Dall'intimità del roveto

Verso la terra del dono

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Developmental Psychology, Interpersonal Relations, Biography & Memoir, Reference
Cover of the book Dall'intimità del roveto by Susanna Fresko, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Susanna Fresko ISBN: 9788867721375
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: April 5, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Susanna Fresko
ISBN: 9788867721375
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: April 5, 2015
Imprint:
Language: Italian

Dereck eretz, la “via del mondo”, è il modo in ebraico di indicare il retto cammino, quello che sono invitati a seguire tutti coloro che fanno parte di questo percorso identitario. Eretz in ebraico significa innanzitutto “terra” e per estensione “terra d’Israele” – il cammino conduce alla terra, quella del dono – ma, secondo interpretazioni kabbalistiche, eretz significa anche “desiderio”, simboleggiando quindi “il desiderio primario di procedere nel cammino spirituale che si risveglia in una creatura”.
Facendo riferimento alla tradizione del popolo di Israel e al suo linguaggio, l’autrice racconta – nel risvegliarsi di questo desiderio primario – del proprio percorso di riavvicinamento a questa identità e del parallelo processo di “liberazione” dalle schiavitù psichiche. Dalla figura della moglie di Lot – cristallizzata nella sua impossibilità di procedere nel cammino – si approderà quindi, non senza dolore, a Rachel e alla sua difficile gestazione.
Il racconto, immerso nelle narrazioni bibliche e all’interno di una cornice analitico-filosofica, si offre come testimonianza consapevole del salutare passaggio dalla dimensione autobiografica a quella mitobiografica, intesa come dimensione più ampia in cui si considera iscritto ciascun individuo, e verso la quale, in un’ottica filosofica, terapeutica e di spiritualità laica, s’intende volgere con decisione lo sguardo.
Scrive il Maharal di Praga: “L’uomo è chiamato albero del campo, ma in verità è un albero capovolto, perché l’albero ha le radici in basso, fissate in terra, mentre l’uomo ha le sue radici in alto: la sua radice è l’anima, che è di origine celeste…”. L’albero capovolto come immagine quindi più propria a questo orizzonte, ampio e contenitivo quanto la volta del cielo entro cui viviamo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dereck eretz, la “via del mondo”, è il modo in ebraico di indicare il retto cammino, quello che sono invitati a seguire tutti coloro che fanno parte di questo percorso identitario. Eretz in ebraico significa innanzitutto “terra” e per estensione “terra d’Israele” – il cammino conduce alla terra, quella del dono – ma, secondo interpretazioni kabbalistiche, eretz significa anche “desiderio”, simboleggiando quindi “il desiderio primario di procedere nel cammino spirituale che si risveglia in una creatura”.
Facendo riferimento alla tradizione del popolo di Israel e al suo linguaggio, l’autrice racconta – nel risvegliarsi di questo desiderio primario – del proprio percorso di riavvicinamento a questa identità e del parallelo processo di “liberazione” dalle schiavitù psichiche. Dalla figura della moglie di Lot – cristallizzata nella sua impossibilità di procedere nel cammino – si approderà quindi, non senza dolore, a Rachel e alla sua difficile gestazione.
Il racconto, immerso nelle narrazioni bibliche e all’interno di una cornice analitico-filosofica, si offre come testimonianza consapevole del salutare passaggio dalla dimensione autobiografica a quella mitobiografica, intesa come dimensione più ampia in cui si considera iscritto ciascun individuo, e verso la quale, in un’ottica filosofica, terapeutica e di spiritualità laica, s’intende volgere con decisione lo sguardo.
Scrive il Maharal di Praga: “L’uomo è chiamato albero del campo, ma in verità è un albero capovolto, perché l’albero ha le radici in basso, fissate in terra, mentre l’uomo ha le sue radici in alto: la sua radice è l’anima, che è di origine celeste…”. L’albero capovolto come immagine quindi più propria a questo orizzonte, ampio e contenitivo quanto la volta del cielo entro cui viviamo.

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book Jean-Paul Sartre: La morale introvablibe by Susanna Fresko
Cover of the book Il cerchio magico nella stanza dell'analista by Susanna Fresko
Cover of the book Manuale della consulenza filosofica by Susanna Fresko
Cover of the book Il successo emozionale by Susanna Fresko
Cover of the book Non-Persons by Susanna Fresko
Cover of the book Il Teatromusicale by Susanna Fresko
Cover of the book Prevenire lo stress sul lavoro by Susanna Fresko
Cover of the book L'immaginazione simbolica by Susanna Fresko
Cover of the book Capitale sociale e progetto di città by Susanna Fresko
Cover of the book Historia de los gotlandeses (Guta saga) by Susanna Fresko
Cover of the book Racconti morali by Susanna Fresko
Cover of the book La complessità della memoria by Susanna Fresko
Cover of the book Communicating Success by Susanna Fresko
Cover of the book The Concept of Community by Susanna Fresko
Cover of the book La saga dei Gucci by Susanna Fresko
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy