La Fabbrica di San Pietro in Vaticano

Dinamiche internazionali e dimensione locale

Nonfiction, Reference & Language, Law, Legal History, History
Cover of the book La Fabbrica di San Pietro in Vaticano by Renata Sabene, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Renata Sabene ISBN: 9788849294637
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 8, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Renata Sabene
ISBN: 9788849294637
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 8, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Studiata ampiamente dal punto di vista storico-artistico, la Basilica di San Pietro non ha sino ad ora ricevuto sufficiente attenzione per quanto riguarda la complessa struttura amministrativa e organizzativa che, da cinque secoli, presiede alla sua costruzione, ricostruzione e manutenzione, la Fabbrica di San Pietro in Vaticano. Voluta da Papa Giulio II, la Fabbrica di San Pietro si presenta come un corpo estremamente articolato, di cui la ricerca condotta da Renata Sabene tenta per la prima volta un'esaustiva ricostruzione storica, basata su di un vastissimo apparato documentario pressoché inedito, nella sua duplice dimensione locale e di proiezione internazionale. Analizzate nel loro divenire nel corso dei secoli, le forme di gestione e organizzazione della Fabbrica disegnano gradualmente l'immagine di un organismo economico e amministrativo efficiente, capace di capitalizzare le conoscenze in campo edile presenti a Roma, di generarne di nuove cosí come di elaborare una politica del lavoro del tutto innovativa rispetto alle consuetudini del tempo. Vengono qui ricostruiti l'ambiente e le condizioni di vita dei lavoratori in forza alla Fabbrica, le consuetudini riguardo al loro arruolamento, le retribuzioni e la politica assistenziale, tutti elementi che mettono in luce una precoce modernità organizzativa della Fabbrica, frutto del connubio tra progettualità, attenta selezione delle competenze, pratica della solidarietà. La disamina delle modalità di raccolta dei finanziamenti necessari alla costruzione della Basilica pone poi in evidenza la proiezione internazionale degli interessi della Fabbrica, aprendo nuove prospettive di osservazione sulla questione della vendita delle indulgenze. In effetti, l'evoluzione delle esigenze economiche della Fabbrica si accompagnò non solo a quella degli organi direttivi, generando un'amministrazione tecnicamente capace di sostenere gli enormi oneri del cantiere basilicale, ma anche all'accorto utilizzo dei più efficaci strumenti finanziari in uso nell'età moderna. L'essenza della Fabbrica appare fondarsi, dunque, nella duttilità degli organi direttivi alle esigenze in fieri del cantiere, nella capacità di coniugare il cambiamento con il consolidamento, nell'attenta gestione delle finanze, in un percorso proiettato al raggiungimento dell'obiettivo indicato da Giulio II nel 1506: costruire e conservare la Basilica di San Pietro nel tempo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Studiata ampiamente dal punto di vista storico-artistico, la Basilica di San Pietro non ha sino ad ora ricevuto sufficiente attenzione per quanto riguarda la complessa struttura amministrativa e organizzativa che, da cinque secoli, presiede alla sua costruzione, ricostruzione e manutenzione, la Fabbrica di San Pietro in Vaticano. Voluta da Papa Giulio II, la Fabbrica di San Pietro si presenta come un corpo estremamente articolato, di cui la ricerca condotta da Renata Sabene tenta per la prima volta un'esaustiva ricostruzione storica, basata su di un vastissimo apparato documentario pressoché inedito, nella sua duplice dimensione locale e di proiezione internazionale. Analizzate nel loro divenire nel corso dei secoli, le forme di gestione e organizzazione della Fabbrica disegnano gradualmente l'immagine di un organismo economico e amministrativo efficiente, capace di capitalizzare le conoscenze in campo edile presenti a Roma, di generarne di nuove cosí come di elaborare una politica del lavoro del tutto innovativa rispetto alle consuetudini del tempo. Vengono qui ricostruiti l'ambiente e le condizioni di vita dei lavoratori in forza alla Fabbrica, le consuetudini riguardo al loro arruolamento, le retribuzioni e la politica assistenziale, tutti elementi che mettono in luce una precoce modernità organizzativa della Fabbrica, frutto del connubio tra progettualità, attenta selezione delle competenze, pratica della solidarietà. La disamina delle modalità di raccolta dei finanziamenti necessari alla costruzione della Basilica pone poi in evidenza la proiezione internazionale degli interessi della Fabbrica, aprendo nuove prospettive di osservazione sulla questione della vendita delle indulgenze. In effetti, l'evoluzione delle esigenze economiche della Fabbrica si accompagnò non solo a quella degli organi direttivi, generando un'amministrazione tecnicamente capace di sostenere gli enormi oneri del cantiere basilicale, ma anche all'accorto utilizzo dei più efficaci strumenti finanziari in uso nell'età moderna. L'essenza della Fabbrica appare fondarsi, dunque, nella duttilità degli organi direttivi alle esigenze in fieri del cantiere, nella capacità di coniugare il cambiamento con il consolidamento, nell'attenta gestione delle finanze, in un percorso proiettato al raggiungimento dell'obiettivo indicato da Giulio II nel 1506: costruire e conservare la Basilica di San Pietro nel tempo.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il tubo Innocenti by Renata Sabene
Cover of the book Theory, culture and post-industrial society by Renata Sabene
Cover of the book Generative semantics and the structure of social interaction by Renata Sabene
Cover of the book Sociologia n. 1/2015 by Renata Sabene
Cover of the book Paesaggio Piano Progetto by Renata Sabene
Cover of the book Spazi, storie e soggetti del welfare by Renata Sabene
Cover of the book A new world of work: inequality and inequity in 4th millennium BC Mesopotamia by Renata Sabene
Cover of the book Power and pathos by Renata Sabene
Cover of the book La catacomba ebraica di Vigna Randanini by Renata Sabene
Cover of the book Profili di diritto penale e processuale europeo by Renata Sabene
Cover of the book Memoria Fidei by Renata Sabene
Cover of the book Palazzo Scapucci by Renata Sabene
Cover of the book Scultura barocca italiana in Portogallo by Renata Sabene
Cover of the book Leonardo Sciascia / Mario Dell’Arco: il “regnicolo” e il “quarto grande” by Renata Sabene
Cover of the book Attilio Nesi. Frattali by Renata Sabene
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy