Il dono della terapia

Nonfiction, Science & Nature, Science
Cover of the book Il dono della terapia by Irvin D. Yalom, Neri Pozza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Irvin D. Yalom ISBN: 9788854508767
Publisher: Neri Pozza Publication: June 11, 2014
Imprint: Neri Pozza Language: Italian
Author: Irvin D. Yalom
ISBN: 9788854508767
Publisher: Neri Pozza
Publication: June 11, 2014
Imprint: Neri Pozza
Language: Italian

«I consigli di questo libro scrive Irvin Yalom nellintroduzione al volume sono tratti da annotazioni relative a quarantacinque anni di pratica clinica. Esso rappresenta un mélange particolare di idee e tecniche che ho trovato utili nel mio lavoro. Queste idee sono così personali, presuntuose e qualche volta originali che difficilmente il lettore potrà trovarle altrove». La terapia e il rapporto analista-paziente sono, come indica il titolo, largomento proprio di questo libro, ma in una maniera appunto così originale che lesperienza terapeutica vi appare come una sorta di avventura, e analisti e pazienti vi sono raffigurati come singolari «compagni di viaggio» anziché come distaccati guaritori e infelici che soffrono. Unendo labilità di narratore al rigore dello studioso, lautore di Le lacrime di Nietzsche racconta i casi clinici più difficili che gli siano mai capitati rileggendoli alla luce di un passo di Freud o di Schopenhauer, rivela il consiglio di un vecchio amico grazie al quale superò una delusione di gioventù, attinge alle pagine di Hermann Hesse per parlare di malattia e di guarigione. «Guidato dalla passione per il compito» e messi da parte i consigli che gli suscitavano «meno entusiasmo», Yalom invita i lettori a seguirlo attraverso ottantacinque temi centrali della terapia contemporanea. Rimuovere gli ostacoli e andare avanti, ad esempio. Evitare le diagnosi. Non avere paura di sbagliare. Sviscerare il senso della parola «casa». Riflettere sui sogni che ci tengono svegli, e ricordare che se il terapeuta ha molti pazienti, il paziente ha un solo terapeuta. Scritto «con lo stile di O. Henry e lumorismo di Isaac Singer» (San Francisco Chronicle),Il dono della terapia è un viaggio unico ed emozionante al termine del quale la terapia apparirà come un itinerario complesso, un cammino arduo e non privo di trappole, tuttavia sempre ricco di soste appaganti e affascinanti scoperte. Unintima collaborazione che, citando le parole di Reiner Maria Rilke, poeta caro a Yalom, è in grado di dare a tutti noi gli strumenti per affrontare «ciò che cè di irrisolto nei nostri cuori». «I grandi scrittori e i grandi filosofi si sono sempre occupati della sofferenza umana e delle sue cause. Io nei miei libri cerco di esplorare queste fonti e sottolinearne la rilevanza nella terapia contemporanea». Irvin Yalom, da unintervista a la Repubblica Hanno scritto di Il problema Spinoza: «Perché Wolfgang Goethe, massimo rappresentante dello spirito tedesco, apprezzava in modo incondizionato le opere di un ebreo come Spinoza? Labilità di Yalom trasforma il quesito in un appassionante racconto che ha anche il pregio di ricostruire i fondamenti della filosofia spinoziana». Corrado Augias Hanno scritto di Le lacrime di Nietzsche: «Nietzsche, vero inventore della psicanalisi e suo primo paziente». lUnità Hanno scritto di La cura Schopenhauer: «Un famoso psichiatra alle prese con il senso della vita e della sua fine. Splendido romanzo che fonde filosofia e narrazione della fragilità umana». la Repubblica

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«I consigli di questo libro scrive Irvin Yalom nellintroduzione al volume sono tratti da annotazioni relative a quarantacinque anni di pratica clinica. Esso rappresenta un mélange particolare di idee e tecniche che ho trovato utili nel mio lavoro. Queste idee sono così personali, presuntuose e qualche volta originali che difficilmente il lettore potrà trovarle altrove». La terapia e il rapporto analista-paziente sono, come indica il titolo, largomento proprio di questo libro, ma in una maniera appunto così originale che lesperienza terapeutica vi appare come una sorta di avventura, e analisti e pazienti vi sono raffigurati come singolari «compagni di viaggio» anziché come distaccati guaritori e infelici che soffrono. Unendo labilità di narratore al rigore dello studioso, lautore di Le lacrime di Nietzsche racconta i casi clinici più difficili che gli siano mai capitati rileggendoli alla luce di un passo di Freud o di Schopenhauer, rivela il consiglio di un vecchio amico grazie al quale superò una delusione di gioventù, attinge alle pagine di Hermann Hesse per parlare di malattia e di guarigione. «Guidato dalla passione per il compito» e messi da parte i consigli che gli suscitavano «meno entusiasmo», Yalom invita i lettori a seguirlo attraverso ottantacinque temi centrali della terapia contemporanea. Rimuovere gli ostacoli e andare avanti, ad esempio. Evitare le diagnosi. Non avere paura di sbagliare. Sviscerare il senso della parola «casa». Riflettere sui sogni che ci tengono svegli, e ricordare che se il terapeuta ha molti pazienti, il paziente ha un solo terapeuta. Scritto «con lo stile di O. Henry e lumorismo di Isaac Singer» (San Francisco Chronicle),Il dono della terapia è un viaggio unico ed emozionante al termine del quale la terapia apparirà come un itinerario complesso, un cammino arduo e non privo di trappole, tuttavia sempre ricco di soste appaganti e affascinanti scoperte. Unintima collaborazione che, citando le parole di Reiner Maria Rilke, poeta caro a Yalom, è in grado di dare a tutti noi gli strumenti per affrontare «ciò che cè di irrisolto nei nostri cuori». «I grandi scrittori e i grandi filosofi si sono sempre occupati della sofferenza umana e delle sue cause. Io nei miei libri cerco di esplorare queste fonti e sottolinearne la rilevanza nella terapia contemporanea». Irvin Yalom, da unintervista a la Repubblica Hanno scritto di Il problema Spinoza: «Perché Wolfgang Goethe, massimo rappresentante dello spirito tedesco, apprezzava in modo incondizionato le opere di un ebreo come Spinoza? Labilità di Yalom trasforma il quesito in un appassionante racconto che ha anche il pregio di ricostruire i fondamenti della filosofia spinoziana». Corrado Augias Hanno scritto di Le lacrime di Nietzsche: «Nietzsche, vero inventore della psicanalisi e suo primo paziente». lUnità Hanno scritto di La cura Schopenhauer: «Un famoso psichiatra alle prese con il senso della vita e della sua fine. Splendido romanzo che fonde filosofia e narrazione della fragilità umana». la Repubblica

More books from Neri Pozza

Cover of the book Grida di pietra by Irvin D. Yalom
Cover of the book La scelta by Irvin D. Yalom
Cover of the book Tre camerati by Irvin D. Yalom
Cover of the book Cattive notizie by Irvin D. Yalom
Cover of the book La logica del lupo by Irvin D. Yalom
Cover of the book La guerra tedesca by Irvin D. Yalom
Cover of the book Le linee d’ombra by Irvin D. Yalom
Cover of the book Catalogo Neri Pozza 2000-2015 by Irvin D. Yalom
Cover of the book Le sorelle dell'oceano by Irvin D. Yalom
Cover of the book Il mago della luce by Irvin D. Yalom
Cover of the book Schiava di Picasso by Irvin D. Yalom
Cover of the book Il bambino di Budrio by Irvin D. Yalom
Cover of the book Un gentiluomo a Mosca by Irvin D. Yalom
Cover of the book Frida. Una biografia di Frida Kahlo by Irvin D. Yalom
Cover of the book Diventare se stessi by Irvin D. Yalom
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy