Il mite civilizzatore delle nazioni

Ascesa e caduta del diritto internazionale 1870-1960

Nonfiction, Reference & Language, Law, Legal History
Cover of the book Il mite civilizzatore delle nazioni by Martti Koskenniemi, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Martti Koskenniemi ISBN: 9788858105467
Publisher: Editori Laterza Publication: September 4, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Martti Koskenniemi
ISBN: 9788858105467
Publisher: Editori Laterza
Publication: September 4, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

«Koskenniemi svela la struttura del paradigma del diritto internazionale: esso fu un disegno indiscutibilmente eurocentrico, che aspirava ad imporsi universalmente attraverso la piena realizzazione di un progetto coloniale. Emerge così il doppio volto enigmatico del liberalismo del diciannovesimo secolo: da una parte, esso si pensava come la ‘coscienza giuridica del mondo civile' ma, dall'altra, fondò una storia di arroganza e crudeltà che fu legittimata dalla presunzione della superiorità dell'Occidente».Dalla Presentazione di Gustavo Gozzi, Università di BolognaA differenza di molte altre storie delle idee, questo libro si legge con piacere dall'inizio alla fine. In quest'epoca di incertezza su ruolo, situazione e funzione del diritto internazionale, il libro formula le giuste domande e indica possibili risposte."German Yearbook of International Law"Koskenniemi mette a fuoco con inconsueta nitidezza il periodo in cui il diritto internazionale è all'apogeo della tradizione europea, prima di entrare nella fase declinante della sua parabola."International Journal of Legal Information"Una pietra miliare nel campo della storia europea della scienza e un capolavoro letterario."Frankfurter Allgemeine Zeitung"

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Koskenniemi svela la struttura del paradigma del diritto internazionale: esso fu un disegno indiscutibilmente eurocentrico, che aspirava ad imporsi universalmente attraverso la piena realizzazione di un progetto coloniale. Emerge così il doppio volto enigmatico del liberalismo del diciannovesimo secolo: da una parte, esso si pensava come la ‘coscienza giuridica del mondo civile' ma, dall'altra, fondò una storia di arroganza e crudeltà che fu legittimata dalla presunzione della superiorità dell'Occidente».Dalla Presentazione di Gustavo Gozzi, Università di BolognaA differenza di molte altre storie delle idee, questo libro si legge con piacere dall'inizio alla fine. In quest'epoca di incertezza su ruolo, situazione e funzione del diritto internazionale, il libro formula le giuste domande e indica possibili risposte."German Yearbook of International Law"Koskenniemi mette a fuoco con inconsueta nitidezza il periodo in cui il diritto internazionale è all'apogeo della tradizione europea, prima di entrare nella fase declinante della sua parabola."International Journal of Legal Information"Una pietra miliare nel campo della storia europea della scienza e un capolavoro letterario."Frankfurter Allgemeine Zeitung"

More books from Editori Laterza

Cover of the book L'ossessione identitaria by Martti Koskenniemi
Cover of the book Dentro e contro by Martti Koskenniemi
Cover of the book Trieste sottosopra by Martti Koskenniemi
Cover of the book Il governo di sé stessi by Martti Koskenniemi
Cover of the book La terra bianca by Martti Koskenniemi
Cover of the book Si dice? Non si dice? Dipende by Martti Koskenniemi
Cover of the book Eugenio Garin by Martti Koskenniemi
Cover of the book Contro il separatismo by Martti Koskenniemi
Cover of the book Il midollo del leone by Martti Koskenniemi
Cover of the book Esperienza e significato nelle scienze psicologiche by Martti Koskenniemi
Cover of the book I naufraghi del Don by Martti Koskenniemi
Cover of the book Eguaglianza by Martti Koskenniemi
Cover of the book Prima lezione di storia contemporanea by Martti Koskenniemi
Cover of the book Solidarietà by Martti Koskenniemi
Cover of the book Dopo gli anni Zero by Martti Koskenniemi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy