Itto Kuetani. Il sogno del bianco e le pietre del passato

I marmi di Itto Kuetani nei luoghi dell'Antica Roma. Catalogo mostra

Nonfiction, Home & Garden, Crafts & Hobbies, Art Technique, Sculpture, Art & Architecture, General Art
Cover of the book Itto Kuetani. Il sogno del bianco e le pietre del passato by Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani ISBN: 9788849290448
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani
ISBN: 9788849290448
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Itto Kuetani giunge nel nostro Paese nel 1969, spinto dalla passione per la scultura ed alla ricerca di nuova ispirazione. Approda inizialmente a Roma, affascinato dalla grandiosità delle opere in marmo del Foro per poi raggiungere le cave delle Alpi Apuane. Ma sarà solo a Carrara che lo scultore riterrà di avere raggiunto la meta: nel cuore della Toscana ritroverà sia le sensazioni di maestosità dell'antica Roma sia la maestria degli artigiani del Rinascimento. Nel corso di quarant'anni di lavoro in Italia, Itto Kuetani ha operato un'ulteriore sintesi: tra la concretezza tipica della cultura giapponese e l'astrazione che ha imparato a cogliere nel nostro Paese, definendo lui stesso le sue opere come delle "porte che mettono in comunicazione spazio e materia". Le sue sono opere sorprendenti tanto per l'imponenza che per la capacità di entrare in armonia con la natura dalla quale traggono ispirazione: l'acqua e il fuoco, il marmo e il granito, i suoi elementi favoriti. Mirabile l'opera monumentale "Rispetto" installata nella Villa dei Quintili a Roma: incantevole l'effetto di contrasto con le contigue vestigia romane che dialogano con il granito lavorato da Kuetani quale metafora di culture lontane nel tempo e nello spazio che arrivano a toccarsi fino a fondersi. La globalità dell'opera di Itto Kuetani è del resto animata dai valori della tolleranza e del dialogo tra i popoli all'insegna della pace. Fortemente segnato dall'esperienza di Hiroshima e Nagasaki, il Maestro Kuetani spera in un futuro di pace e affida il Suo auspicio a "La Collina della Speranza": un'immensa acropoli scolpita in marmo di Carrara e collocata nei pressi di Hiroshima ed illustrata al pubblico romano accanto alla Tomba di Cecilia Metella. Ci uniamo al Maestro in questo voto di fratellanza augurandoci che non resti un sogno, ma che trovi un giorno la solidità di quel marmo che tanto lo incanta. (dalla presentazione di Umberto Vattani, Presidente della Fondazione Italia Giappone) Il catalogo è a cura della Fondazione Italia Giappone con contributi di: Umberto Vattani, Hiroyasu Ando, Rita Paris, Massimo de Vico Fallani, Enrico Crispolti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Itto Kuetani giunge nel nostro Paese nel 1969, spinto dalla passione per la scultura ed alla ricerca di nuova ispirazione. Approda inizialmente a Roma, affascinato dalla grandiosità delle opere in marmo del Foro per poi raggiungere le cave delle Alpi Apuane. Ma sarà solo a Carrara che lo scultore riterrà di avere raggiunto la meta: nel cuore della Toscana ritroverà sia le sensazioni di maestosità dell'antica Roma sia la maestria degli artigiani del Rinascimento. Nel corso di quarant'anni di lavoro in Italia, Itto Kuetani ha operato un'ulteriore sintesi: tra la concretezza tipica della cultura giapponese e l'astrazione che ha imparato a cogliere nel nostro Paese, definendo lui stesso le sue opere come delle "porte che mettono in comunicazione spazio e materia". Le sue sono opere sorprendenti tanto per l'imponenza che per la capacità di entrare in armonia con la natura dalla quale traggono ispirazione: l'acqua e il fuoco, il marmo e il granito, i suoi elementi favoriti. Mirabile l'opera monumentale "Rispetto" installata nella Villa dei Quintili a Roma: incantevole l'effetto di contrasto con le contigue vestigia romane che dialogano con il granito lavorato da Kuetani quale metafora di culture lontane nel tempo e nello spazio che arrivano a toccarsi fino a fondersi. La globalità dell'opera di Itto Kuetani è del resto animata dai valori della tolleranza e del dialogo tra i popoli all'insegna della pace. Fortemente segnato dall'esperienza di Hiroshima e Nagasaki, il Maestro Kuetani spera in un futuro di pace e affida il Suo auspicio a "La Collina della Speranza": un'immensa acropoli scolpita in marmo di Carrara e collocata nei pressi di Hiroshima ed illustrata al pubblico romano accanto alla Tomba di Cecilia Metella. Ci uniamo al Maestro in questo voto di fratellanza augurandoci che non resti un sogno, ma che trovi un giorno la solidità di quel marmo che tanto lo incanta. (dalla presentazione di Umberto Vattani, Presidente della Fondazione Italia Giappone) Il catalogo è a cura della Fondazione Italia Giappone con contributi di: Umberto Vattani, Hiroyasu Ando, Rita Paris, Massimo de Vico Fallani, Enrico Crispolti.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Mortali immortali by Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani
Cover of the book Il tempietto di San Giacomo e la chiesa di San Pietro a Vicovaro by Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani
Cover of the book Garibaldi. Democracia y derechos by Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani
Cover of the book Le piante nella Bibbia by Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani
Cover of the book Decrescita e individualismo metodologico by Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani
Cover of the book Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica” by Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani
Cover of the book Principi immortali by Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani
Cover of the book Cinthia Pinotti by Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani
Cover of the book InForme by Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani
Cover of the book Universal Design: ruolo del Disegno e Rilievo | Universal Design: the role of Drawing and Survey by Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani
Cover of the book Le etiche del mondo contemporaneo e i problemi della democrazia by Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani
Cover of the book Forme a venire by Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani
Cover of the book Progettare paesaggi quotidiani by Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani
Cover of the book Democrazia dal basso by Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani
Cover of the book Patrimonio culturale e habitat. Il Sacromonte: un’esperienza percettiva per l’individuazione di criteri di intervento | Cultural heritage and the environment. Sacromonte: a perceptive experience to identify intervention criteria by Hiroyasu Ando, Enrico Crispolti, Massimo de Vico Fallani, Rita Paris, Umberto Vattani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy