La bambola che imparò ad amare

Fiction & Literature
Cover of the book La bambola che imparò ad amare by Rafik Schami, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Rafik Schami ISBN: 9788811141822
Publisher: Garzanti Publication: November 6, 2014
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Rafik Schami
ISBN: 9788811141822
Publisher: Garzanti
Publication: November 6, 2014
Imprint: Garzanti
Language: Italian
Piove, e la piccola Nina immagina già una grigia giornata senza poter uscire a giocare. Ma suo padre sa come salvarla dalla noia: una passeggiata al mercato delle pulci. Nina adora girare per le bancarelle, perché possono nascondere oggetti inaspettatamente preziosi. Ed è proprio lì che rimane incantata da due occhi verdi che la scrutano da sotto una massa di riccioli rossi. Sono quelli di una bambola. Si chiama Minimè ed è molto speciale: sa parlare. Solo con i bambini ovviamente, perché i grandi non la stanno più a sentire. Purtroppo, come tutte le bambole, non ha un cuore. Eppure ha un grande dono, quello di aiutare i bambini che si prendono cura di lei. Perché Minimè riesce a scacciare la paura. Basta stringerla tra le braccia e ogni timore svanisce: né i mostri sotto il letto né il buio riescono più a spaventare Nina. Giorno dopo giorno diventano inseparabili, e Minimè per la prima volta sente che si sta affezionando alla bambina come non ha mai fatto con nessun’altra. E quando Nina viene ricoverata in ospedale, la bambola si preoccupa così tanto per lei da desiderare di avere un cuore per farle capire quanto le vuole bene. Perché sa che solo con il cuore di un bambino si possono apprezzare le cose davvero importanti, si può guardare al mondo ogni giorno con meraviglia, si possono provare emozioni profonde, ingenue, vere. Si può imparare ad amare. Rafik Schami, pubblicato in ventuno paesi e vincitore di numerosi premi, regala ai suoi lettori una favola per adulti e bambini. La bambola che imparò ad amare è una storia dolce che insegna come diventando grandi non si riesca più a cogliere la bellezza che ci circonda ogni giorno. Ma non bisogna perdere la speranza, ci ricorda Minimè, perché se lo si desidera davvero si può ritrovare lo spirito dell’infanzia. Si può cogliere di nuovo la magia della luna che splende e di una farfalla che vola leggera trascinata dal vento. Si può provare di nuovo ad ascoltare il proprio cuore.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Piove, e la piccola Nina immagina già una grigia giornata senza poter uscire a giocare. Ma suo padre sa come salvarla dalla noia: una passeggiata al mercato delle pulci. Nina adora girare per le bancarelle, perché possono nascondere oggetti inaspettatamente preziosi. Ed è proprio lì che rimane incantata da due occhi verdi che la scrutano da sotto una massa di riccioli rossi. Sono quelli di una bambola. Si chiama Minimè ed è molto speciale: sa parlare. Solo con i bambini ovviamente, perché i grandi non la stanno più a sentire. Purtroppo, come tutte le bambole, non ha un cuore. Eppure ha un grande dono, quello di aiutare i bambini che si prendono cura di lei. Perché Minimè riesce a scacciare la paura. Basta stringerla tra le braccia e ogni timore svanisce: né i mostri sotto il letto né il buio riescono più a spaventare Nina. Giorno dopo giorno diventano inseparabili, e Minimè per la prima volta sente che si sta affezionando alla bambina come non ha mai fatto con nessun’altra. E quando Nina viene ricoverata in ospedale, la bambola si preoccupa così tanto per lei da desiderare di avere un cuore per farle capire quanto le vuole bene. Perché sa che solo con il cuore di un bambino si possono apprezzare le cose davvero importanti, si può guardare al mondo ogni giorno con meraviglia, si possono provare emozioni profonde, ingenue, vere. Si può imparare ad amare. Rafik Schami, pubblicato in ventuno paesi e vincitore di numerosi premi, regala ai suoi lettori una favola per adulti e bambini. La bambola che imparò ad amare è una storia dolce che insegna come diventando grandi non si riesca più a cogliere la bellezza che ci circonda ogni giorno. Ma non bisogna perdere la speranza, ci ricorda Minimè, perché se lo si desidera davvero si può ritrovare lo spirito dell’infanzia. Si può cogliere di nuovo la magia della luna che splende e di una farfalla che vola leggera trascinata dal vento. Si può provare di nuovo ad ascoltare il proprio cuore.

More books from Garzanti

Cover of the book La biblioteca dei libri proibiti by Rafik Schami
Cover of the book Punto critico by Rafik Schami
Cover of the book Uno splendido disastro by Rafik Schami
Cover of the book Messe di sangue by Rafik Schami
Cover of the book Sei il mio danno by Rafik Schami
Cover of the book La casa tra i salici by Rafik Schami
Cover of the book Dio e il suo destino by Rafik Schami
Cover of the book La vendetta del deserto by Rafik Schami
Cover of the book Le api randage by Rafik Schami
Cover of the book Mansfield Park by Rafik Schami
Cover of the book Vangelo di Giovanni by Rafik Schami
Cover of the book Storia vera e altri racconti fantastici by Rafik Schami
Cover of the book La culla buia by Rafik Schami
Cover of the book Ogni giorno come fossi bambina by Rafik Schami
Cover of the book Il rituale del male: Episodio 2 by Rafik Schami
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy