La collezione di argenti sacri della chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma

A colecção de prataria sacra da Igreja de Santo António dos Portugueses em Roma

Nonfiction, Home & Garden, Antiques & Collectibles, Metals & Jewelry, Art & Architecture, General Art, Art History, Religious
Cover of the book La collezione di argenti sacri della chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma by Teresa Leonor M. Vale, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Teresa Leonor M. Vale ISBN: 9788849299298
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 30, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Teresa Leonor M. Vale
ISBN: 9788849299298
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 30, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Não sendo nosso objectivo, com este breve estudo, empreender uma análise exaustiva de todas as peças de prata de carácter sacro pertencentes à igreja de Santo António dos Portugueses em Roma, pretendemos porém efectuar uma primeira abordagem de tal acervo, de molde a trazê-lo ao conhecimento do público e despertar assim o eventual interesse de outros especialistas, bem como proporcionar uma primeira análise das peças mais relevantes, proporcionando também o acesso a um primeiro inventário. Começando por uma abordagem genérica do conjunto de prataria religiosa pertencente à igreja de Santo António dos Portugueses de Roma. De seguida concentrar-se-ão atenções nas peças consideradas excepcionais, às quais será concedida uma análise mais detalhada, para depois dar notícia das obras já existentes mas entretanto desaparecidas e das quais conseguimos apurar informação, com base na pesquisa arquivística empreendida, sobretudo no Arquivo do Instituto Português de Santo António e no Archivio di Stato di Roma Con il presente lavoro, che, per motivi di spazio, non potrà fornire un’analisi dettagliata dell’intera argenteria sacra della chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma, mi propongo di avvicinare il pubblico a tale collezione, e di prenderne in esame gli esemplari più interessanti dal punto di vista artistico, con l’auspicio di destare l’interesse di altri specialisti del settore. Inizialmente, dunque, si propone uno sguardo sinottico sul corredo liturgico, con alcune brevi delucidazioni di ordine storicodescrittivo, per poi porre la lente d’ingrandimento sulle opere di maggior rilievo artistico: l’Urna della Reposizione e la muta di sei candelieri e croce d’altare. Un breve spazio sarà quindi dedicato agli oggetti andati perduti, di cui è stato possibile raccogliere informazioni in documenti conservati presso l’Archivio dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio e nell’Archivio di Stato di Roma TERESA LEONOR M. VALE (1967), laureata in Storia e Storia dell’Arte (1989) presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona e dottore in Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Porto (1994) con una tesi dedicata all’importazione di scultura barocca italiana in Portogallo nell’ambito dei rapporti artistici e culturali tra i due paesi nel seicento. Ha anche compiuto studi specialistici in Museologia e Conservazione delle Opere d’Arte. Docente di Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona dal 2012. É autrice di diversi libri e articoli tra i quali i più recenti sono A Escultura Italiana de Mafra (Lisbona, 2002), Escultura Italiana em Portugal no Século XVII (Lisbona, 2004), Diário de um Embaixador Português em Roma (1676-1678) (Lisbona, 2006), , Scultura barocca italiana in Portogallo. Opere, artisti, committenti (Roma, Gangemi, 2010); “Eighteenth-century Roman Silver for the chapel of St John the Baptist of the church of S. Roque, Lisbon”, in The Burlington Magazine (Londra, 2010); “Les acquisitions d’oeuvres d’art du premier marquis de Fronteira, João de Mascarenhas (1633-1670), pour sa demeure des environs de Lisbonne”, in Studiolo. Revue d’Histoire de l’Art de l’Académie de France à Rome (Roma, 2010); “L’atelier degli Zappati:opere per il Portogallo di una famiglia di argentieri romani del Settecento”, Elisa Debenedetti, (a cura di), Studi sul Settecento Romano. Palazzi, chiese, arredi e scultura, Vol. I (Roma, 2011); “Di bronzo e d’argento: sculture del Settecento italiano nella magnifica Patriarcale di Lisbona”, in Arte Cristiana. Rivista Internazionale di Storia dell’Arte e di Arti Liturgiche (Milano, 2012); “Roman Baroque Silver for the Patriarchate of Lisbon”, in The Burlington Magazine (Londra, 2013).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Não sendo nosso objectivo, com este breve estudo, empreender uma análise exaustiva de todas as peças de prata de carácter sacro pertencentes à igreja de Santo António dos Portugueses em Roma, pretendemos porém efectuar uma primeira abordagem de tal acervo, de molde a trazê-lo ao conhecimento do público e despertar assim o eventual interesse de outros especialistas, bem como proporcionar uma primeira análise das peças mais relevantes, proporcionando também o acesso a um primeiro inventário. Começando por uma abordagem genérica do conjunto de prataria religiosa pertencente à igreja de Santo António dos Portugueses de Roma. De seguida concentrar-se-ão atenções nas peças consideradas excepcionais, às quais será concedida uma análise mais detalhada, para depois dar notícia das obras já existentes mas entretanto desaparecidas e das quais conseguimos apurar informação, com base na pesquisa arquivística empreendida, sobretudo no Arquivo do Instituto Português de Santo António e no Archivio di Stato di Roma Con il presente lavoro, che, per motivi di spazio, non potrà fornire un’analisi dettagliata dell’intera argenteria sacra della chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma, mi propongo di avvicinare il pubblico a tale collezione, e di prenderne in esame gli esemplari più interessanti dal punto di vista artistico, con l’auspicio di destare l’interesse di altri specialisti del settore. Inizialmente, dunque, si propone uno sguardo sinottico sul corredo liturgico, con alcune brevi delucidazioni di ordine storicodescrittivo, per poi porre la lente d’ingrandimento sulle opere di maggior rilievo artistico: l’Urna della Reposizione e la muta di sei candelieri e croce d’altare. Un breve spazio sarà quindi dedicato agli oggetti andati perduti, di cui è stato possibile raccogliere informazioni in documenti conservati presso l’Archivio dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio e nell’Archivio di Stato di Roma TERESA LEONOR M. VALE (1967), laureata in Storia e Storia dell’Arte (1989) presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona e dottore in Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Porto (1994) con una tesi dedicata all’importazione di scultura barocca italiana in Portogallo nell’ambito dei rapporti artistici e culturali tra i due paesi nel seicento. Ha anche compiuto studi specialistici in Museologia e Conservazione delle Opere d’Arte. Docente di Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona dal 2012. É autrice di diversi libri e articoli tra i quali i più recenti sono A Escultura Italiana de Mafra (Lisbona, 2002), Escultura Italiana em Portugal no Século XVII (Lisbona, 2004), Diário de um Embaixador Português em Roma (1676-1678) (Lisbona, 2006), , Scultura barocca italiana in Portogallo. Opere, artisti, committenti (Roma, Gangemi, 2010); “Eighteenth-century Roman Silver for the chapel of St John the Baptist of the church of S. Roque, Lisbon”, in The Burlington Magazine (Londra, 2010); “Les acquisitions d’oeuvres d’art du premier marquis de Fronteira, João de Mascarenhas (1633-1670), pour sa demeure des environs de Lisbonne”, in Studiolo. Revue d’Histoire de l’Art de l’Académie de France à Rome (Roma, 2010); “L’atelier degli Zappati:opere per il Portogallo di una famiglia di argentieri romani del Settecento”, Elisa Debenedetti, (a cura di), Studi sul Settecento Romano. Palazzi, chiese, arredi e scultura, Vol. I (Roma, 2011); “Di bronzo e d’argento: sculture del Settecento italiano nella magnifica Patriarcale di Lisbona”, in Arte Cristiana. Rivista Internazionale di Storia dell’Arte e di Arti Liturgiche (Milano, 2012); “Roman Baroque Silver for the Patriarchate of Lisbon”, in The Burlington Magazine (Londra, 2013).

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Sulla democrazia economica by Teresa Leonor M. Vale
Cover of the book Visioni di Sardegna by Teresa Leonor M. Vale
Cover of the book Roma. Figurine di architettura del novecento by Teresa Leonor M. Vale
Cover of the book Responsabilità nella conservazione del costruito storico by Teresa Leonor M. Vale
Cover of the book Vincenzo Maugeri. Ritratti di paesaggi e paesaggi umani by Teresa Leonor M. Vale
Cover of the book C’era una volta il film by Teresa Leonor M. Vale
Cover of the book Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo by Teresa Leonor M. Vale
Cover of the book La costruzione tradizionale in Abruzzo by Teresa Leonor M. Vale
Cover of the book Caratteri architettonici e costruttivi dell’edilizia storica a Cagliari-Castello by Teresa Leonor M. Vale
Cover of the book Pottery in Grotta delle Nottole by Teresa Leonor M. Vale
Cover of the book 16 ottobre 1943. La razzia by Teresa Leonor M. Vale
Cover of the book La Torre Galfa di Melchiorre Bega by Teresa Leonor M. Vale
Cover of the book Quartieri nel tempo by Teresa Leonor M. Vale
Cover of the book Piano EFFE by Teresa Leonor M. Vale
Cover of the book Sociologia n. 3/2014 by Teresa Leonor M. Vale
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy