Dio e il suo destino

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Dio e il suo destino by Vito Mancuso, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vito Mancuso ISBN: 9788811144182
Publisher: Garzanti Publication: November 12, 2015
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Vito Mancuso
ISBN: 9788811144182
Publisher: Garzanti
Publication: November 12, 2015
Imprint: Garzanti
Language: Italian

«Per me quel Dio degli uomini di chiesa è morto e sepolto. Ma sono forse ateo per questo?»
Vincent van Gogh

«La Chiesa ha portato troppi frutti cattivi perché non ci sia stato un errore all’inizio.»
Simone Weil

«Non puoi rendere Dio cattolico, Dio è al di là dei limiti e delle definizioni che noi stabiliamo.»
Carlo Maria Martini

«Credo in Dio, ma non più nel Dio della dottrina ufficiale della Chiesa cattolica. Non credo più nel Dio del Credo, il Padre “onnipotente”, colui che in questo libro denomino Deus.»
Vito Mancuso

L’idea di Dio sembra essere scomparsa dall’orizzonte di noi occidentali, sempre più ossessionati da miti effimeri e ormai disposti a vendere al miglior offerente persino la nostra libertà. La sua assenza ci ha lasciati orfani di una guida in grado di orientare l’esistenza verso il bene e la giustizia, e per questo diventa necessario riflettere oggi sulla questione del divino. Ma quale Dio? Come possiamo ancora immaginarlo? E quale destino gli è riservato?
Nelle pagine ambiziose di questo libro, Vito Mancuso conduce il lettore in un viaggio tra le problematiche raffigurazioni della divinità che nei secoli hanno accompagnato la nostra storia. E con coraggio ci sfida a liberarci dall’immagine tradizionale del Padre onnipotente assiso nell’alto dei cieli che ci viene ancora offerta da una Chiesa cattolica che sembra aver modificato il suo linguaggio ma non la sua rigida dottrina. Si riscopre così il valore di una divinità completamente partecipe nel processo umano, capace di comprendere i principi dell’impersonale e del femminile.
Come ha scritto Agostino: «Sebbene non possa esistere alcunché senza Dio, nulla coincide con lui».
Soltanto in questa consapevolezza risiede la possibilità di salvare dall’estinzione la spiritualità e la fede, e di far risorgere quella speranza e quella fiducia nella vita senza le quali non può esserci futuro per nessuna civiltà.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Per me quel Dio degli uomini di chiesa è morto e sepolto. Ma sono forse ateo per questo?»
Vincent van Gogh

«La Chiesa ha portato troppi frutti cattivi perché non ci sia stato un errore all’inizio.»
Simone Weil

«Non puoi rendere Dio cattolico, Dio è al di là dei limiti e delle definizioni che noi stabiliamo.»
Carlo Maria Martini

«Credo in Dio, ma non più nel Dio della dottrina ufficiale della Chiesa cattolica. Non credo più nel Dio del Credo, il Padre “onnipotente”, colui che in questo libro denomino Deus.»
Vito Mancuso

L’idea di Dio sembra essere scomparsa dall’orizzonte di noi occidentali, sempre più ossessionati da miti effimeri e ormai disposti a vendere al miglior offerente persino la nostra libertà. La sua assenza ci ha lasciati orfani di una guida in grado di orientare l’esistenza verso il bene e la giustizia, e per questo diventa necessario riflettere oggi sulla questione del divino. Ma quale Dio? Come possiamo ancora immaginarlo? E quale destino gli è riservato?
Nelle pagine ambiziose di questo libro, Vito Mancuso conduce il lettore in un viaggio tra le problematiche raffigurazioni della divinità che nei secoli hanno accompagnato la nostra storia. E con coraggio ci sfida a liberarci dall’immagine tradizionale del Padre onnipotente assiso nell’alto dei cieli che ci viene ancora offerta da una Chiesa cattolica che sembra aver modificato il suo linguaggio ma non la sua rigida dottrina. Si riscopre così il valore di una divinità completamente partecipe nel processo umano, capace di comprendere i principi dell’impersonale e del femminile.
Come ha scritto Agostino: «Sebbene non possa esistere alcunché senza Dio, nulla coincide con lui».
Soltanto in questa consapevolezza risiede la possibilità di salvare dall’estinzione la spiritualità e la fede, e di far risorgere quella speranza e quella fiducia nella vita senza le quali non può esserci futuro per nessuna civiltà.

More books from Garzanti

Cover of the book Dolce come il cioccolato by Vito Mancuso
Cover of the book L'Abbazia di Northanger by Vito Mancuso
Cover of the book Viva Mussolini! by Vito Mancuso
Cover of the book Siamo noi i sognatori by Vito Mancuso
Cover of the book Tutta la vita che vuoi by Vito Mancuso
Cover of the book La fragilità delle certezze by Vito Mancuso
Cover of the book Il piccolo principe by Vito Mancuso
Cover of the book Molto rumore per nulla. Con testo a fronte by Vito Mancuso
Cover of the book La contessa nera by Vito Mancuso
Cover of the book La rivincita di una libraia by Vito Mancuso
Cover of the book Il bisogno di pensare by Vito Mancuso
Cover of the book Splendori e miserie delle cortigiane by Vito Mancuso
Cover of the book In silenzio nel tuo cuore by Vito Mancuso
Cover of the book Il conte di Montecristo by Vito Mancuso
Cover of the book Nascita di una ghostwriter by Vito Mancuso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy