Il Negromante

Fiction & Literature, Classics
Cover of the book Il Negromante by Ludovico Ariosto, nicla
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ludovico Ariosto ISBN: 1230001351323
Publisher: nicla Publication: September 18, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Ludovico Ariosto
ISBN: 1230001351323
Publisher: nicla
Publication: September 18, 2016
Imprint:
Language: Italian

Il Negromante è una commedia di Ludovico Ariosto scritta nel 1509 in prima stesura abbozzata, poi terminata nel 1520 per spedirne il testo a Papa Leone X ed ulteriormente riscritta nel 1528. Il primo allestimento è avvenuto a Ferrara tra il 1528 ed il 1529, mentre la pubblicazione avvenne nel 1535. L'azione della commedia è ambientata a Cremona.

Narra le vicende di un mago, un impostore ovviamente. L'unico scopo è di prendere in giro i costumi popolari e le tradizioni legate ai tarocchi.

Il Negromante, la terza commedia di Ariosto, fu compiuta nel gennaio del 1520 e narra degli espedienti impiegati da un giovane per penetrare nella casa dell'amata. Ma al centro della trama è un praticone di arti magiche che si prende gioco della credulità del prossimo. Nel disegnare il personaggio Ariosto ricorre a fonti moderne come ad esempio: - il Ruffo della commedia del Cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, la Calandria; - Callimaco, il finto medico della Mandragola di Niccolò Machiavelli. Il Negromante viene messo in scena soltanto nel 1528.

 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Negromante è una commedia di Ludovico Ariosto scritta nel 1509 in prima stesura abbozzata, poi terminata nel 1520 per spedirne il testo a Papa Leone X ed ulteriormente riscritta nel 1528. Il primo allestimento è avvenuto a Ferrara tra il 1528 ed il 1529, mentre la pubblicazione avvenne nel 1535. L'azione della commedia è ambientata a Cremona.

Narra le vicende di un mago, un impostore ovviamente. L'unico scopo è di prendere in giro i costumi popolari e le tradizioni legate ai tarocchi.

Il Negromante, la terza commedia di Ariosto, fu compiuta nel gennaio del 1520 e narra degli espedienti impiegati da un giovane per penetrare nella casa dell'amata. Ma al centro della trama è un praticone di arti magiche che si prende gioco della credulità del prossimo. Nel disegnare il personaggio Ariosto ricorre a fonti moderne come ad esempio: - il Ruffo della commedia del Cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, la Calandria; - Callimaco, il finto medico della Mandragola di Niccolò Machiavelli. Il Negromante viene messo in scena soltanto nel 1528.

 

More books from nicla

Cover of the book LA LEGGENDA DEI TRE COMPAGNI by Ludovico Ariosto
Cover of the book Il convegno by Ludovico Ariosto
Cover of the book FILOTEA PER I DEFUNTI by Ludovico Ariosto
Cover of the book L'ENEIDE by Ludovico Ariosto
Cover of the book CRONACHE A MEMORIA by Ludovico Ariosto
Cover of the book Apparecchio alla Morte by Ludovico Ariosto
Cover of the book C'è qualcuno al cancello by Ludovico Ariosto
Cover of the book LIBRO DETTO STREGA O DELLE ILLUSIONI DEL DEMONIO by Ludovico Ariosto
Cover of the book Duecento sonetti in dialetto romanesco by Ludovico Ariosto
Cover of the book SPECCHIO DI PERFEZIONE by Ludovico Ariosto
Cover of the book SAGGIO SOPRA LA LINGUA FRANCESE by Ludovico Ariosto
Cover of the book I fioretti di San Francesco by Ludovico Ariosto
Cover of the book Journal: Sainte Marie Faustine Kowalska by Ludovico Ariosto
Cover of the book VITA DI SANT’AGOSTINO by Ludovico Ariosto
Cover of the book COSE VEDUTE by Ludovico Ariosto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy