Le avventure del filosofo sconosciuto

alla ricerca e nell’invenzione della pietra filosofale l’apologia della grande opera

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Mind & Body
Cover of the book Le avventure del filosofo sconosciuto by Jean-Albert Belin, Edizioni Mediterranee
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jean-Albert Belin ISBN: 9788827227343
Publisher: Edizioni Mediterranee Publication: October 19, 2016
Imprint: Edizioni Mediterranee Language: Italian
Author: Jean-Albert Belin
ISBN: 9788827227343
Publisher: Edizioni Mediterranee
Publication: October 19, 2016
Imprint: Edizioni Mediterranee
Language: Italian

Abate benedettino in odore di alchimia, poi autorevole vescovo della diocesi di Bellay, autore tanto di opere teologiche e pastorali di chiara ispirazione controriformista quanto di operette apologetiche sulla grande Opera, sulla medicina magnetica e sulla talismanica, introdotto a corte e stimato dallo stesso Luigi XIV, di Jean-Albert Belin (1610-1677) ci rimangono pochi e disorganici dati biografici. La sua opera più famosa, di cui diamo qui la prima traduzione italiana, Les Aventures du Philosophe Inconnu en la recherche et l’invention de la Pierre Philosophale (1646), è divisa in due parti: la prima narra, con una vena non priva di spunti satirici e umoristici, le strampalate avventure di un giovane cercatore dei segreti dei Filosofi e dei suoi strani incontri con una varia sequela di imbroglioni e soffiatori; la seconda si sviluppa invece sull’apparizione di una bellissima ninfa iniziatrice che allatta teneramente lo sfinito alchimista e che, attraverso trois discours auxquels tout le secret de la Pierre Philosophale est enseigné, lo conduce alla conoscenza. In appendice diamo anche la prima edizione italiana de l’Apologie du Grand Oeuvre (1659), l’operetta che forse meglio di ogni altra rende conto dell’ideologia alchemica di Jean-Albert Belin, in cui Crisopea e Cristianesimo si fondono divenendo l’una il riflesso dell’altro, in un’analogia e omologia profonde tra la rigenerazione microcosmica propiziata dal Lapis e la salvazione universale mediata dal Cristo; in questa chiave Belin si inserisce in una ricca tradizione testuale che, prendendo le mosse dalla trattatistica medievale, attraverso l’intensa religiosità della scuola paracelsiana, si esprimerà in maniera sempre più compiuta sino ad autori come Pierre Jean Fabre (1588-1688).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Abate benedettino in odore di alchimia, poi autorevole vescovo della diocesi di Bellay, autore tanto di opere teologiche e pastorali di chiara ispirazione controriformista quanto di operette apologetiche sulla grande Opera, sulla medicina magnetica e sulla talismanica, introdotto a corte e stimato dallo stesso Luigi XIV, di Jean-Albert Belin (1610-1677) ci rimangono pochi e disorganici dati biografici. La sua opera più famosa, di cui diamo qui la prima traduzione italiana, Les Aventures du Philosophe Inconnu en la recherche et l’invention de la Pierre Philosophale (1646), è divisa in due parti: la prima narra, con una vena non priva di spunti satirici e umoristici, le strampalate avventure di un giovane cercatore dei segreti dei Filosofi e dei suoi strani incontri con una varia sequela di imbroglioni e soffiatori; la seconda si sviluppa invece sull’apparizione di una bellissima ninfa iniziatrice che allatta teneramente lo sfinito alchimista e che, attraverso trois discours auxquels tout le secret de la Pierre Philosophale est enseigné, lo conduce alla conoscenza. In appendice diamo anche la prima edizione italiana de l’Apologie du Grand Oeuvre (1659), l’operetta che forse meglio di ogni altra rende conto dell’ideologia alchemica di Jean-Albert Belin, in cui Crisopea e Cristianesimo si fondono divenendo l’una il riflesso dell’altro, in un’analogia e omologia profonde tra la rigenerazione microcosmica propiziata dal Lapis e la salvazione universale mediata dal Cristo; in questa chiave Belin si inserisce in una ricca tradizione testuale che, prendendo le mosse dalla trattatistica medievale, attraverso l’intensa religiosità della scuola paracelsiana, si esprimerà in maniera sempre più compiuta sino ad autori come Pierre Jean Fabre (1588-1688).

More books from Edizioni Mediterranee

Cover of the book L’evoluzione in settenari in omeopatia hahnemanniana by Jean-Albert Belin
Cover of the book Roma massonica by Jean-Albert Belin
Cover of the book Mondi sotterranei by Jean-Albert Belin
Cover of the book Tempo ed Eternità by Jean-Albert Belin
Cover of the book Prospettive spirituali e fatti umani by Jean-Albert Belin
Cover of the book Roma segreta by Jean-Albert Belin
Cover of the book Elogio dell'induzione... e della magia by Jean-Albert Belin
Cover of the book La psicologia della meditazione indiana by Jean-Albert Belin
Cover of the book Pensieri per una vita serena by Jean-Albert Belin
Cover of the book Il progetto della mia anima by Jean-Albert Belin
Cover of the book Divo Sole by Jean-Albert Belin
Cover of the book Il gioco delle maschere by Jean-Albert Belin
Cover of the book Muay Thai Boran by Jean-Albert Belin
Cover of the book Cambia vita cambiando convinzioni by Jean-Albert Belin
Cover of the book Il Magnetismo Personale by Jean-Albert Belin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy