Materie scrittorie

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Materie scrittorie by Antonella Franzese, Nuova Santelli Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonella Franzese ISBN: 9788889013793
Publisher: Nuova Santelli Edizioni Publication: October 6, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Antonella Franzese
ISBN: 9788889013793
Publisher: Nuova Santelli Edizioni
Publication: October 6, 2015
Imprint:
Language: Italian

Lo studio delle scritture nei testi e documenti antichi offre un aiuto indispensabile per la datazione e la comprensione di quelle fonti; lo scopo è decifrare e leggere i documenti antichi e stabilirne, attraverso le caratteristiche esteriori, la data e la località o il centro scrittorio d’origine. Questo studio quando è rivolto alle iscrizioni lapidarie prende il nome di epigrafia, mentre quando riguarda la scrittura su papiro, pergamena o carta prende il nome di paleografia. In senso lato essa comprende anche lo studio della storia dei manoscritti stessi, ovvero la codicologia. In generale, oggetto della paleografia sono tutti i monumenti scritti con qualunque tipo di scrittura, in qualsiasi lingua e su qualunque materiale scrittorio, dal papiro alle pelli, agli ostraka, al legno, alla carta, ai metalli e alla pietra stessa. In senso più stretto invece sono escluse dal campo della paleografia le scritture scolpite o incise su pietra e metalli, che sono oggetto a loro volta di altre disciplina, quali l’epigrafia (iscrizioni su pietra e metalli), la numismatica (scritte su monete), la sfragistica (sigilli); in questi casi infatti le tecniche stesse d’incisione influiscono sullo stile della scrittura, determinandone un differente sviluppo. Ancora più ristretta inoltre è l’accezione corrente del termine paleografia, riservato allo studio dei manoscritti delle biblioteche e dei documenti d’archivio. Nonostante la paleografia si interessi di tutti i manoscritti a prescindere dalla lingua e dal luogo d’origine, gli studiosi si sono finora concentrati soprattutto sulle scritture antiche del mondo mediterraneo (Greci, Roma, Vicino Oriente) e proprio dallo studio delle scritture greche e romane hanno tratto i fondamenti della paleografia generale...

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lo studio delle scritture nei testi e documenti antichi offre un aiuto indispensabile per la datazione e la comprensione di quelle fonti; lo scopo è decifrare e leggere i documenti antichi e stabilirne, attraverso le caratteristiche esteriori, la data e la località o il centro scrittorio d’origine. Questo studio quando è rivolto alle iscrizioni lapidarie prende il nome di epigrafia, mentre quando riguarda la scrittura su papiro, pergamena o carta prende il nome di paleografia. In senso lato essa comprende anche lo studio della storia dei manoscritti stessi, ovvero la codicologia. In generale, oggetto della paleografia sono tutti i monumenti scritti con qualunque tipo di scrittura, in qualsiasi lingua e su qualunque materiale scrittorio, dal papiro alle pelli, agli ostraka, al legno, alla carta, ai metalli e alla pietra stessa. In senso più stretto invece sono escluse dal campo della paleografia le scritture scolpite o incise su pietra e metalli, che sono oggetto a loro volta di altre disciplina, quali l’epigrafia (iscrizioni su pietra e metalli), la numismatica (scritte su monete), la sfragistica (sigilli); in questi casi infatti le tecniche stesse d’incisione influiscono sullo stile della scrittura, determinandone un differente sviluppo. Ancora più ristretta inoltre è l’accezione corrente del termine paleografia, riservato allo studio dei manoscritti delle biblioteche e dei documenti d’archivio. Nonostante la paleografia si interessi di tutti i manoscritti a prescindere dalla lingua e dal luogo d’origine, gli studiosi si sono finora concentrati soprattutto sulle scritture antiche del mondo mediterraneo (Greci, Roma, Vicino Oriente) e proprio dallo studio delle scritture greche e romane hanno tratto i fondamenti della paleografia generale...

More books from Nuova Santelli Edizioni

Cover of the book Il ciliegio è fiorito by Antonella Franzese
Cover of the book Andrea Cefaly by Antonella Franzese
Cover of the book Il coro a bocca chiusa by Antonella Franzese
Cover of the book Mattia Preti by Antonella Franzese
Cover of the book Il volo della ghiandaia by Antonella Franzese
Cover of the book Vita by Antonella Franzese
Cover of the book I Valdesi e l'Inquisizione by Antonella Franzese
Cover of the book Le parole degli Eroi by Antonella Franzese
Cover of the book San Francesco di Paola by Antonella Franzese
Cover of the book L'arpa e la riva by Antonella Franzese
Cover of the book Il punto by Antonella Franzese
Cover of the book Il nascondiglio dei serafini by Antonella Franzese
Cover of the book Rodolfo Del Pozzo by Antonella Franzese
Cover of the book Semplicemente Costituzione by Antonella Franzese
Cover of the book L'amante tedesco by Antonella Franzese
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy