La biblioteca perduta

I libri di Leonardo

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Library & Information Services, Biography & Memoir, Literary
Cover of the book La biblioteca perduta by Carlo Vecce, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Vecce ISBN: 9788869732522
Publisher: Salerno Editrice Publication: June 5, 2017
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Carlo Vecce
ISBN: 9788869732522
Publisher: Salerno Editrice
Publication: June 5, 2017
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Una biblioteca racconta molte storie:anche quella di se stessa e di chi l’ha costituita nel tempo di una vita o di molte vite. Una biblioteca può essere come un autoritratto, un’autobiografia. In quella in cui stiamo per entrare, però, gli scaffali sono vuoti. I suoi libri sono scomparsi, la biblioteca è andata dispersa, perduta. Non ne sapremmo nulla, se il loro lettore non avesse registrato nei suoi quaderni il diario giornaliero di un ininterrotto dialogo con quei testi. E quel lettore era Leonardo da Vinci. A torto considerato «omo sanza lettere», Leonardo dedicò una parte importante della propria attività intellettuale alla parola scritta. In un appassionante percorso a ritroso, la ricostruzione della sua biblioteca ne rivela il forte radicamento nella cultura del suo tempoe la proiezione verso nuovi orizzonti di modernità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una biblioteca racconta molte storie:anche quella di se stessa e di chi l’ha costituita nel tempo di una vita o di molte vite. Una biblioteca può essere come un autoritratto, un’autobiografia. In quella in cui stiamo per entrare, però, gli scaffali sono vuoti. I suoi libri sono scomparsi, la biblioteca è andata dispersa, perduta. Non ne sapremmo nulla, se il loro lettore non avesse registrato nei suoi quaderni il diario giornaliero di un ininterrotto dialogo con quei testi. E quel lettore era Leonardo da Vinci. A torto considerato «omo sanza lettere», Leonardo dedicò una parte importante della propria attività intellettuale alla parola scritta. In un appassionante percorso a ritroso, la ricostruzione della sua biblioteca ne rivela il forte radicamento nella cultura del suo tempoe la proiezione verso nuovi orizzonti di modernità.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Carlo V by Carlo Vecce
Cover of the book Per forza o per amore by Carlo Vecce
Cover of the book Costantino il Vincitore by Carlo Vecce
Cover of the book Guicciardini by Carlo Vecce
Cover of the book Tucidide tra Atene e Roma by Carlo Vecce
Cover of the book La sconfitta di Farsalo by Carlo Vecce
Cover of the book Augusto by Carlo Vecce
Cover of the book Olimpiade regina di Macedonia by Carlo Vecce
Cover of the book Cavour by Carlo Vecce
Cover of the book Borbonici, patrioti e criminali by Carlo Vecce
Cover of the book Fascismo by Carlo Vecce
Cover of the book Il Sultano e lo Zar by Carlo Vecce
Cover of the book Livia by Carlo Vecce
Cover of the book Il segreto del Gattopardo by Carlo Vecce
Cover of the book Carducci by Carlo Vecce
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy