La questione morale

La storica intervista di Eugenio Scalfari

Biography & Memoir, Political
Cover of the book La questione morale by Eugenio Scalfari, Imprimatur-Aliberti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Eugenio Scalfari ISBN: 9788866261575
Publisher: Imprimatur-Aliberti Publication: April 4, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Eugenio Scalfari
ISBN: 9788866261575
Publisher: Imprimatur-Aliberti
Publication: April 4, 2014
Imprint:
Language: Italian

«Quando si chiedono sacrifici alla gente che lavora ci vuole un grande consenso, una grande credibilità politica e la capacità di colpire esosi e intollerabili privilegi. Se questi elementi non ci sono, l’operazione non può riuscire».

Roma, 28 luglio 1981. L’intervista rilasciata da Enrico Berlinguer a Eugenio Scalfari contiene una scudisciata che il giorno dopo farà sobbalzare i lettori della «Repubblica» e mezza classe politica italiana: «I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela». Nessun leader, nel tempo della Prima Repubblica – con l’esclusione dell’antisistema Marco Pannella – aveva mai osato tanto. Sono passati più di trent’anni da quel giorno. Trent’anni di questione morale. Trent’anni di rabbia e di oblio. È stato più di trent’anni fa, che in un’estate calda Enrico Berlinguer ha coniato – in un’intervista che sarebbe entrata in tutti gli archivi – questa locuzione destinata a raccontare l’Italia di allora, quella di Mani pulite (che sarebbe arrivata undici anni più tardi) e – purtroppo – anche quella che stiamo vivendo, nel tempo dei pizzini, degli appalti facili, della P3 e della P4.
Dalla Prefazione
di Luca Telese

Enrico Berlinguer, nato a Sassari nel 1922, è stato segretario del Partito comunista italiano dal 1972 fino alla sua morte, avvenuta nel 1984. Portò avanti il cosiddetto “eurocomunismo”, ossia il tentativo di costruire un comunismo diverso da quello sovietico, oltre che un avvicinamento alla Nato e al mondo dell’industria. La questione morale è stata un tema cardine della sua politica.

Eugenio Scalfari, nato a Civitavecchia nel 1924, nel 1976 ha fondato il quotidiano «la Repubblica», di cui è stato direttore fino al 1996. Attualmente ne scrive gli editoriali per l’edizione domenicale e cura una rubrica su «l’Espresso». È stato insignito di numerose onorificenze e premi per il giornalismo. È autore di opere di grande successo quali Per l’alto mare aperto (2010), L’uomo che non credeva in Dio (2008) e Scuote l’anima mia Eros (2011).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Quando si chiedono sacrifici alla gente che lavora ci vuole un grande consenso, una grande credibilità politica e la capacità di colpire esosi e intollerabili privilegi. Se questi elementi non ci sono, l’operazione non può riuscire».

Roma, 28 luglio 1981. L’intervista rilasciata da Enrico Berlinguer a Eugenio Scalfari contiene una scudisciata che il giorno dopo farà sobbalzare i lettori della «Repubblica» e mezza classe politica italiana: «I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela». Nessun leader, nel tempo della Prima Repubblica – con l’esclusione dell’antisistema Marco Pannella – aveva mai osato tanto. Sono passati più di trent’anni da quel giorno. Trent’anni di questione morale. Trent’anni di rabbia e di oblio. È stato più di trent’anni fa, che in un’estate calda Enrico Berlinguer ha coniato – in un’intervista che sarebbe entrata in tutti gli archivi – questa locuzione destinata a raccontare l’Italia di allora, quella di Mani pulite (che sarebbe arrivata undici anni più tardi) e – purtroppo – anche quella che stiamo vivendo, nel tempo dei pizzini, degli appalti facili, della P3 e della P4.
Dalla Prefazione
di Luca Telese

Enrico Berlinguer, nato a Sassari nel 1922, è stato segretario del Partito comunista italiano dal 1972 fino alla sua morte, avvenuta nel 1984. Portò avanti il cosiddetto “eurocomunismo”, ossia il tentativo di costruire un comunismo diverso da quello sovietico, oltre che un avvicinamento alla Nato e al mondo dell’industria. La questione morale è stata un tema cardine della sua politica.

Eugenio Scalfari, nato a Civitavecchia nel 1924, nel 1976 ha fondato il quotidiano «la Repubblica», di cui è stato direttore fino al 1996. Attualmente ne scrive gli editoriali per l’edizione domenicale e cura una rubrica su «l’Espresso». È stato insignito di numerose onorificenze e premi per il giornalismo. È autore di opere di grande successo quali Per l’alto mare aperto (2010), L’uomo che non credeva in Dio (2008) e Scuote l’anima mia Eros (2011).

More books from Imprimatur-Aliberti

Cover of the book Dallo scudetto ad Auschwitz by Eugenio Scalfari
Cover of the book In vacanza con il metodo sticazzi by Eugenio Scalfari
Cover of the book Carte segrete by Eugenio Scalfari
Cover of the book Don Gallo Social Club by Eugenio Scalfari
Cover of the book Keep calm and forza Sassuolo! by Eugenio Scalfari
Cover of the book Cinquanta sfumature di sticazzi by Eugenio Scalfari
Cover of the book Il Vangelo di un utopista - Le preghiere di un utopista by Eugenio Scalfari
Cover of the book Indignarsi non basta by Eugenio Scalfari
Cover of the book Perla by Eugenio Scalfari
Cover of the book Cattivissimi noi by Eugenio Scalfari
Cover of the book Gesù era ricco by Eugenio Scalfari
Cover of the book Il bracciale di sterline by Eugenio Scalfari
Cover of the book Il paradiso dei folli by Eugenio Scalfari
Cover of the book La buona novella by Eugenio Scalfari
Cover of the book Buone feste con il metodo sticazzi by Eugenio Scalfari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy