L’esercito di Bisanzio in Italia (535 - 1071)

dalla riconquista giustinianea alla caduta di Bari

Nonfiction, History, Military, Pictorial, Medieval
Cover of the book L’esercito di Bisanzio in Italia (535 - 1071) by Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini, Soldiershop
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini ISBN: 9788893272056
Publisher: Soldiershop Publication: February 7, 2017
Imprint: S&W-026 Language: Italian
Author: Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini
ISBN: 9788893272056
Publisher: Soldiershop
Publication: February 7, 2017
Imprint: S&W-026
Language: Italian

Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente fu Costantinopoli a mantenere vive le vestigia e tradizioni romane. Dalla nuova capitale sul Bosforo, opulenta città e ricca di fascino, ripartirono i tentativi di ricostruire l’unità spezzata. Ci volle quasi un secolo per organizzare una valida spedizione militare con l’ambizione di riconquistare le antiche terre perdute e questo fu possibile grazie al governo di Giustiniano I. La guerra che ne seguì, conosciuta come “guerra gotica”, durò quasi 20 anni, unificò la provincia con l’Impero, ma distrusse la penisola. L’unità ebbe però vita breve, i Longobardi giunsero in Italia nel 569 e la designarono come loro nuova dimora. Gli Imperiali, così, si trovarono sulla difensiva per quasi due secoli mantenendo gran parte dei territori, almeno fino all’avvento di Rotari che nel 643 ne conquistò gli ultimi brandelli. L’Imperatore Costante II decise così di intervenire militarmente guidando lui stesso una spedizione in Italia ma non ebbe gli esiti sperati e Ravenna cadde nel 751 sotto le lame longobarde. La risposta imperiale poté concretarsi solamente un secolo dopo, quando fu inviato il generale Niceforo Foca “il vecchio”, che riuscì a conquistare tra il 885 e il 886 gran parte della Puglia, della Calabria e parte del beneventano. Il controllo imperiale si mantenne forte per quasi due secoli e poté pure intervenire, con parte dei suoi soldati italici, nella nuova spedizione militare organizzata da Giorgio Maniace per riconquistare la Sicilia nel 1038. Con l’arrivo di Roberto il “Guiscardo” nel 1050, le bande normanne trovarono finalmente il loro capo indiscusso e questo permise la rapida conquista di diverse porzioni del territorio imperiale fino a conquistarne la capitale politica, Bari nel 1071.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente fu Costantinopoli a mantenere vive le vestigia e tradizioni romane. Dalla nuova capitale sul Bosforo, opulenta città e ricca di fascino, ripartirono i tentativi di ricostruire l’unità spezzata. Ci volle quasi un secolo per organizzare una valida spedizione militare con l’ambizione di riconquistare le antiche terre perdute e questo fu possibile grazie al governo di Giustiniano I. La guerra che ne seguì, conosciuta come “guerra gotica”, durò quasi 20 anni, unificò la provincia con l’Impero, ma distrusse la penisola. L’unità ebbe però vita breve, i Longobardi giunsero in Italia nel 569 e la designarono come loro nuova dimora. Gli Imperiali, così, si trovarono sulla difensiva per quasi due secoli mantenendo gran parte dei territori, almeno fino all’avvento di Rotari che nel 643 ne conquistò gli ultimi brandelli. L’Imperatore Costante II decise così di intervenire militarmente guidando lui stesso una spedizione in Italia ma non ebbe gli esiti sperati e Ravenna cadde nel 751 sotto le lame longobarde. La risposta imperiale poté concretarsi solamente un secolo dopo, quando fu inviato il generale Niceforo Foca “il vecchio”, che riuscì a conquistare tra il 885 e il 886 gran parte della Puglia, della Calabria e parte del beneventano. Il controllo imperiale si mantenne forte per quasi due secoli e poté pure intervenire, con parte dei suoi soldati italici, nella nuova spedizione militare organizzata da Giorgio Maniace per riconquistare la Sicilia nel 1038. Con l’arrivo di Roberto il “Guiscardo” nel 1050, le bande normanne trovarono finalmente il loro capo indiscusso e questo permise la rapida conquista di diverse porzioni del territorio imperiale fino a conquistarne la capitale politica, Bari nel 1071.

More books from Soldiershop

Cover of the book Uniforms of Russian army during the Napoleonic war Vol. 16 by Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini
Cover of the book Scorie di storie psicoattive by Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini
Cover of the book Risorgimento del Doge by Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini
Cover of the book La guerra di Candia vol. 2 by Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini
Cover of the book Le Truppe napoletane in Spagna (1809-13) by Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini
Cover of the book Il mare nel bosco by Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini
Cover of the book Storia militare degli animali by Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini
Cover of the book La Guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720 vol. 1 by Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini
Cover of the book Uniforms of Russian army during the Napoleonic war Vol. 4 by Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini
Cover of the book The European Volunteer 3 by Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini
Cover of the book History & Uniforms 3 ITA by Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini
Cover of the book Dai fratelli Marx a Woody Allen by Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini
Cover of the book Nuovi cristiani portoghesi ed ebrei ponentini a Venezia nel XVI secolo by Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini
Cover of the book Piero di Cosimo by Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini
Cover of the book History & Uniforms 6 IT by Nicola Bergamo, Luca Stefano Cristini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy