Interazionismo simbolico e Letteratura

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla vicenda interazionista

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Interazionismo simbolico e Letteratura by Rosalba Perrotta, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Rosalba Perrotta ISBN: 9788849295832
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Rosalba Perrotta
ISBN: 9788849295832
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Che cosa è, in effetti, l'Interazionismo simbolico? Non sono in molti a saperlo, anche se, paradossalmente, si tratta di un approccio facile da comprendere e utile da applicare. Ciò accade anche perché negli USA (dove era nata e coincideva con la Sociologia tout court), negli anni Quaranta del secolo scorso, la corrente battezzata da Blumer Interazionismo simbolico venne messa da parte e sostituita con una miriade di ricerche fortemente matematizzate. Nel tentativo di difendere la propria scientificità, la sociologia aveva preferito dimenticare le sue origini umanistiche per proteggersi con una corazza di numeri e di grafici. L'ésprit de finesse fu così soffocato dall'ésprit de géométrie. Il fatto che l'Interazionismo sia poco noto favorisce la diffusione di preconcetti. Il mancato utilizzo della statistica induce a ritenere che le sue teorizzazioni e le sue ricerche si basino su giudizi impressionistici e che abbiano a che fare più con il giornalismo e con la letteratura che con la Scienza. Agli inizi della mia attività un mio articolo è stato rifiutato perché non scientifico: Non ci sono numeri, è stato il commento. E le cose non sono molto cambiate: alla fine della carriera universitaria, in quanto sociologa qualitativa, mi è stato sollecitato un contributo per un collettaneo, e quando l'ho inviato, visto che numeri non ce n'erano, mi si è chiesto di aggiungere qualche dato statistico per armonizzarlo ai saggi degli altri autori.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Che cosa è, in effetti, l'Interazionismo simbolico? Non sono in molti a saperlo, anche se, paradossalmente, si tratta di un approccio facile da comprendere e utile da applicare. Ciò accade anche perché negli USA (dove era nata e coincideva con la Sociologia tout court), negli anni Quaranta del secolo scorso, la corrente battezzata da Blumer Interazionismo simbolico venne messa da parte e sostituita con una miriade di ricerche fortemente matematizzate. Nel tentativo di difendere la propria scientificità, la sociologia aveva preferito dimenticare le sue origini umanistiche per proteggersi con una corazza di numeri e di grafici. L'ésprit de finesse fu così soffocato dall'ésprit de géométrie. Il fatto che l'Interazionismo sia poco noto favorisce la diffusione di preconcetti. Il mancato utilizzo della statistica induce a ritenere che le sue teorizzazioni e le sue ricerche si basino su giudizi impressionistici e che abbiano a che fare più con il giornalismo e con la letteratura che con la Scienza. Agli inizi della mia attività un mio articolo è stato rifiutato perché non scientifico: Non ci sono numeri, è stato il commento. E le cose non sono molto cambiate: alla fine della carriera universitaria, in quanto sociologa qualitativa, mi è stato sollecitato un contributo per un collettaneo, e quando l'ho inviato, visto che numeri non ce n'erano, mi si è chiesto di aggiungere qualche dato statistico per armonizzarlo ai saggi degli altri autori.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La qualità della ricerca scientifica nel settore del Disegno si può e si deve misurare by Rosalba Perrotta
Cover of the book Brevi considerazioni a proposito di individuo, società contemporanea e dialogo by Rosalba Perrotta
Cover of the book Grotte e ninfei nel '500. Il modello dei giardini di Caprarola by Rosalba Perrotta
Cover of the book Razionalismo, antirazionalismo, esistenzialismo virtuale nella sociologia di Vilfredo Pareto by Rosalba Perrotta
Cover of the book Documentare il Contemporaneo. Archivi e Musei di Architettura by Rosalba Perrotta
Cover of the book Made in Roma and Aquileia by Rosalba Perrotta
Cover of the book Progettare e costruire durante il Rinascimento. Un metodo per lo studio di Giuliano da Sangallo by Rosalba Perrotta
Cover of the book L'architettura del cantiere. Caratteri e strategie per la gestione degli interventi sul costruito by Rosalba Perrotta
Cover of the book L'arte fuori dal museo by Rosalba Perrotta
Cover of the book War & Art WWI – USA in ITALY by Rosalba Perrotta
Cover of the book Progetto Monti Lepini by Rosalba Perrotta
Cover of the book Recupero dei centri storici by Rosalba Perrotta
Cover of the book Storicizzare la Rappresentazione architettonica by Rosalba Perrotta
Cover of the book Il caso di studio dell'Area metropolitana di Cagliari by Rosalba Perrotta
Cover of the book The Deleterious Politics of Plutocracy by Rosalba Perrotta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy