Il Mutismo Selettivo

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Child & Adolescent, Child Development, Mental Health
Cover of the book Il Mutismo Selettivo by Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione, Libellula Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione ISBN: 9788867351473
Publisher: Libellula Edizioni Publication: September 19, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione
ISBN: 9788867351473
Publisher: Libellula Edizioni
Publication: September 19, 2013
Imprint:
Language: Italian

Fabrizio Stasolla (Roma, 1970), è dottore di ricerca in Psicologia della Comunicazione. Già docente a contratto presso l’Università di Bari prima presso la SSISS Puglia, poi presso la Facoltà di Scienze della Formazione per diverse discipline psicologiche in vari settori scientifico-disciplinari (Psicologia Generale, dello Sviluppo, Sociale e Clinica) è attualmente docente incaricato della cattedra di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione presso il Corso di Laurea in scienze della Formazione Primaria (area sostegno) della stessa Facoltà. Si occupa di ricerca applicata nel settore riabilitativo per persone con disabilità gravi e multiple. In tale ambito è autore di diversi articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e collabora con il Centro Ricerca della Lega del Filo d’Oro presso la sede di Molfetta (Bari). Per la casa editrice Ma. Gi (Roma) ha pubblicato, in collaborazione con Teresa Lorusso, il volume “Dall’Università al Mondo del Lavoro” (2009), mentre per Libellula Edizioni (Tricase, LE) ha pubblicato Il PECS e la paralisi cerebrale infantile, Strategie di Intervento per Ridurre Comportamenti Problema nelle Disabilità Gravi dello Sviluppo, ICF e PEI nelle Disabilità dello Sviluppo e L’Analisi Comportamentale applicata all’Autismo (con V. Albano), Applicazione del Pecs per migliorare le abilità comunicative di bambini con paralisi cerebrale infantile (con M. L. Pepe) e Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività nelle disabilità gravi dello sviluppo (con C. Damato e A. Stella). Maria Sipontina Fascione (Manfredonia, 1990) è dottoressa in Scienze della Formazione Primaria (indirizzo scuola primaria) e si occupa di bambini con difficoltà di apprendimento. I suoi interessi riguardano i problemi di comunicazione e di relazioni socio-affettive tra pari e con le figure adulte di riferimento. E’ impegnata in progetti di ricerca riguardanti le disabilità gravi dello sviluppo ed in tale ambito partecipa alla stesura di lavori nazionali ed internazionali nel settore riabilitativo. Il mutismo selettivo è un disturbo d’ansia molto delicato che impedisce ai bambini che ne soffrono di comunicare verbalmente in alcune situazioni sociali. Si tratta di bambini che riescono a parlare in maniera del tutto normale a casa e in famiglia poiché vivono un ambiente sereno e confortante, ma nel momento in cui entrano in contesti sociali extra-familiari iniziano a provare un’ansia e una tensione talmente forti da impedire loro di comunicare verbalmente. Rispetto agli altri Paesi, l’Italia resta piuttosto indietro dal punto di vista di studi e ricerche sull’argomento. Questo lavoro intende contribuire alla diffusione di maggiori informazioni sul mutismo selettivo fornendo le basi che consentano la comprensione del disturbo, soprattutto tra gli insegnanti che, insieme ai genitori, sono gli artefici della crescita sana ed equilibrata di ciascun bambino.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Fabrizio Stasolla (Roma, 1970), è dottore di ricerca in Psicologia della Comunicazione. Già docente a contratto presso l’Università di Bari prima presso la SSISS Puglia, poi presso la Facoltà di Scienze della Formazione per diverse discipline psicologiche in vari settori scientifico-disciplinari (Psicologia Generale, dello Sviluppo, Sociale e Clinica) è attualmente docente incaricato della cattedra di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione presso il Corso di Laurea in scienze della Formazione Primaria (area sostegno) della stessa Facoltà. Si occupa di ricerca applicata nel settore riabilitativo per persone con disabilità gravi e multiple. In tale ambito è autore di diversi articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e collabora con il Centro Ricerca della Lega del Filo d’Oro presso la sede di Molfetta (Bari). Per la casa editrice Ma. Gi (Roma) ha pubblicato, in collaborazione con Teresa Lorusso, il volume “Dall’Università al Mondo del Lavoro” (2009), mentre per Libellula Edizioni (Tricase, LE) ha pubblicato Il PECS e la paralisi cerebrale infantile, Strategie di Intervento per Ridurre Comportamenti Problema nelle Disabilità Gravi dello Sviluppo, ICF e PEI nelle Disabilità dello Sviluppo e L’Analisi Comportamentale applicata all’Autismo (con V. Albano), Applicazione del Pecs per migliorare le abilità comunicative di bambini con paralisi cerebrale infantile (con M. L. Pepe) e Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività nelle disabilità gravi dello sviluppo (con C. Damato e A. Stella). Maria Sipontina Fascione (Manfredonia, 1990) è dottoressa in Scienze della Formazione Primaria (indirizzo scuola primaria) e si occupa di bambini con difficoltà di apprendimento. I suoi interessi riguardano i problemi di comunicazione e di relazioni socio-affettive tra pari e con le figure adulte di riferimento. E’ impegnata in progetti di ricerca riguardanti le disabilità gravi dello sviluppo ed in tale ambito partecipa alla stesura di lavori nazionali ed internazionali nel settore riabilitativo. Il mutismo selettivo è un disturbo d’ansia molto delicato che impedisce ai bambini che ne soffrono di comunicare verbalmente in alcune situazioni sociali. Si tratta di bambini che riescono a parlare in maniera del tutto normale a casa e in famiglia poiché vivono un ambiente sereno e confortante, ma nel momento in cui entrano in contesti sociali extra-familiari iniziano a provare un’ansia e una tensione talmente forti da impedire loro di comunicare verbalmente. Rispetto agli altri Paesi, l’Italia resta piuttosto indietro dal punto di vista di studi e ricerche sull’argomento. Questo lavoro intende contribuire alla diffusione di maggiori informazioni sul mutismo selettivo fornendo le basi che consentano la comprensione del disturbo, soprattutto tra gli insegnanti che, insieme ai genitori, sono gli artefici della crescita sana ed equilibrata di ciascun bambino.

More books from Libellula Edizioni

Cover of the book Il Mutismo Selettivo by Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione
Cover of the book Lupus in fabula by Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione
Cover of the book Lo status giuridico degli insegnanti di religione cattolica tra diritto della Chiesa e ordinamento dello Stato by Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione
Cover of the book Filosofia per tutti (1.0) Manifesto per l'identità filosofica del popolo europeo by Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione
Cover of the book Il processo amministrativo a (quasi) dieci anni dal codice by Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione
Cover of the book Situazioni Soggettive E Interesse Pubblico Nel Giudizio Incidentale Sulle Leggi by Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione
Cover of the book Il danno da procurato fallimento sottoposto al vaglio della suprema Corte: un'occasione perduta by Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione
Cover of the book Scuola pubblica e religioni by Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione
Cover of the book L’indemoniata. Nascita ed evoluzione di una sindrome da possessione by Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione
Cover of the book Gli edifici di culto di proprietà privata: condizione giuridica e ipotesi di valorizzazione by Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione
Cover of the book L'Y10 bordeaux by Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione
Cover of the book Ba Ta Clan by Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione
Cover of the book Il mondo parallelo e il potere dell’amore by Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione
Cover of the book Temporaneità versus stabilità in un mercato del lavoro At-Will: la parabola statunitense e il suo riflesso opaco sull’Italia del Jobs Act by Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione
Cover of the book Storie di intelligence by Fabrizio Stasolla, Maria Sipontina Fascione
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy