La Campania e la Grande Guerra

I Monumenti ai Caduti della Provincia di Salerno

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Public, Commercial, or Industrial Buildings
Cover of the book La Campania e la Grande Guerra by Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi ISBN: 9788849290431
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi
ISBN: 9788849290431
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Questo volume contiene il primo estratto dell'attività di schedatura realizzata dalla Direzione regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali sui monumenti ai caduti della prima guerra mondiale in Campania, circa 700. La schedatura ha lo scopo di attirare l'attenzione su un patrimonio del secolo scorso capillarmente diffuso, che, espressione di arte pubblica destinata ad un pubblico di passanti e di cittadini e oggetto di commemorazioni considerate retoriche, è stato nel tempo guardato con una certa sufficienza rispetto all'arte delle avanguardie contemporanee e relegato in una sorta di limbo dalla storia dell'arte. Va ricordato lo scopo di questi monumenti: la memoria di un conflitto mondiale che causò solo in Italia oltre seicentomila morti con conseguenze devastanti nella vita delle famiglie e delle comunità locali. Essi costituiscono forse il primo e unico segno di adesione allo stato nazionale, l'Italia, infatti, come nazione si era formata da un tempo relativamente breve e in molte zone interne del Mezzogiorno, come il salernitano, il senso di appartenenza allo stato nazionale era poco sentito, il ruolo dei monumenti fu quindi anche quello di ricordare che l'unità italiana e la partecipazione al conflitto mondiale non erano stati solo forieri di lutti e sventure, ma anche di una vittoria di cui andare fieri. Il volume è a cura di Maria Rosaria Nappi con contributi di Pio Baldi, Emanuele Catone e Antonella Chiaromonte.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo volume contiene il primo estratto dell'attività di schedatura realizzata dalla Direzione regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali sui monumenti ai caduti della prima guerra mondiale in Campania, circa 700. La schedatura ha lo scopo di attirare l'attenzione su un patrimonio del secolo scorso capillarmente diffuso, che, espressione di arte pubblica destinata ad un pubblico di passanti e di cittadini e oggetto di commemorazioni considerate retoriche, è stato nel tempo guardato con una certa sufficienza rispetto all'arte delle avanguardie contemporanee e relegato in una sorta di limbo dalla storia dell'arte. Va ricordato lo scopo di questi monumenti: la memoria di un conflitto mondiale che causò solo in Italia oltre seicentomila morti con conseguenze devastanti nella vita delle famiglie e delle comunità locali. Essi costituiscono forse il primo e unico segno di adesione allo stato nazionale, l'Italia, infatti, come nazione si era formata da un tempo relativamente breve e in molte zone interne del Mezzogiorno, come il salernitano, il senso di appartenenza allo stato nazionale era poco sentito, il ruolo dei monumenti fu quindi anche quello di ricordare che l'unità italiana e la partecipazione al conflitto mondiale non erano stati solo forieri di lutti e sventure, ma anche di una vittoria di cui andare fieri. Il volume è a cura di Maria Rosaria Nappi con contributi di Pio Baldi, Emanuele Catone e Antonella Chiaromonte.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Sfera pubblica e costellazione post-nazionale. Leggere Strukturwandel der Öffentlichkeit nell'epoca globale by Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi
Cover of the book Journal of public Finance and Public Choice n.1/2008 by Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi
Cover of the book Dall'Aspromonte a Porta Pia. I Borbone, Pio IX e Garibaldi by Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi
Cover of the book Colloqui.AT.e 2016 by Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi
Cover of the book Le origini heideggeriane del pensiero di Marcuse: due saggi by Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi
Cover of the book Il transito di San Giuseppe by Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi
Cover of the book Giuseppe Pollack architetto di Casa Belgiojoso by Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi
Cover of the book Acciaio e industrializzazione by Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi
Cover of the book Elio Pulli. Antologica by Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi
Cover of the book Disegni romani by Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi
Cover of the book Dalle armi alle arti by Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi
Cover of the book Patrimonio architettonico religioso by Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi
Cover of the book Selciato Romano by Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi
Cover of the book Il colore della città by Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi
Cover of the book Disputa sul metodo nel diritto romano e dominio ideologico nella scienza giuridica: Massimo Brutti, Vittorio Scialoja, Emilio Betti, due visioni del diritto civile by Pio Baldi, Emanuele Catone, Antonella Chiaromonte, Maria Rosaria Nappi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy