La nuova gioventù

Poesie friulane (1941-1974)

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book La nuova gioventù by Pier Paolo Pasolini, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pier Paolo Pasolini ISBN: 9788811145387
Publisher: Garzanti Publication: November 17, 2016
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Pier Paolo Pasolini
ISBN: 9788811145387
Publisher: Garzanti
Publication: November 17, 2016
Imprint: Garzanti
Language: Italian

La nuova gioventù è l’ultimo libro pubblicato in vita da Pier Paolo Pasolini. La prima edizione del 1975 raccoglie in un unico volume le poesie friulane La meglio gioventù (1941-53), il loro rifacimento La seconda forma de «La meglio gioventù» (1974) – titolo ormai entrato a far parte dell’immaginario collettivo – e una terza sezione chiamata, citando Dostoevskij, «Tetro entusiasmo» (1973-1974). Scritti in quel friulano che Pasolini, parlando di sé in terza persona, aveva già definito «una lingua non sua, ma materna, non sua, ma parlata da coloro che egli amava con dolcezza e violenza», i testi sono sempre seguiti da una traduzione dell’autore. Come scrive Franco Marcoaldi nella prefazione che accompagna questa nuova edizione dell’opera, «di fronte al trionfo di disumanità che ci circonda, avvertiamo la stessa, irriferibile nostalgia per un mondo magari più modesto, più povero, più semplice, ma anche più serio, severo, compassionevole. Capace ancora di gesti di umanità, autenticità, innocenza».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La nuova gioventù è l’ultimo libro pubblicato in vita da Pier Paolo Pasolini. La prima edizione del 1975 raccoglie in un unico volume le poesie friulane La meglio gioventù (1941-53), il loro rifacimento La seconda forma de «La meglio gioventù» (1974) – titolo ormai entrato a far parte dell’immaginario collettivo – e una terza sezione chiamata, citando Dostoevskij, «Tetro entusiasmo» (1973-1974). Scritti in quel friulano che Pasolini, parlando di sé in terza persona, aveva già definito «una lingua non sua, ma materna, non sua, ma parlata da coloro che egli amava con dolcezza e violenza», i testi sono sempre seguiti da una traduzione dell’autore. Come scrive Franco Marcoaldi nella prefazione che accompagna questa nuova edizione dell’opera, «di fronte al trionfo di disumanità che ci circonda, avvertiamo la stessa, irriferibile nostalgia per un mondo magari più modesto, più povero, più semplice, ma anche più serio, severo, compassionevole. Capace ancora di gesti di umanità, autenticità, innocenza».

More books from Garzanti

Cover of the book Il gatto che aggiustava i cuori by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Lettere luterane by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book La stagione delle cattive madri by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Tutto è bene quel che finisce bene. Con testo a fronte by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book L'inganno delle tenebre by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book La Certosa di Parma by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Con stile by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Il giuramento by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Io sono Malala by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Cime tempestose by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Un semplice gesto di tenerezza by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book La ghostwriter di Babbo Natale by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book La dodicesima notte. Con testo a fronte by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book La figlia scomparsa by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book La bambola che imparò ad amare by Pier Paolo Pasolini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy