La scienza del popolo libero

Dialogo sulla costituzione e i suoi lavori

Nonfiction, Reference & Language, Law, Constitutional, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Civil Rights
Cover of the book La scienza del popolo libero by Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti ISBN: 9788868304836
Publisher: Imprimatur Publication: June 30, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
ISBN: 9788868304836
Publisher: Imprimatur
Publication: June 30, 2016
Imprint:
Language: Italian

«Questa generazione, travolta da una crisi più grande di lei, che dura in molti casi da prima che i suoi membri venissero al mondo, questi giovani stanno riscoprendo ovunque la bellezza della battaglia comune, della lotta in difesa di ciò che è stato tolto loro, dell’impegno civile e politico per la riaffermazione di quei princìpi e di quei valori che per troppo tempo abbiamo considerato ormai acquisiti. Non è così. Aveva ragione Bobbio: la democrazia è un bene da custodire e difendere ogni giorno, possibilmente rafforzandola ed estendendola a chi ne è di fatto escluso».

Dalla Prefazione
di Roberto Bertoni e Andrea Costi

«L’ignoranza è l’appannaggio del popolo schiavo: la scienza del libero. Ma la scienza del popolo libero è quella dei suoi Diritti, della sua Costituzione, del suo Governo, delle Funzioni de’ suoi Magistrati, delle sue relazioni cogli altri popoli». Da questa riflessione di Giuseppe Compagnoni, vissuto a cavallo fra il Settecento e l’Ottocento, prende avvio un dialogo a due voci sul referendum costituzionale e la legge elettorale Italicum fra Lorenza Carlassare, costituzionalista, professore emerito di Diritto costituzionale all’Università di Padova e membro dell’Accademia dei Lincei, e Silvia Chimienti, deputata del Movimento 5 Stelle, membro della Commissione Lavoro, da sempre attiva sui temi della Costituzione, della scuola e dei diritti.
Una conversazione aperta e profonda, che guarda ai valori da conservare e trasmettere alle future generazioni. Un dialogo a tutto campo sulla triste stagione che la politica italiana sta attraversando.

Roberto Bertoni, giornalista free lance, scrittore e poeta, collabora da anni con varie testate cartacee e on line. Per Imprimatur, nell’ambito della collana Collega-Menti diretta da Andrea Costi, ha pubblicato i libri intervista Lavoro e libertà con Stefano Fassina e Il caffè amaro con Corradino Mineo. Recentemente, per lo stesso editore, ha curato con Andrea Costi Scelte necessarie. Riflessioni e proposte a un anno dalla Laudato si’ di Ermete Realacci e Michele Pennisi.

Andrea Costi, sindacalista, esperto da molti anni di politica ambientale, è responsabile dell’ufficio per lo Sviluppo sostenibile della Uil nazionale, componente del gruppo di lavoro Ambiente della Confederazione europea dei sindacati. Autore di saggi e pubblicazioni varie in tema di sostenibilità e green economy, si occupa anche di formazione professionale e progettazione di settore.
Lorenza Carlassare è una giurista e costituzionalista italiana, professore emerito di Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Padova.
Silvia Chimienti è una politica e docente italiana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Questa generazione, travolta da una crisi più grande di lei, che dura in molti casi da prima che i suoi membri venissero al mondo, questi giovani stanno riscoprendo ovunque la bellezza della battaglia comune, della lotta in difesa di ciò che è stato tolto loro, dell’impegno civile e politico per la riaffermazione di quei princìpi e di quei valori che per troppo tempo abbiamo considerato ormai acquisiti. Non è così. Aveva ragione Bobbio: la democrazia è un bene da custodire e difendere ogni giorno, possibilmente rafforzandola ed estendendola a chi ne è di fatto escluso».

Dalla Prefazione
di Roberto Bertoni e Andrea Costi

«L’ignoranza è l’appannaggio del popolo schiavo: la scienza del libero. Ma la scienza del popolo libero è quella dei suoi Diritti, della sua Costituzione, del suo Governo, delle Funzioni de’ suoi Magistrati, delle sue relazioni cogli altri popoli». Da questa riflessione di Giuseppe Compagnoni, vissuto a cavallo fra il Settecento e l’Ottocento, prende avvio un dialogo a due voci sul referendum costituzionale e la legge elettorale Italicum fra Lorenza Carlassare, costituzionalista, professore emerito di Diritto costituzionale all’Università di Padova e membro dell’Accademia dei Lincei, e Silvia Chimienti, deputata del Movimento 5 Stelle, membro della Commissione Lavoro, da sempre attiva sui temi della Costituzione, della scuola e dei diritti.
Una conversazione aperta e profonda, che guarda ai valori da conservare e trasmettere alle future generazioni. Un dialogo a tutto campo sulla triste stagione che la politica italiana sta attraversando.

Roberto Bertoni, giornalista free lance, scrittore e poeta, collabora da anni con varie testate cartacee e on line. Per Imprimatur, nell’ambito della collana Collega-Menti diretta da Andrea Costi, ha pubblicato i libri intervista Lavoro e libertà con Stefano Fassina e Il caffè amaro con Corradino Mineo. Recentemente, per lo stesso editore, ha curato con Andrea Costi Scelte necessarie. Riflessioni e proposte a un anno dalla Laudato si’ di Ermete Realacci e Michele Pennisi.

Andrea Costi, sindacalista, esperto da molti anni di politica ambientale, è responsabile dell’ufficio per lo Sviluppo sostenibile della Uil nazionale, componente del gruppo di lavoro Ambiente della Confederazione europea dei sindacati. Autore di saggi e pubblicazioni varie in tema di sostenibilità e green economy, si occupa anche di formazione professionale e progettazione di settore.
Lorenza Carlassare è una giurista e costituzionalista italiana, professore emerito di Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Padova.
Silvia Chimienti è una politica e docente italiana.

More books from Imprimatur

Cover of the book La fabbrica del falso by Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
Cover of the book Dieci bici by Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
Cover of the book Il terrorismo spiegato ai ragazzi by Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
Cover of the book Cattivissimi noi by Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
Cover of the book Gioco partita incontro by Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
Cover of the book Janis Joplin by Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
Cover of the book Soldatessa del Califfato by Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
Cover of the book Canterò con Violetta by Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
Cover of the book Bullismo e cyberbullismo by Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
Cover of the book La Costituzione nella palude by Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
Cover of the book Mi sono innamorato di Violetta by Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
Cover of the book Il lato oscuro delle stelle by Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
Cover of the book Sotto il segno della bilancia 3 by Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
Cover of the book Kate by Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
Cover of the book Mamma Elisabetta racconta by Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy