In uno specchio, in un enigma

Fiction & Literature
Cover of the book In uno specchio, in un enigma by Jostein Gaarder, Longanesi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jostein Gaarder ISBN: 9788830439900
Publisher: Longanesi Publication: April 17, 2014
Imprint: Longanesi Language: Italian
Author: Jostein Gaarder
ISBN: 9788830439900
Publisher: Longanesi
Publication: April 17, 2014
Imprint: Longanesi
Language: Italian
Non è un bel Natale per la giovane Cecilie Skotbu, che vive con la famiglia in un villaggio della campagna norvegese: costretta a letto da una grave malattia, la ragazzina trascorre la maggior parte del tempo nella sua cameretta, circondata dagli oggetti che ama – la collezione di pietre, la pila dei fascicoli di Scienza illustrata, il prezioso diario cinese dove annota ogni pensiero – e allietata dalla presenza della nonna, che le racconta la saga di Odino, e del fratellino Lasse, chiacchierone quanto basta per tenerla informata sui movimenti della casa. Un giorno, però, a Cecilie, che continuamente fluttua tra veglia e sonno, appare uno strano personaggio, del tutto privo di capelli e peli, in grado di volare e di attraversare le pareti della casa e i vetri delle finestre. La strana creatura afferma di chiamarsi Ariel e di essere... un angelo. Superato l’iniziale scetticismo, Cecilie viene conquistata dal singolare visitatore e i due stringono un patto: la ragazzina svelerà all’angelo, cui è negata la possibilità di fare esperienze sensibili, i «misteri» terreni – che cosa si provi a toccare una palla di neve, quale sia il sapore di una pasta alle mandorle o il suono di una canzone natalizia –, mentre Ariel le svelerà quelli celesti: la vera natura degli angeli e il loro rapporto con Dio, che cosa siano la coscienza, la memoria, l’anima... Semplicità: questa è la chiave con cui Jostein Gaarder ha saputo conquistare i lettori di tutto il mondo. E In uno specchio, in un enigma è, almeno in apparenza, la semplice storia di un incontro straordinario. Eppure, come sempre avviene in Gaarder, attraverso di esso riusciamo a riscoprire lo stupore e la gioia di guardare il mondo con occhi diversi, più «infantili», recuperando valori che la vita «adulta» tende a occultare, o più semplicemente, a perdere. E arriviamo così, quasi per miracolo, a provare quell’indefinibile sensazione, nel contempo misteriosa ed esaltante, che nasce dal semplice fatto di essere vivi.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Non è un bel Natale per la giovane Cecilie Skotbu, che vive con la famiglia in un villaggio della campagna norvegese: costretta a letto da una grave malattia, la ragazzina trascorre la maggior parte del tempo nella sua cameretta, circondata dagli oggetti che ama – la collezione di pietre, la pila dei fascicoli di Scienza illustrata, il prezioso diario cinese dove annota ogni pensiero – e allietata dalla presenza della nonna, che le racconta la saga di Odino, e del fratellino Lasse, chiacchierone quanto basta per tenerla informata sui movimenti della casa. Un giorno, però, a Cecilie, che continuamente fluttua tra veglia e sonno, appare uno strano personaggio, del tutto privo di capelli e peli, in grado di volare e di attraversare le pareti della casa e i vetri delle finestre. La strana creatura afferma di chiamarsi Ariel e di essere... un angelo. Superato l’iniziale scetticismo, Cecilie viene conquistata dal singolare visitatore e i due stringono un patto: la ragazzina svelerà all’angelo, cui è negata la possibilità di fare esperienze sensibili, i «misteri» terreni – che cosa si provi a toccare una palla di neve, quale sia il sapore di una pasta alle mandorle o il suono di una canzone natalizia –, mentre Ariel le svelerà quelli celesti: la vera natura degli angeli e il loro rapporto con Dio, che cosa siano la coscienza, la memoria, l’anima... Semplicità: questa è la chiave con cui Jostein Gaarder ha saputo conquistare i lettori di tutto il mondo. E In uno specchio, in un enigma è, almeno in apparenza, la semplice storia di un incontro straordinario. Eppure, come sempre avviene in Gaarder, attraverso di esso riusciamo a riscoprire lo stupore e la gioia di guardare il mondo con occhi diversi, più «infantili», recuperando valori che la vita «adulta» tende a occultare, o più semplicemente, a perdere. E arriviamo così, quasi per miracolo, a provare quell’indefinibile sensazione, nel contempo misteriosa ed esaltante, che nasce dal semplice fatto di essere vivi.

More books from Longanesi

Cover of the book La stirpe di Salomone by Jostein Gaarder
Cover of the book Un segreto non è per sempre by Jostein Gaarder
Cover of the book Il re e il suo giullare by Jostein Gaarder
Cover of the book Amore mio uccidi Garibaldi by Jostein Gaarder
Cover of the book Ora zero by Jostein Gaarder
Cover of the book 1960 by Jostein Gaarder
Cover of the book A Milano nasce l'Italia by Jostein Gaarder
Cover of the book Punto debole by Jostein Gaarder
Cover of the book La terra maledetta by Jostein Gaarder
Cover of the book La porta proibita by Jostein Gaarder
Cover of the book Isola di neve by Jostein Gaarder
Cover of the book Ogni nostra caduta by Jostein Gaarder
Cover of the book Figli del Nilo by Jostein Gaarder
Cover of the book Un indovino mi disse by Jostein Gaarder
Cover of the book Il libro dei sogni by Jostein Gaarder
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy