Il Gentile dei fascisti

Gentiliani e antigentiliani nel regime fascista

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Il Gentile dei fascisti by Alessandra, Tarquini, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandra, Tarquini ISBN: 9788815305404
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Alessandra, Tarquini
ISBN: 9788815305404
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Questo libro parla del rapporto che intercorse tra Giovanni Gentile e il fascismo dal 1922, quando il filosofo fu nominato Ministro dell'Istruzione nel primo governo Mussolini, al 1944 quando venne ucciso dai partigiani. L'autrice discute le varie reazioni, in termini di sostegno o di critica, che l'opera e il pensiero gentiliani suscitarono nel mondo fascista, fra esponenti del partito e membri del governo, filosofi, storici e giuristi, giovani fascisti e docenti universitari. Alcuni videro in Gentile il principale teorico del fascismo, lo difesero dalle critiche che egli ricevette negli anni fra le due guerre e ne condivisero il progetto politico e culturale. Altri, invece, che consideravano la sua influenza sulla cultura italiana un pericolo per il regime, lo avversarono strenuamente. Un contributo importante alla ridefinizione del ruolo che il filosofo idealista svolse durante il fascismo.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Questo libro parla del rapporto che intercorse tra Giovanni Gentile e il fascismo dal 1922, quando il filosofo fu nominato Ministro dell'Istruzione nel primo governo Mussolini, al 1944 quando venne ucciso dai partigiani. L'autrice discute le varie reazioni, in termini di sostegno o di critica, che l'opera e il pensiero gentiliani suscitarono nel mondo fascista, fra esponenti del partito e membri del governo, filosofi, storici e giuristi, giovani fascisti e docenti universitari. Alcuni videro in Gentile il principale teorico del fascismo, lo difesero dalle critiche che egli ricevette negli anni fra le due guerre e ne condivisero il progetto politico e culturale. Altri, invece, che consideravano la sua influenza sulla cultura italiana un pericolo per il regime, lo avversarono strenuamente. Un contributo importante alla ridefinizione del ruolo che il filosofo idealista svolse durante il fascismo.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book L'età della morte dell'arte by Alessandra, Tarquini
Cover of the book Spettri dell'altro by Alessandra, Tarquini
Cover of the book Chi governa il mondo? by Alessandra, Tarquini
Cover of the book Canne by Alessandra, Tarquini
Cover of the book Philanthropication thru Privatization by Alessandra, Tarquini
Cover of the book Eroi della politica by Alessandra, Tarquini
Cover of the book Odiare by Alessandra, Tarquini
Cover of the book Lo stato e la politica by Alessandra, Tarquini
Cover of the book Andare per Matera e la Basilicata by Alessandra, Tarquini
Cover of the book Le istituzioni nonprofit in italia by Alessandra, Tarquini
Cover of the book Neuroetica by Alessandra, Tarquini
Cover of the book La timidezza by Alessandra, Tarquini
Cover of the book L'era dell'atomo by Alessandra, Tarquini
Cover of the book Storia costituzionale italiana by Alessandra, Tarquini
Cover of the book Generare Dio by Alessandra, Tarquini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy