L'Arte del fuoco

Ragionamenti e poesie di Teuchasio Iapav dedicate agli investigatori della pietra filosofica

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Mind & Body
Cover of the book L'Arte del fuoco by Teuchasio Iapav, Edizioni Mediterranee
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Teuchasio Iapav ISBN: 9788827227619
Publisher: Edizioni Mediterranee Publication: April 10, 2017
Imprint: Edizioni Mediterranee Language: Italian
Author: Teuchasio Iapav
ISBN: 9788827227619
Publisher: Edizioni Mediterranee
Publication: April 10, 2017
Imprint: Edizioni Mediterranee
Language: Italian

Con L’Arte del Fuoco traiamo dall’oblio un interessantissimo esempio di alchimia seicentesca di area italiana. L’impenetrabilità dello pseudonimo usato dall’autore rimane ancora oggi intatto, e nessun indizio ci è dato di raccogliere in merito alla sua vera identità. Composto tra gli anni Settanta e Ottanta del XVII secolo, L’arte del Fuoco si apparenta, per la scelta del verso come formula espositiva dei segreti dell’Arte, a una ricca tradizione italiana che va dalla Canzone di Rigino Danielli, fino alle rime alchemiche del Santinelli e del Palombara. La dottrina esposta nei versi e nei commenti di Teuchasio appare debitrice dell’attenta frequentazione di una larga messe di opere e autori che, oltre ai maestri dell’alchimia medievale, vanno dal Farra (in modo particolare il Settenario dell’Humana Riduttione) fino a Michael Maier; tuttavia l’autore cui, soprattutto, appare debitore Teuchasio è il Braccesco, dalla cui Espositione di Geber Filosofo (1644) sono estratte le 129 Propositiones che costituiscono il filo conduttore del testo e che riproponiamo in appendice.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Con L’Arte del Fuoco traiamo dall’oblio un interessantissimo esempio di alchimia seicentesca di area italiana. L’impenetrabilità dello pseudonimo usato dall’autore rimane ancora oggi intatto, e nessun indizio ci è dato di raccogliere in merito alla sua vera identità. Composto tra gli anni Settanta e Ottanta del XVII secolo, L’arte del Fuoco si apparenta, per la scelta del verso come formula espositiva dei segreti dell’Arte, a una ricca tradizione italiana che va dalla Canzone di Rigino Danielli, fino alle rime alchemiche del Santinelli e del Palombara. La dottrina esposta nei versi e nei commenti di Teuchasio appare debitrice dell’attenta frequentazione di una larga messe di opere e autori che, oltre ai maestri dell’alchimia medievale, vanno dal Farra (in modo particolare il Settenario dell’Humana Riduttione) fino a Michael Maier; tuttavia l’autore cui, soprattutto, appare debitore Teuchasio è il Braccesco, dalla cui Espositione di Geber Filosofo (1644) sono estratte le 129 Propositiones che costituiscono il filo conduttore del testo e che riproponiamo in appendice.

More books from Edizioni Mediterranee

Cover of the book Iniziazione al mondo delle fiabe by Teuchasio Iapav
Cover of the book Vimala commenta la Bhagavadgita by Teuchasio Iapav
Cover of the book Iniziazione alla comunicazione con il mondo invisibile by Teuchasio Iapav
Cover of the book Il Grande Libro Illustrato dello Yoga by Teuchasio Iapav
Cover of the book Sufismo pratico by Teuchasio Iapav
Cover of the book L’imposizione delle mani by Teuchasio Iapav
Cover of the book Karma e Malattia by Teuchasio Iapav
Cover of the book L'Angelo custode by Teuchasio Iapav
Cover of the book La respirazione olotropica by Teuchasio Iapav
Cover of the book Tocco pranico by Teuchasio Iapav
Cover of the book Sapienza Sufi by Teuchasio Iapav
Cover of the book I segreti dei fiori e degli uccelli by Teuchasio Iapav
Cover of the book Il libro di Mirdad by Teuchasio Iapav
Cover of the book Osteopatia Yoga Sport by Teuchasio Iapav
Cover of the book Kama Shastra by Teuchasio Iapav
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy