob by Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre
Cover of the book Robert Louis Stevenson by Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre
Cover of the book Cento passi ancora by Friedrich A. Von Hayek, José Antonio De Aguirre
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy