Kiku-san. La moglie giapponese

Fiction & Literature
Cover of the book Kiku-san. La moglie giapponese by Pierre Loti, O barra O
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pierre Loti ISBN: 9788897332923
Publisher: O barra O Publication: December 19, 2014
Imprint: O barra O Language: Italian
Author: Pierre Loti
ISBN: 9788897332923
Publisher: O barra O
Publication: December 19, 2014
Imprint: O barra O
Language: Italian

L’inedito “romanzo giapponese” di Pierre Loti che ispirò la figura di Madame Butterfly nell’opera di Puccini.In questo libro pubblicato nel 1887, e finora inedito in Italia, Pierre Loti, allora tenente di vascello, narra dell’estate trascorsa a Nagasaki e del suo matrimonio a tempo con la geisha Kiku-San, la signora Crisantemo. La vicenda autobiografica è il pretesto per descrivere un Giappone che molto si discosta dall’immaginario europeo dell’epoca.Loti osserva e descrive con precisione e delicatezza ambienti e situazioni della vita quotidiana: le feste al tempio, la sua dimora di carta e di legno alle pendici del monte che sovrasta Nagasaki, le case da tè, le corse sui risciò, le donne giapponesi nei loro eleganti kimono, i profumi e i colori dei giardini. Testo chiave per cogliere l’atteggiamento degli europei di fine Ottocento verso il Giappone, da esso traspaiono le attitudini tipiche del periodo coloniale: pregiudizi, scoperta dell’alterità, consapevolezza dell’impenetrabilità dei sentimenti degli asiatici, rifiuto di fronte a usanze e comportamenti diversi; ma anche fascinazione, ammirazione, volontà di comprendere.Il libro è stato letto e commentato da Roland Barthes, Henri Michaux e Vincent Van Gogh e ha fornito l’ispirazione a Giacomo Puccini per alcune scene del 1° atto della sua Madame Butterfly.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’inedito “romanzo giapponese” di Pierre Loti che ispirò la figura di Madame Butterfly nell’opera di Puccini.In questo libro pubblicato nel 1887, e finora inedito in Italia, Pierre Loti, allora tenente di vascello, narra dell’estate trascorsa a Nagasaki e del suo matrimonio a tempo con la geisha Kiku-San, la signora Crisantemo. La vicenda autobiografica è il pretesto per descrivere un Giappone che molto si discosta dall’immaginario europeo dell’epoca.Loti osserva e descrive con precisione e delicatezza ambienti e situazioni della vita quotidiana: le feste al tempio, la sua dimora di carta e di legno alle pendici del monte che sovrasta Nagasaki, le case da tè, le corse sui risciò, le donne giapponesi nei loro eleganti kimono, i profumi e i colori dei giardini. Testo chiave per cogliere l’atteggiamento degli europei di fine Ottocento verso il Giappone, da esso traspaiono le attitudini tipiche del periodo coloniale: pregiudizi, scoperta dell’alterità, consapevolezza dell’impenetrabilità dei sentimenti degli asiatici, rifiuto di fronte a usanze e comportamenti diversi; ma anche fascinazione, ammirazione, volontà di comprendere.Il libro è stato letto e commentato da Roland Barthes, Henri Michaux e Vincent Van Gogh e ha fornito l’ispirazione a Giacomo Puccini per alcune scene del 1° atto della sua Madame Butterfly.

More books from O barra O

Cover of the book La perla dell'imperatore by Pierre Loti
Cover of the book Passeggiate in terra buddhista. Birmania by Pierre Loti
Cover of the book Una vita da dissidente by Pierre Loti
Cover of the book La pratica della Cina by Pierre Loti
Cover of the book Garam Masala by Pierre Loti
Cover of the book I silenzi di Federer by Pierre Loti
Cover of the book Pagina bianca by Pierre Loti
Cover of the book Il fantasma del tempio by Pierre Loti
Cover of the book La scimmia e la tigre by Pierre Loti
Cover of the book Viet Nam. Miti e racconti by Pierre Loti
Cover of the book Il paravento di lacca by Pierre Loti
Cover of the book Le notti di Vladivostok by Pierre Loti
Cover of the book Guerra alla Cina by Pierre Loti
Cover of the book I delitti della collana cinese by Pierre Loti
Cover of the book Tre giorni di guerra in Annam by Pierre Loti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy