La società contro lo Stato. Note sull’antropologia politica di Pierre Clastres

Published in Sociologia n. 1/2017. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Società come Stato, società contro lo Stato

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book La società contro lo Stato. Note sull’antropologia politica di Pierre Clastres by Tito Marci, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tito Marci ISBN: 9788849248876
Publisher: Gangemi Editore Publication: November 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Tito Marci
ISBN: 9788849248876
Publisher: Gangemi Editore
Publication: November 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Lo scopo di questo lavoro è analizzare il tema del potere politico sviluppato nell'antropologia politica di Pierre Clastres, in particolare nel suo influente libro Società contro lo Stato. Può esserci una società che non è divisa in oppressori e oppressi, o che rifiuta l'apparato statale coercitivo? La tesi di Clastres è che l'espropriazione economica e la coercizione politica non sono coerenti con il carattere della società tribale. Offre esempi di gruppi indiani sudamericani che, sebbene senza una leadership gerarchica, erano sia ricchi che complessi. Così facendo rifiuta la solita definizione negativa della società tribale e pone il suo ordine come una critica radicale del nostro stesso stato di potere occidentale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lo scopo di questo lavoro è analizzare il tema del potere politico sviluppato nell'antropologia politica di Pierre Clastres, in particolare nel suo influente libro Società contro lo Stato. Può esserci una società che non è divisa in oppressori e oppressi, o che rifiuta l'apparato statale coercitivo? La tesi di Clastres è che l'espropriazione economica e la coercizione politica non sono coerenti con il carattere della società tribale. Offre esempi di gruppi indiani sudamericani che, sebbene senza una leadership gerarchica, erano sia ricchi che complessi. Così facendo rifiuta la solita definizione negativa della società tribale e pone il suo ordine come una critica radicale del nostro stesso stato di potere occidentale.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Hidden beauties of Italy by Tito Marci
Cover of the book Paolo Bielli by Tito Marci
Cover of the book Politica della verità e verità della politica. Breve itinerario nella Francia del XVIII secolo by Tito Marci
Cover of the book Morfologie del pubblico e mercati globalizzati: i complessi rapporti tra gli italiani e la loro compagnia di bandiera by Tito Marci
Cover of the book Humanization of buildings. The Neolithic ritual of burying the sacred by Tito Marci
Cover of the book Stili del razionalismo by Tito Marci
Cover of the book Progetto vs. costruzione by Tito Marci
Cover of the book Riccardo e Luigi Stracciari by Tito Marci
Cover of the book Sicurezza e conservazione degli edifici storici monumentali by Tito Marci
Cover of the book Dalla silografia alla fotografia: immagini a stampa del Monastero di San Lorenzo dell’Escorial nell’Ottocento by Tito Marci
Cover of the book Scorribande, lanzichenecchi e soldati ai tempi del Sacco di Roma by Tito Marci
Cover of the book Sulle tracce di Caligola by Tito Marci
Cover of the book Pro Ornatu et Publica Utilitate by Tito Marci
Cover of the book Grounded Interactionism: un lessico comune per l'Interazionismo Simbolico e la Grounded Theory by Tito Marci
Cover of the book Quando Roma parlava francese by Tito Marci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy