Matematica come narrazione

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Epistemology, Science & Nature, Science
Cover of the book Matematica come narrazione by Gabriele, Lolli, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gabriele, Lolli ISBN: 9788815340092
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 25, 2018
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Gabriele, Lolli
ISBN: 9788815340092
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 25, 2018
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian

La poesia dice di più con meno parole. Anche la matematica.

L’umanità ha sempre narrato il proprio destino, fin dai primi miti cosmologici. È il racconto che dà un senso agli eventi, che sarebbero, senza di esso, solo materiali inerti. Lo stesso vale per la matematica, che può parlare solo se il suo senso è narrato in una storia. Nei "programmi" di grandi matematici - Hilbert, Klein o Langlands - i concetti sono i protagonisti di una fiaba che combina nuove idee in moduli ricorrenti, quelle tecniche del ragionamento che sono nate dalla retorica e dalla poesia greca. Ogni dimostrazione diviene allora la storia di un viaggio in un paese sconosciuto, alla ricerca di nuove strade di collegamento: brevi, lunghe o accidentate che siano, i matematici preferiscono sempre quelle che salgono sulle vette e mostrano ampi paesaggi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La poesia dice di più con meno parole. Anche la matematica.

L’umanità ha sempre narrato il proprio destino, fin dai primi miti cosmologici. È il racconto che dà un senso agli eventi, che sarebbero, senza di esso, solo materiali inerti. Lo stesso vale per la matematica, che può parlare solo se il suo senso è narrato in una storia. Nei "programmi" di grandi matematici - Hilbert, Klein o Langlands - i concetti sono i protagonisti di una fiaba che combina nuove idee in moduli ricorrenti, quelle tecniche del ragionamento che sono nate dalla retorica e dalla poesia greca. Ogni dimostrazione diviene allora la storia di un viaggio in un paese sconosciuto, alla ricerca di nuove strade di collegamento: brevi, lunghe o accidentate che siano, i matematici preferiscono sempre quelle che salgono sulle vette e mostrano ampi paesaggi.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Il panico by Gabriele, Lolli
Cover of the book La Costituzione by Gabriele, Lolli
Cover of the book Ombre e figure by Gabriele, Lolli
Cover of the book Il futuro dell'immagine by Gabriele, Lolli
Cover of the book Le sette by Gabriele, Lolli
Cover of the book La Repubblica by Gabriele, Lolli
Cover of the book Regole e caso by Gabriele, Lolli
Cover of the book Legge elettorale e riforma costituzionale: procedure parlamentari "sotto stress" by Gabriele, Lolli
Cover of the book Lo sviluppo sostenibile by Gabriele, Lolli
Cover of the book Ultime notizie sull'evoluzione umana by Gabriele, Lolli
Cover of the book Adultèri, delitti e filologia by Gabriele, Lolli
Cover of the book L'interrogatorio giudiziario e l'intervista investigativa by Gabriele, Lolli
Cover of the book I partiti italiani by Gabriele, Lolli
Cover of the book Ma cos'è questa crisi by Gabriele, Lolli
Cover of the book Mentire by Gabriele, Lolli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy