Mosè ci ha portato nell’unico posto senza petrolio!

Il libro delle storielle ebraiche raccolte da Angelo Pezzana


Cover of the book Mosè ci ha portato nell’unico posto senza petrolio! by Angoelo Pezzana, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Angoelo Pezzana ISBN: 9788833972725
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: October 17, 2013
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Angoelo Pezzana
ISBN: 9788833972725
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: October 17, 2013
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
«L’umorismo non è rassegnato ma ribelle», scriveva Sigmund Freud nel suo celebre Motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio (1905). È la definizione più sintetica e precisa del Witz, del motto di spirito. Sarcastico e sfrontato, («Che mio padre fosse un sarto, era un’idea condivisa soltanto da lui», Groucho Marx), molto spesso provocatorio («Che differenza c’è tra una mamma ebrea e un rottweiler? Che il rottweiler, dopo un po’, il bambino lo lascia andare. La mamma ebrea mai»), spessissimo travolgente. E quasi sempre di argomento ebraico. Il Witz, spiega Freud, «rappresenta anche il principio del piacere, che sa affermarsi contro le avversità delle circostanze reali». Infatti. Di avversità gli ebrei un po’ se ne intendono. Si potrebbe quasi affermare che con le avversità abbiano maturato una certa empatia. Per carità, commentano i maestri, non scherziamo, ma nella vita ci vuole pazienza e umanità. Ed è proprio vero che dove non c’è umorismo, non c’è umanità. Leggete e divertitevi.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
«L’umorismo non è rassegnato ma ribelle», scriveva Sigmund Freud nel suo celebre Motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio (1905). È la definizione più sintetica e precisa del Witz, del motto di spirito. Sarcastico e sfrontato, («Che mio padre fosse un sarto, era un’idea condivisa soltanto da lui», Groucho Marx), molto spesso provocatorio («Che differenza c’è tra una mamma ebrea e un rottweiler? Che il rottweiler, dopo un po’, il bambino lo lascia andare. La mamma ebrea mai»), spessissimo travolgente. E quasi sempre di argomento ebraico. Il Witz, spiega Freud, «rappresenta anche il principio del piacere, che sa affermarsi contro le avversità delle circostanze reali». Infatti. Di avversità gli ebrei un po’ se ne intendono. Si potrebbe quasi affermare che con le avversità abbiano maturato una certa empatia. Per carità, commentano i maestri, non scherziamo, ma nella vita ci vuole pazienza e umanità. Ed è proprio vero che dove non c’è umorismo, non c’è umanità. Leggete e divertitevi.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book 1177 a.C. by Angoelo Pezzana
Cover of the book Mr Skeffington by Angoelo Pezzana
Cover of the book Vita by Angoelo Pezzana
Cover of the book Il circolo delle ingrate by Angoelo Pezzana
Cover of the book A oriente del giardino dell'Eden by Angoelo Pezzana
Cover of the book Via di qua by Angoelo Pezzana
Cover of the book Casi clinici 2. Lucy by Angoelo Pezzana
Cover of the book Salto di scala by Angoelo Pezzana
Cover of the book Ho studiato economia e me ne pento by Angoelo Pezzana
Cover of the book Il mito dei neuroni specchio by Angoelo Pezzana
Cover of the book La morte ci fa belle by Angoelo Pezzana
Cover of the book Perché Yellow non correrà by Angoelo Pezzana
Cover of the book Il gesto di Ettore by Angoelo Pezzana
Cover of the book Trattato di storia delle religioni by Angoelo Pezzana
Cover of the book Piove all'insù by Angoelo Pezzana
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy