L'impresa moda responsabile

Integrare etica ed estetica nella filiera

Business & Finance, Economics, Sustainable Development, Industries & Professions, Industries
Cover of the book L'impresa moda responsabile by Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa, Egea
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa ISBN: 9788823874640
Publisher: Egea Publication: March 14, 2013
Imprint: Egea Language: Italian
Author: Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa
ISBN: 9788823874640
Publisher: Egea
Publication: March 14, 2013
Imprint: Egea
Language: Italian

Un viaggio esplorativo sui legami tra moda e responsabilità d’impresa: con questa intenzione si dipana il percorso del libro. L’idea di fondo è che anche per le aziende del settore fashion l’equilibrio di lungo termine possa essere raggiunto solo integrando obiettivi economici di breve - irrinunciabili per la remunerazione di capitale e lavoro - con altri, non economici ma capaci di generare valore, che fanno riferimento al rapporto con l’ambiente, la società, la cultura, l’arte e il territorio, i media, le istituzioni, la legislazione e soprattutto la dimensione etica. La tesi si inserisce nel dibattito sul ruolo sociale dell’impresa, alla luce del fallimento di un modello di sviluppo che ha posto enfasi esclusivamente sui risultati finanziari immediati, a scapito di ogni attenzione alla compatibilità con il contesto ambientale e sociale. L’impresa moda responsabile trae per contro ispirazione e attinge risorse proprio da questi due macrocontesti, per poi restituire compensi e contributi in una logica di scambio. Programmi di riduzione dell’impatto ambientale, la promozione del territorio, la garanzia di ambienti di lavoro salutari e stimolanti, la qualità dei prodotti, la promozione della cultura attraverso azioni filantropiche, l’avvio di collaborazioni artistiche con finanziamenti e donazioni, la realizzazione di musei aziendali sono tutti aspetti illustrati attraverso l’esempio concreto di aziende che da anni hanno deciso di perseguire la difficile sfida di integrare etica, estetica ed economicità nella filiera. Nella moda stiamo infatti assistendo a quanto si è già verificato nel settore enogastronomico: prodotti artigianali e di alta qualità stanno cambiando radicalmente il modello di consumo, con un ritorno a valori, significati e metodi di produzione dell’era preindustriale, senza nostalgie per il passato ma anzi incorporando nel prodotto, nella comunicazione e nella distribuzione nuove tecnologie e nuove esigenze, immateriali ed emozionali, in grado di generare utili.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un viaggio esplorativo sui legami tra moda e responsabilità d’impresa: con questa intenzione si dipana il percorso del libro. L’idea di fondo è che anche per le aziende del settore fashion l’equilibrio di lungo termine possa essere raggiunto solo integrando obiettivi economici di breve - irrinunciabili per la remunerazione di capitale e lavoro - con altri, non economici ma capaci di generare valore, che fanno riferimento al rapporto con l’ambiente, la società, la cultura, l’arte e il territorio, i media, le istituzioni, la legislazione e soprattutto la dimensione etica. La tesi si inserisce nel dibattito sul ruolo sociale dell’impresa, alla luce del fallimento di un modello di sviluppo che ha posto enfasi esclusivamente sui risultati finanziari immediati, a scapito di ogni attenzione alla compatibilità con il contesto ambientale e sociale. L’impresa moda responsabile trae per contro ispirazione e attinge risorse proprio da questi due macrocontesti, per poi restituire compensi e contributi in una logica di scambio. Programmi di riduzione dell’impatto ambientale, la promozione del territorio, la garanzia di ambienti di lavoro salutari e stimolanti, la qualità dei prodotti, la promozione della cultura attraverso azioni filantropiche, l’avvio di collaborazioni artistiche con finanziamenti e donazioni, la realizzazione di musei aziendali sono tutti aspetti illustrati attraverso l’esempio concreto di aziende che da anni hanno deciso di perseguire la difficile sfida di integrare etica, estetica ed economicità nella filiera. Nella moda stiamo infatti assistendo a quanto si è già verificato nel settore enogastronomico: prodotti artigianali e di alta qualità stanno cambiando radicalmente il modello di consumo, con un ritorno a valori, significati e metodi di produzione dell’era preindustriale, senza nostalgie per il passato ma anzi incorporando nel prodotto, nella comunicazione e nella distribuzione nuove tecnologie e nuove esigenze, immateriali ed emozionali, in grado di generare utili.

More books from Egea

Cover of the book Internet of humans by Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa
Cover of the book La fatica dei giusti by Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa
Cover of the book Spiriti animali by Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa
Cover of the book Ricostituente 2011 (Il) by Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa
Cover of the book Il mercato e il dono by Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa
Cover of the book Innovare by Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa
Cover of the book Pensare sostenibile by Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa
Cover of the book Deficit democratici by Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa
Cover of the book Nano is big by Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa
Cover of the book Design della complessità by Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa
Cover of the book Budget by Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa
Cover of the book Helionomics by Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa
Cover of the book Fare selezione by Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa
Cover of the book Il federalismo fiscale in Germania by Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa
Cover of the book Teniamoci in contatto by Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy