LA VIRTÙ SCONOSCIUTA

Fiction & Literature, Drama, Nonfiction, Entertainment
Cover of the book LA VIRTÙ SCONOSCIUTA by VITTORIO ALFIERI, nicla
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: VITTORIO ALFIERI ISBN: 1230001355390
Publisher: nicla Publication: September 22, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: VITTORIO ALFIERI
ISBN: 1230001355390
Publisher: nicla
Publication: September 22, 2016
Imprint:
Language: Italian

La virtù sconosciuta è un’operetta in forma di dialogo composta da Alfieri durante il soggiorno in Alsazia nel 1786, e stampata la prima volta nel 1788 (ma con data 1786). L’autore immagina che compaia dinanzi a lui l’ombra di Francesco Gori, suo amico carissimo da poco scomparso. Nel dialogo sono messi a confronto due scelte di vita: quella del poeta che si fa carico di una missione pubblica di verità e quella di chi invece spende la propria grandezza nell’intimo dell’animo e dei pochi rapporti privati. Il confronto dà occasione all’Alfieri di ritornare sui temi fondamentali del suo pensiero: la libertà dell’individuo di fronte al tiranno, l’ignavia della grandissima maggioranza degli uomini ("la folla dei nati-morti"), il disinganno della gloria. Lo stile, sostenutissimo, dà alla prosa cadenze ritmiche prossime a quelle della poesia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La virtù sconosciuta è un’operetta in forma di dialogo composta da Alfieri durante il soggiorno in Alsazia nel 1786, e stampata la prima volta nel 1788 (ma con data 1786). L’autore immagina che compaia dinanzi a lui l’ombra di Francesco Gori, suo amico carissimo da poco scomparso. Nel dialogo sono messi a confronto due scelte di vita: quella del poeta che si fa carico di una missione pubblica di verità e quella di chi invece spende la propria grandezza nell’intimo dell’animo e dei pochi rapporti privati. Il confronto dà occasione all’Alfieri di ritornare sui temi fondamentali del suo pensiero: la libertà dell’individuo di fronte al tiranno, l’ignavia della grandissima maggioranza degli uomini ("la folla dei nati-morti"), il disinganno della gloria. Lo stile, sostenutissimo, dà alla prosa cadenze ritmiche prossime a quelle della poesia.

More books from nicla

Cover of the book La fiaba dei tre maghi by VITTORIO ALFIERI
Cover of the book FILOTEA by VITTORIO ALFIERI
Cover of the book L'emancipazione della donna by VITTORIO ALFIERI
Cover of the book Perchè un Dio uomo? by VITTORIO ALFIERI
Cover of the book LIBRO DETTO STREGA O DELLE ILLUSIONI DEL DEMONIO by VITTORIO ALFIERI
Cover of the book Il castello interiore by VITTORIO ALFIERI
Cover of the book THE IMITATION OF CHRIST by VITTORIO ALFIERI
Cover of the book Cesare Abba: Quasi tutte by VITTORIO ALFIERI
Cover of the book ESERCIZI SPIRITUALI by VITTORIO ALFIERI
Cover of the book COSE VEDUTE by VITTORIO ALFIERI
Cover of the book Chiaro di luna by VITTORIO ALFIERI
Cover of the book Da Quarto al Volturno by VITTORIO ALFIERI
Cover of the book LA RETORICA D'ARISTOTILE by VITTORIO ALFIERI
Cover of the book The Way of Perfection by VITTORIO ALFIERI
Cover of the book Traité de la Théologie Mystique by VITTORIO ALFIERI
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy