Le civiltà dell'arte

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics, Art & Architecture, General Art, Criticism
Cover of the book Le civiltà dell'arte by Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc ISBN: 9788868263072
Publisher: Castelvecchi Publication: January 24, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc
ISBN: 9788868263072
Publisher: Castelvecchi
Publication: January 24, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Nel 1863 Eugène Viollet-le-Duc, architetto noto per i suoi restauri di edifici medievali francesi, viene nominato professore di Storia dell’Arte ed Estetica all’École des Beaux-Arts di Parigi. Fervente antiaccademico, è osteggiato a tal punto da alcuni colleghi che già a marzo del 1864 si dimette. Decide comunque di pubblicare il ciclo di lezioni programmato, nella convinzione che l’architettura non sia una dottrina per eruditi, ma un aspetto basilare della vita umana. Nascono così le Conversazioni sull’architettura, opera in due volumi sullo sviluppo storico della disciplina. Le civiltà dell’arte è la «prima conversazione», nella quale l’autore enuncia la propria tesi di fondo, radicale per l’epoca: ogni rassegna delle forme artistiche dei popoli è inutile se non si comprendono le ragioni di esistenza e i rapporti reciproci di quelle forme all’interno dei loro sistemi culturali di appartenenza. Ciò lo porta a sostenere che l’arte è una «necessità dello spirito», le cui differenti manifestazioni nelle diverse civilizzazioni non devono far perdere di vista il carattere universale. Contro il luogo comune che lo liquida come un restauratore intransigente, Viollet-le-Duc è stato piuttosto un fine pensatore, di vaste conoscenze teoriche e pratiche, sempre attento a conciliare i dati concreti con il metodo razionale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel 1863 Eugène Viollet-le-Duc, architetto noto per i suoi restauri di edifici medievali francesi, viene nominato professore di Storia dell’Arte ed Estetica all’École des Beaux-Arts di Parigi. Fervente antiaccademico, è osteggiato a tal punto da alcuni colleghi che già a marzo del 1864 si dimette. Decide comunque di pubblicare il ciclo di lezioni programmato, nella convinzione che l’architettura non sia una dottrina per eruditi, ma un aspetto basilare della vita umana. Nascono così le Conversazioni sull’architettura, opera in due volumi sullo sviluppo storico della disciplina. Le civiltà dell’arte è la «prima conversazione», nella quale l’autore enuncia la propria tesi di fondo, radicale per l’epoca: ogni rassegna delle forme artistiche dei popoli è inutile se non si comprendono le ragioni di esistenza e i rapporti reciproci di quelle forme all’interno dei loro sistemi culturali di appartenenza. Ciò lo porta a sostenere che l’arte è una «necessità dello spirito», le cui differenti manifestazioni nelle diverse civilizzazioni non devono far perdere di vista il carattere universale. Contro il luogo comune che lo liquida come un restauratore intransigente, Viollet-le-Duc è stato piuttosto un fine pensatore, di vaste conoscenze teoriche e pratiche, sempre attento a conciliare i dati concreti con il metodo razionale.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Per la riforma della chiesa by Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc
Cover of the book Utopie della vita quotidiana by Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc
Cover of the book Scrittura è silenzio interiore by Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc
Cover of the book Il vangelo ebraico by Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc
Cover of the book Breve storia del diavolo by Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc
Cover of the book La ragazza del Moulin Rouge by Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc
Cover of the book La quarta Italia by Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc
Cover of the book I medici della camorra by Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc
Cover of the book Il gioco dei tarocchi by Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc
Cover of the book In pasto al capitale by Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc
Cover of the book Sergio l'americano by Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc
Cover of the book A Palermo per morire by Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc
Cover of the book Ripensare l'Europa by Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc
Cover of the book Prendere tempo by Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc
Cover of the book Un Grillo qualunque by Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy