In attesa dell'homo donans - Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book In attesa dell'homo donans - Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa by Silvano Scalabrella, Edizioni Studium S.r.l.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Silvano Scalabrella ISBN: 9788838245282
Publisher: Edizioni Studium S.r.l. Publication: February 7, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Silvano Scalabrella
ISBN: 9788838245282
Publisher: Edizioni Studium S.r.l.
Publication: February 7, 2017
Imprint:
Language: Italian

Viviamo in un tempo in cui la nozione di dono non interpella più solamente la sfera morale, spirituale dell’uomo, ma anche quella sociale, politica, economica. Una nuova prospettiva è ora possibile: il superamento dell’homo oeconomicus mediato dall’avvento dell’homo donans. Oggi non solo in ambito religioso si parla di fraternità come principio socio-economico, basato su quattro valori: libertà, gratuità, relazione, bene comune. La Dottrina sociale della Chiesa sviluppa il suo discorso sulla realtà dell’uomo e del mondo risalendo alle radici antropologiche di tali principi, offrendo una sua lettura dei tempi attuali, incoraggiando uomini e donne di buona volontà a realizzare i cambiamenti necessari alla trasformazione delle ingiustizie sociali ed economiche che afliggono l’umanità. Oggi è sempre più chiaro che si può avere un enorme capitale economico, eppure essere poveri di capitale umano, sociale, ecologico. È pure evidente che abbiamo bisogno di felicità pubblica fatta di relazioni e di reciprocità più che di produttività: la relazione fraterna, anche in economia, mette al primo posto la cooperazione con il suo spirito prevalente sulla competizione. È sempre più chiaro che la somma degli interessi, individuali e nazionali, non corrisponde affatto al bene comune, così come il PIL (prodotto interno lordo) non equivale affatto al BeS (benessere equo solidale), perché il PIL è legato al concetto di effcienza (bene materiale), mentre il BeS a quello di felicità (bene relazionale). Questa verità si va facendo strada anche nella mente dell’uomo comune, nel tempo di maggiore espansione del comportamento consumistico di massa, fortemente legato all’incremento della produttività. Toccato il fondo, l’uomo riscopre oggi il valore economico dell’atto gratuito del dono, che, secondo il principio di reciprocità, non deve rispondere necessariamente alla legge di proporzionalità (come nello scambio): si dona secondo la possibilità; si riceve secondo le necessità. Se noi ci dirigeremo verso una ecologia integrale dell’uomo e della terra, questa sarà la nuova bussola dell’agire umano.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Viviamo in un tempo in cui la nozione di dono non interpella più solamente la sfera morale, spirituale dell’uomo, ma anche quella sociale, politica, economica. Una nuova prospettiva è ora possibile: il superamento dell’homo oeconomicus mediato dall’avvento dell’homo donans. Oggi non solo in ambito religioso si parla di fraternità come principio socio-economico, basato su quattro valori: libertà, gratuità, relazione, bene comune. La Dottrina sociale della Chiesa sviluppa il suo discorso sulla realtà dell’uomo e del mondo risalendo alle radici antropologiche di tali principi, offrendo una sua lettura dei tempi attuali, incoraggiando uomini e donne di buona volontà a realizzare i cambiamenti necessari alla trasformazione delle ingiustizie sociali ed economiche che afliggono l’umanità. Oggi è sempre più chiaro che si può avere un enorme capitale economico, eppure essere poveri di capitale umano, sociale, ecologico. È pure evidente che abbiamo bisogno di felicità pubblica fatta di relazioni e di reciprocità più che di produttività: la relazione fraterna, anche in economia, mette al primo posto la cooperazione con il suo spirito prevalente sulla competizione. È sempre più chiaro che la somma degli interessi, individuali e nazionali, non corrisponde affatto al bene comune, così come il PIL (prodotto interno lordo) non equivale affatto al BeS (benessere equo solidale), perché il PIL è legato al concetto di effcienza (bene materiale), mentre il BeS a quello di felicità (bene relazionale). Questa verità si va facendo strada anche nella mente dell’uomo comune, nel tempo di maggiore espansione del comportamento consumistico di massa, fortemente legato all’incremento della produttività. Toccato il fondo, l’uomo riscopre oggi il valore economico dell’atto gratuito del dono, che, secondo il principio di reciprocità, non deve rispondere necessariamente alla legge di proporzionalità (come nello scambio): si dona secondo la possibilità; si riceve secondo le necessità. Se noi ci dirigeremo verso una ecologia integrale dell’uomo e della terra, questa sarà la nuova bussola dell’agire umano.

More books from Edizioni Studium S.r.l.

Cover of the book Guida per il docente di sostegno by Silvano Scalabrella
Cover of the book Donne e Islam: l'altra metà del cielo by Silvano Scalabrella
Cover of the book Istituzioni di storia della pedagogia della prima infanzia by Silvano Scalabrella
Cover of the book La sfida del "caso" Inghilterra by Silvano Scalabrella
Cover of the book Il lavoro sub umbra Petri by Silvano Scalabrella
Cover of the book Le Regioni alla Costituente by Silvano Scalabrella
Cover of the book Dante e l'Islam by Silvano Scalabrella
Cover of the book Comunicazione, intercultura e organizzazioni complesse by Silvano Scalabrella
Cover of the book Elementi per una psicoterapia cristiana by Silvano Scalabrella
Cover of the book La fine dell'onniscienza by Silvano Scalabrella
Cover of the book I partiti politici italiani dall'Unità ad oggi by Silvano Scalabrella
Cover of the book Cartesio e la filosofia cartesiana by Silvano Scalabrella
Cover of the book La Chiesa e gli Stati by Silvano Scalabrella
Cover of the book La Carità, motore di tutto il progresso sociale by Silvano Scalabrella
Cover of the book Gioventù Studentesca by Silvano Scalabrella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy