Caligola. La trasgressione al potere

Nonfiction, Art & Architecture, Art Technique, Sculpture, General Art
Cover of the book Caligola. La trasgressione al potere by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849297652
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849297652
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il volume chiude un biennale percorso di tutela, di valorizzazione e di ricerca che la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio ha compiuto intorno alla figura di Caligola. Come spesso accade, la fatalità si coniuga con eventi previsti e si sviluppa con metodo. L'avvio è del 2011, quando la Guardia di Finanza recupera un'imponente figura maschile in trono, riconducibile alla villa di Caligola sulle sponde del lago di Nemi; il ritrovamento ha risonanza immediata grazie ai mezzi di comunicazione, indubbiamente attratti dall'importanza dell'opera, ma anche dall'aura sinistra che da sempre aleggia intorno al personaggio dubitativamente in essa identificato, Caligola. Di questi nel 2012 ricorreva il bimillenario della nascita, circostanza che è parsa particolarmente consona per dare vita a una serie di iniziative svoltesi durante l'estate dell'anno scorso presso il Museo delle Navi Romane di Nemi, sotto la direzione di Giuseppina Ghini di questa Soprintendenza, che ha curato l'intera operazione, e presso i Musei appartenenti al Sistema Museale dei Colli Albani e Prenestini -Museumgrandtour. Il volume rende ragione di un segmento importante del percorso, in quanto costituisce la pubblicazione, in forma più ampia e approfondita e aprendosi a un numero di contributi maggiore, sia del numero monograficamente dedicato all'argomento da Forma Urbis nel dicembre 2012, sia del convegno tenutosi in quegli stessi giorni al Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo. Tale evento, reso possibile dalla disponibilità della Soprintendente Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Mariarosaria Barbera, e del Direttore di Palazzo Massimo, Rita Paris, ha una ragion d'essere particolare, in quanto il Museo Nazionale Romano accolse, e continua a conservare ed esporre, alcuni materiali provenienti dalle navi di Nemi. L'ultima tappa è rappresentata dal restauro, dalla ricomposizione e dalla musealizzazione della statua: il Museo delle Navi Romane di Nemi, tra i più interessanti esperimenti architettonici italiani, deprivato delle navi bruciate durante la seconda mondiale, si arricchisce ora di un manufatto di magistero elevatissimo per tecnica e stile, che ispira un nuovo allestimento, ravvivato per qualche mese da significativi prestiti monetali da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e volto a mostrare in una cornice rinnovata la statuaria proveniente dal santuario di Diana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume chiude un biennale percorso di tutela, di valorizzazione e di ricerca che la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio ha compiuto intorno alla figura di Caligola. Come spesso accade, la fatalità si coniuga con eventi previsti e si sviluppa con metodo. L'avvio è del 2011, quando la Guardia di Finanza recupera un'imponente figura maschile in trono, riconducibile alla villa di Caligola sulle sponde del lago di Nemi; il ritrovamento ha risonanza immediata grazie ai mezzi di comunicazione, indubbiamente attratti dall'importanza dell'opera, ma anche dall'aura sinistra che da sempre aleggia intorno al personaggio dubitativamente in essa identificato, Caligola. Di questi nel 2012 ricorreva il bimillenario della nascita, circostanza che è parsa particolarmente consona per dare vita a una serie di iniziative svoltesi durante l'estate dell'anno scorso presso il Museo delle Navi Romane di Nemi, sotto la direzione di Giuseppina Ghini di questa Soprintendenza, che ha curato l'intera operazione, e presso i Musei appartenenti al Sistema Museale dei Colli Albani e Prenestini -Museumgrandtour. Il volume rende ragione di un segmento importante del percorso, in quanto costituisce la pubblicazione, in forma più ampia e approfondita e aprendosi a un numero di contributi maggiore, sia del numero monograficamente dedicato all'argomento da Forma Urbis nel dicembre 2012, sia del convegno tenutosi in quegli stessi giorni al Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo. Tale evento, reso possibile dalla disponibilità della Soprintendente Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Mariarosaria Barbera, e del Direttore di Palazzo Massimo, Rita Paris, ha una ragion d'essere particolare, in quanto il Museo Nazionale Romano accolse, e continua a conservare ed esporre, alcuni materiali provenienti dalle navi di Nemi. L'ultima tappa è rappresentata dal restauro, dalla ricomposizione e dalla musealizzazione della statua: il Museo delle Navi Romane di Nemi, tra i più interessanti esperimenti architettonici italiani, deprivato delle navi bruciate durante la seconda mondiale, si arricchisce ora di un manufatto di magistero elevatissimo per tecnica e stile, che ispira un nuovo allestimento, ravvivato per qualche mese da significativi prestiti monetali da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e volto a mostrare in una cornice rinnovata la statuaria proveniente dal santuario di Diana.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il baldacchino “di gusto cinese” di Magliano Sabina e il cardinale Annibale Albani by AA. VV.
Cover of the book Conservazione e musealizzazione nei siti archeologici by AA. VV.
Cover of the book tipO-Logia di costa by AA. VV.
Cover of the book Diritto, valori e consenso sociale nel lavoro del giudice. Note a margine di un recente libro di Nicolò Lipari by AA. VV.
Cover of the book Orfico metamorfico. Luca Ciaccia by AA. VV.
Cover of the book Giuseppe Garibaldi due secoli di interpretazioni by AA. VV.
Cover of the book Journal of public Finance and Public Choice n.1/2008 by AA. VV.
Cover of the book Paolo Bielli by AA. VV.
Cover of the book Documentare il Contemporaneo. Archivi e Musei di Architettura by AA. VV.
Cover of the book La Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma by AA. VV.
Cover of the book Collezioni d'arte e fotografia artistica nell'Italia del Risorgimento by AA. VV.
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 45 / 2012 by AA. VV.
Cover of the book Il museo di Roma racconta la città by AA. VV.
Cover of the book Eugenio Battisti by AA. VV.
Cover of the book Handbook of micromosaicist by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy