La decisione di bilancio in Italia

Una riflessione su istituzioni e procedure

Business & Finance, Economics, Public Finance
Cover of the book La decisione di bilancio in Italia by Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti ISBN: 9788815311337
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2012
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti
ISBN: 9788815311337
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2012
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Dal 1948 le istituzioni di bilancio in Italia sono caratterizzate da un vincolo, potenzialmente rigido, sulla decisione di politica fiscale, con uno statuto costituzionale che richiede la contemporaneità della decisione di spesa o di minore entrata con quella del suo finanziamento. In concreto tuttavia la forza di questo vincolo è dipesa dalla interpretazione degli attori politici nel procedimento legislativo e il controllo degli equilibri dei conti pubblici, nel sistema politico reale, è stato demandato alla stessa virtuosità dell’indirizzo politico dei Governi e delle maggioranze. Una situazione che si è venuta modificando a partire dal 1978, sulla scia di un disegno che ha cercato di ancorare le decisioni di finanza pubblica ad un quadro di programmazione finanziaria e che si è poi saldato, con l’adesione del nostro paese ai Trattati europei, alle disposizioni comunitarie che pongono limiti quantitativi precisi sulla politica fiscale. Gli autori analizzano come, nonostante ciò, le istituzioni di bilancio risultino ancora insoddisfacenti, non solo ai fini di una reale responsabilizzazione finanziaria, ma anche in relazione alla trasparenza e all’efficacia della decisione allocativa. Il dibattito di fiscal policy nel nostro paese continua a ruotare intorno alla definizione di meccanismi per il controllo della spesa, che appaiono formali e opachi.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Dal 1948 le istituzioni di bilancio in Italia sono caratterizzate da un vincolo, potenzialmente rigido, sulla decisione di politica fiscale, con uno statuto costituzionale che richiede la contemporaneità della decisione di spesa o di minore entrata con quella del suo finanziamento. In concreto tuttavia la forza di questo vincolo è dipesa dalla interpretazione degli attori politici nel procedimento legislativo e il controllo degli equilibri dei conti pubblici, nel sistema politico reale, è stato demandato alla stessa virtuosità dell’indirizzo politico dei Governi e delle maggioranze. Una situazione che si è venuta modificando a partire dal 1978, sulla scia di un disegno che ha cercato di ancorare le decisioni di finanza pubblica ad un quadro di programmazione finanziaria e che si è poi saldato, con l’adesione del nostro paese ai Trattati europei, alle disposizioni comunitarie che pongono limiti quantitativi precisi sulla politica fiscale. Gli autori analizzano come, nonostante ciò, le istituzioni di bilancio risultino ancora insoddisfacenti, non solo ai fini di una reale responsabilizzazione finanziaria, ma anche in relazione alla trasparenza e all’efficacia della decisione allocativa. Il dibattito di fiscal policy nel nostro paese continua a ruotare intorno alla definizione di meccanismi per il controllo della spesa, che appaiono formali e opachi.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Anni difficili by Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti
Cover of the book Gestire lo stress nelle organizzazioni by Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti
Cover of the book Il governo delle democrazie by Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti
Cover of the book Il sentiero stretto ... e oltre by Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti
Cover of the book Storia dell'aborto by Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti
Cover of the book L'Italia: una società senza Stato? by Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti
Cover of the book Quarant'anni di scienza politica in Italia by Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti
Cover of the book Dialogo vince violenza by Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti
Cover of the book Da Livorno al Quirinale by Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti
Cover of the book Disattenti e iperattivi by Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti
Cover of the book Governance e politiche nell'Unione europea by Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti
Cover of the book Gli sciiti by Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti
Cover of the book L'Italia e la fine della guerra fredda by Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti
Cover of the book Onora il padre e la madre by Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti
Cover of the book Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee by Paolo, De Ioanna, Chiara, Goretti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy