Conversazioni su Dio e sull'uomo

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Sociology
Cover of the book Conversazioni su Dio e sull'uomo by Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek ISBN: 9788858125090
Publisher: Editori Laterza Publication: March 17, 2016
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek
ISBN: 9788858125090
Publisher: Editori Laterza
Publication: March 17, 2016
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Zygmunt Bauman, maestro del pensiero contemporaneo, teorico della 'modernità liquida', laico, incontra Stanisław Obirek, teologo, storico, ex gesuita. Due grandi intellettuali provenienti da percorsi diversi si confrontano per la prima volta sui grandi temi del rapporto tra Dio e l'uomo: sull'esperienza religiosa nel mondo di oggi, sulla tolleranza nella ricerca della verità, su cosa significa credere in Dio, sul ruolo del caso nella vita, sulla ricerca personale, sulla speranza.

Che esperienza religiosa è possibile trovare in un mondo di consumatori, dove l'homo consumens fatica a trovare una dimensione di comunità e moltiplica le sue paure? Che significato ha la tolleranza nell'epoca delle guerre velate di religione e delle tragedie dei migranti? Dilemmi cruciali degli anni che viviamo, affrontati in questo dialogo tra Bauman, tra i più influenti pensatori al mondo, e il teologo e antropologo Obirek. Letizia Tortello, "La Stampa-Torino"

Zygmunt Bauman non smette di sorprendere: in questo libro racconta le sue riflessioni di carattere teologico e, seppure da agnostico convinto, apprezza alcune esperienze di fede. Perché, come dice, «il mondo complesso in cui viviamo ci chiede di stabilire teste di ponte tra le varietà dei punti di vista. La verità abita negli incontri umani e non ha altro posto in cui manifestarsi». Lorenzo Fazzini, "Avvenire"

Bauman sceglie di dialogare col teologo Stanisław Obirek, e questo contribuisce a ravvivare ulteriormente il suo acume, la sua saggezza, la sua intelligenza. Questo libro delinea con chiarezza il suo pensiero su agnosticismo e religione in tutta la sua portata. Riccardo Mazzeo, "il manifesto"

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Zygmunt Bauman, maestro del pensiero contemporaneo, teorico della 'modernità liquida', laico, incontra Stanisław Obirek, teologo, storico, ex gesuita. Due grandi intellettuali provenienti da percorsi diversi si confrontano per la prima volta sui grandi temi del rapporto tra Dio e l'uomo: sull'esperienza religiosa nel mondo di oggi, sulla tolleranza nella ricerca della verità, su cosa significa credere in Dio, sul ruolo del caso nella vita, sulla ricerca personale, sulla speranza.

Che esperienza religiosa è possibile trovare in un mondo di consumatori, dove l'homo consumens fatica a trovare una dimensione di comunità e moltiplica le sue paure? Che significato ha la tolleranza nell'epoca delle guerre velate di religione e delle tragedie dei migranti? Dilemmi cruciali degli anni che viviamo, affrontati in questo dialogo tra Bauman, tra i più influenti pensatori al mondo, e il teologo e antropologo Obirek. Letizia Tortello, "La Stampa-Torino"

Zygmunt Bauman non smette di sorprendere: in questo libro racconta le sue riflessioni di carattere teologico e, seppure da agnostico convinto, apprezza alcune esperienze di fede. Perché, come dice, «il mondo complesso in cui viviamo ci chiede di stabilire teste di ponte tra le varietà dei punti di vista. La verità abita negli incontri umani e non ha altro posto in cui manifestarsi». Lorenzo Fazzini, "Avvenire"

Bauman sceglie di dialogare col teologo Stanisław Obirek, e questo contribuisce a ravvivare ulteriormente il suo acume, la sua saggezza, la sua intelligenza. Questo libro delinea con chiarezza il suo pensiero su agnosticismo e religione in tutta la sua portata. Riccardo Mazzeo, "il manifesto"

More books from Editori Laterza

Cover of the book Cosa pensano gli americani (e perché sono così diversi da noi) by Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek
Cover of the book Prima lezione di neuroscienze by Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek
Cover of the book Storia del Partito comunista italiano by Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek
Cover of the book Greci e Italici in Magna Grecia by Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek
Cover of the book L'ipocrisia dell'Occidente by Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek
Cover of the book Il costituzionalismo moderno può sopravvivere? by Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek
Cover of the book Come (e perché) uscire dall'euro, ma non dall'Unione europea by Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek
Cover of the book Prima lezione di storia moderna by Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek
Cover of the book Il Corano e la sua interpretazione by Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek
Cover of the book Il marxismo occidentale by Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek
Cover of the book Chiesa sinodale by Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek
Cover of the book Storia e Geografia. vol. 1. Dalla preistoria alla repubblica romana / Italia e Mediterraneo by Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek
Cover of the book "Senza proprietà non c'è libertà" Falso! by Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek
Cover of the book Racconti della civiltà capitalista by Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek
Cover of the book Ripensare il capitalismo by Zygmunt Bauman, Stanislaw Obirek
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy