Teorie sociologiche della devianza

Published in Sociologia n. 3/2017 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali | A brief exploration of the decoupling of ethical and political life in America

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Teorie sociologiche della devianza by Marina Ciampi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marina Ciampi ISBN: 9788849249903
Publisher: Gangemi Editore Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Marina Ciampi
ISBN: 9788849249903
Publisher: Gangemi Editore
Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Ubi ius ibi et iniuria. Questo aforisma giuridico di origine incerta, ma tanto antico da essere diventato proverbiale, ci ricorda che laddove esiste il diritto coesiste l’offesa ad esso. Allo stesso modo si potrebbe affermare, come sintesi dell’argomento che verrà sviluppato, che ove ci sia la norma, lì vi è anche l’allontanamento dalla stessa. Si considera “deviante”, infatti, ogni tipo di comportamento o attività strutturata che diverga dalle norme sociali (o giuridiche) vigenti in un determinato sistema sociale e che violi le aspettative istituzionalizzate di un gruppo, di un’organizzazione o del sistema complessivo. Ma si può anche più semplicemente pensare alla devianza come allontanamento (positivo o negativo) da un criterio di normalità. Il termine è comunque comprensivo di situazioni molto differenziate: rispetto agli usi prevalenti nel linguaggio comune o in quello scientifico, nella tradizione sociologica la parola devianza acquisisce legittimità quando si riferisce all’idea di un individuo che abbandona la “retta” via, alla quale può e deve essere ricondotto. Tutte le definizioni manualistiche hanno un implicito quoziente di relativismo, visto che non si può verosimilmente stilare un elenco universale dei comportamenti devianti, in quanto non tutti i gruppi sociali concordano su ciò che è normale e normativo. Il termine diventa poi discutibile allorché venga usato come sinonimo di criminalità: le norme sociali e giuridiche, variando nel tempo, nei contenuti e nelle sanzioni, non consentono un approccio al comportamento deviante come automaticamente criminale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ubi ius ibi et iniuria. Questo aforisma giuridico di origine incerta, ma tanto antico da essere diventato proverbiale, ci ricorda che laddove esiste il diritto coesiste l’offesa ad esso. Allo stesso modo si potrebbe affermare, come sintesi dell’argomento che verrà sviluppato, che ove ci sia la norma, lì vi è anche l’allontanamento dalla stessa. Si considera “deviante”, infatti, ogni tipo di comportamento o attività strutturata che diverga dalle norme sociali (o giuridiche) vigenti in un determinato sistema sociale e che violi le aspettative istituzionalizzate di un gruppo, di un’organizzazione o del sistema complessivo. Ma si può anche più semplicemente pensare alla devianza come allontanamento (positivo o negativo) da un criterio di normalità. Il termine è comunque comprensivo di situazioni molto differenziate: rispetto agli usi prevalenti nel linguaggio comune o in quello scientifico, nella tradizione sociologica la parola devianza acquisisce legittimità quando si riferisce all’idea di un individuo che abbandona la “retta” via, alla quale può e deve essere ricondotto. Tutte le definizioni manualistiche hanno un implicito quoziente di relativismo, visto che non si può verosimilmente stilare un elenco universale dei comportamenti devianti, in quanto non tutti i gruppi sociali concordano su ciò che è normale e normativo. Il termine diventa poi discutibile allorché venga usato come sinonimo di criminalità: le norme sociali e giuridiche, variando nel tempo, nei contenuti e nelle sanzioni, non consentono un approccio al comportamento deviante come automaticamente criminale.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Consumo del Territorio, crisi del Paesaggio e Finanza locale by Marina Ciampi
Cover of the book La menzogna come critica dell'idea di verità. Le filosofie di Stirner e Nietzsche by Marina Ciampi
Cover of the book Giovanni Spadolini by Marina Ciampi
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 46 / 2013 by Marina Ciampi
Cover of the book La collegiata dei Santi Cesidio e Rufino a Trasacco by Marina Ciampi
Cover of the book Oppo e 3 ricerche su Pomezia by Marina Ciampi
Cover of the book Made in Roma by Marina Ciampi
Cover of the book Il mutamento dei ruoli sociali e dei fenomeni organizzativi: i concetti di diffusione e professione by Marina Ciampi
Cover of the book Criticart by Marina Ciampi
Cover of the book Nuove esperienze di giustizia minorile e di comunità - Unico 2015 by Marina Ciampi
Cover of the book Il Casanova di Fellini by Marina Ciampi
Cover of the book Traceological analysis applied to textile implements: an assessment of the method through the case study of the 1st millennium BCE ceramic tools in Central Italy by Marina Ciampi
Cover of the book L’art de vivre ensemble by Marina Ciampi
Cover of the book Il Sorriso dell’Anima by Marina Ciampi
Cover of the book Tipo, forma e struttura nelle architetture di Bernardo Antonio Vittone by Marina Ciampi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy