Il Modello Unico Informatico

Nonfiction, Reference & Language, Law, Urban State & Local Government
Cover of the book Il Modello Unico Informatico by AA. VV., Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788821736933
Publisher: Ipsoa Publication: November 22, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788821736933
Publisher: Ipsoa
Publication: November 22, 2011
Imprint:
Language: Italian

Il volume esamina singolarmente ciascun aspetto del "Modello Unico Informatico" sia dal punto di vista tecnico che da quello dei risultati e delle conseguenze che l'adozione di tale sistema ha prodotto, da un lato, nella gestione delle banche dati della Pubblica Amministrazione e, dall'altro, nell'attività quotidiana degli studi notarili.
Il MUI costituisce la logica e necessaria conseguenza dell'adozione, da parte del Consiglio Nazionale del Notariato, della firma digitale a norma, senza la quale l'intero progetto non avrebbe avuto ragion d'essere e, comunque, non si sarebbe potuto realizzare e, nel contempo, stravolge completamente il ruolo delle parti in causa: il Notaio da semplice utilizzatore (presentatore di domande) è diventato attore principale del sistema.

STRUTTURA
Introduzione
Cap. 1 - Il M.U.I.
Cap. 2 - La trascrizione: dalla nota al M.U.I.:
Cap. 3 - La voltura automatica e le volture di afflusso
Cap. 4 - I profili tributari della registrazione telematica
Cap. 5 - La trasmissione del titolo
Cap. 6 - Le ricadute positive: il riuso dei dati pubblici
Appendice normativa e materiali utili

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume esamina singolarmente ciascun aspetto del "Modello Unico Informatico" sia dal punto di vista tecnico che da quello dei risultati e delle conseguenze che l'adozione di tale sistema ha prodotto, da un lato, nella gestione delle banche dati della Pubblica Amministrazione e, dall'altro, nell'attività quotidiana degli studi notarili.
Il MUI costituisce la logica e necessaria conseguenza dell'adozione, da parte del Consiglio Nazionale del Notariato, della firma digitale a norma, senza la quale l'intero progetto non avrebbe avuto ragion d'essere e, comunque, non si sarebbe potuto realizzare e, nel contempo, stravolge completamente il ruolo delle parti in causa: il Notaio da semplice utilizzatore (presentatore di domande) è diventato attore principale del sistema.

STRUTTURA
Introduzione
Cap. 1 - Il M.U.I.
Cap. 2 - La trascrizione: dalla nota al M.U.I.:
Cap. 3 - La voltura automatica e le volture di afflusso
Cap. 4 - I profili tributari della registrazione telematica
Cap. 5 - La trasmissione del titolo
Cap. 6 - Le ricadute positive: il riuso dei dati pubblici
Appendice normativa e materiali utili

More books from Ipsoa

Cover of the book Il nuovo lavoro by AA. VV.
Cover of the book Fisco 2013 by AA. VV.
Cover of the book Le problematiche notarili affrontate dai notai di domani by AA. VV.
Cover of the book Compravendita Condominio Locazioni by AA. VV.
Cover of the book Lean thinking nelle aziende di servizi by AA. VV.
Cover of the book Modulo Enti locali Bilanci - Gestione - Controllo - Servizi by AA. VV.
Cover of the book La pratica del processo penale. Volume III by AA. VV.
Cover of the book Guida per Manager nell'era digitale by AA. VV.
Cover of the book Manuale dell'accertamento delle imposte by AA. VV.
Cover of the book Iva 2015 by AA. VV.
Cover of the book Procedura penale by AA. VV.
Cover of the book Le società a partecipazione pubblica by AA. VV.
Cover of the book La gestione del contenzioso giudiziale e stragiudiziale by AA. VV.
Cover of the book Codice del Lavoro by AA. VV.
Cover of the book Come gestire il passaggio generazionale by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy