Il Novecento - Comunicazione, teatro e cinema

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 74

Nonfiction, Reference & Language, Reference, Encyclopedias
Cover of the book Il Novecento - Comunicazione, teatro e cinema by Umberto Eco, EncycloMedia Publishers
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Eco ISBN: 9788898828081
Publisher: EncycloMedia Publishers Publication: May 6, 2014
Imprint: EncycloMedia Publishers Language: Italian
Author: Umberto Eco
ISBN: 9788898828081
Publisher: EncycloMedia Publishers
Publication: May 6, 2014
Imprint: EncycloMedia Publishers
Language: Italian
Questo ebook prende in considerazione tre grandi aspetti che nutrono l’essenza del Novecento: l’importanza che va progressivamente acquisendo la comunicazione fino a dominare l’esperienza di vita individuale e collettiva e mutare radicalmente la percezione del mondo e delle relazioni; l’esperienza teatrale, che conosce uno sviluppo di temi e di forma drammatica, e il cinema, che si serve del progresso tecnologico per costruire una nuova forma narrativa e d’arte, con spazi e linguaggi propri. La svolta comunicativa avvenuta nel Novecento data dalla capillare diffusione di mezzi di comunicazione sempre più sofisticati ha radicalmente trasformato i modi di vivere e di pensare del soggetto sociale, sino a rendere obsoleti in molti casi i trasporti sostituiti da puri trasferimenti comunicativi, come accade nella circolazione dell’informazione. Insieme a una serie di messaggi visivi e orali - cinema, radio, televisione - l’informazione viene comunicata anche agli illetterati, sostituendo spesso la scuola nel veicolare insegnamenti che l’istituzione non sembra più in grado di trasmettere con la stessa efficacia. Se la comunicazione ha messo in opera nuove energie tecnologiche tanto da costituire un’industria a sé, forse la più importante di una società avanzata, ha altresì sollevato problematiche importanti che hanno interessato la communication research sul ruolo dei soggetti dell’atto comunicativo, sul concetto di comunicazione di massa, sulla natura stessa del messaggio, sull’impiego della comunicazione a fini di propaganda e persuasione, sul problema della selezione e della visibilità nell’overdose informativa, e sul rapporto tra realtà e virtualità; questioni che ancora alimentano le riflessioni odierne.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Questo ebook prende in considerazione tre grandi aspetti che nutrono l’essenza del Novecento: l’importanza che va progressivamente acquisendo la comunicazione fino a dominare l’esperienza di vita individuale e collettiva e mutare radicalmente la percezione del mondo e delle relazioni; l’esperienza teatrale, che conosce uno sviluppo di temi e di forma drammatica, e il cinema, che si serve del progresso tecnologico per costruire una nuova forma narrativa e d’arte, con spazi e linguaggi propri. La svolta comunicativa avvenuta nel Novecento data dalla capillare diffusione di mezzi di comunicazione sempre più sofisticati ha radicalmente trasformato i modi di vivere e di pensare del soggetto sociale, sino a rendere obsoleti in molti casi i trasporti sostituiti da puri trasferimenti comunicativi, come accade nella circolazione dell’informazione. Insieme a una serie di messaggi visivi e orali - cinema, radio, televisione - l’informazione viene comunicata anche agli illetterati, sostituendo spesso la scuola nel veicolare insegnamenti che l’istituzione non sembra più in grado di trasmettere con la stessa efficacia. Se la comunicazione ha messo in opera nuove energie tecnologiche tanto da costituire un’industria a sé, forse la più importante di una società avanzata, ha altresì sollevato problematiche importanti che hanno interessato la communication research sul ruolo dei soggetti dell’atto comunicativo, sul concetto di comunicazione di massa, sulla natura stessa del messaggio, sull’impiego della comunicazione a fini di propaganda e persuasione, sul problema della selezione e della visibilità nell’overdose informativa, e sul rapporto tra realtà e virtualità; questioni che ancora alimentano le riflessioni odierne.

More books from EncycloMedia Publishers

Cover of the book Antichità - Il Vicino Oriente – Storia by Umberto Eco
Cover of the book Cofanetto Filosofia Antica e Medievale by Umberto Eco
Cover of the book Il Cinquecento, L'età del Rinascimento by Umberto Eco
Cover of the book Il Seicento, l'età del barocco, delle scienze, del metodo by Umberto Eco
Cover of the book Il Seicento - Musica by Umberto Eco
Cover of the book Il Medioevo by Umberto Eco
Cover of the book Il Novecento, letteratura by Umberto Eco
Cover of the book Il Medioevo by Umberto Eco
Cover of the book L'Antichità, Le civiltà del vicino oriente by Umberto Eco
Cover of the book Il Novecento, filosofia e comunicazione by Umberto Eco
Cover of the book Il Medioevo by Umberto Eco
Cover of the book Il Medioevo - Castelli Mercanti Poeti by Umberto Eco
Cover of the book Il Cinquecento - Arti visive by Umberto Eco
Cover of the book Antichità - La civiltà romana - Storia by Umberto Eco
Cover of the book Antichità - La civiltà romana - Filosofia by Umberto Eco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy