Il Cinquecento - Arti visive

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 48

Nonfiction, Reference & Language, Reference, Encyclopedias, Art & Architecture, General Art
Cover of the book Il Cinquecento - Arti visive by Umberto Eco, EncycloMedia Publishers
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Eco ISBN: 9788897514749
Publisher: EncycloMedia Publishers Publication: May 6, 2014
Imprint: EncycloMedia Publishers Language: Italian
Author: Umberto Eco
ISBN: 9788897514749
Publisher: EncycloMedia Publishers
Publication: May 6, 2014
Imprint: EncycloMedia Publishers
Language: Italian
In questo ebook si racconta il meraviglioso panorama dell’arte gloriosa del Cinquecento, che tocca le punte più alte nei suoi primi e nei suoi ultimi quindici anni. I risultati raggiunti dalla ricerca artistica negli anni che vanno dal Tondo Doni di Michelangelo alla volta della Cappella Sistina e dalle opere fiorentine di Raffaello alla conclusione delle Stanze Vaticane condizioneranno e quasi esauriranno gli sviluppi futuri dell’arte italiana e in parte di quella europea fino alla metà degli anni Ottanta, quando i Carracci a Bologna e Caravaggio a Roma gettano le basi per la svolta moderna verso il naturalismo seicentesco. Si descrive qui il nuovo linguaggio artistico, aulico e classico, capace di imporsi come nuova lingua nazionale portato a piena definizione da Raffaello e Michelangelo e il modo in cui le nuove forme classiche, modellate sugli esempi della statuaria antica, fissano i canoni di una bellezza ideale, che diviene specchio della dignità e della grandezza dell’uomo al centro dell’universo e della storia. Un secolo ricco di iniziative, tra cui primeggia la Maniera inaugurata da Giulio Romano, Polidoro da Caravaggio e Perin del Vaga, affiancati da Rosso Fiorentino, Benvenuto Cellini e Parmigianino nell’atmosfera colta, tollerante e raffinata di Clemente VII, che fa dell'eleganza formale, della complessità compositiva e della creatività artificiosa nelle ispirazioni tematiche la sua essenza. Mentre in campo architettonico la ripresa dei modelli classici si alimenta del mito della renovatio urbis che intende restituire alla città dei papi la grandezza monumentale della Roma imperiale, quale presupposto per la sua rinascita anche politica, in un rapporto dialettico con la classicità che lascia spazio all’invenzione dei più grandi architetti, da Giulio Romano a Gerolamo Genga, da Vignola a Sansovino, a Palladio.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
In questo ebook si racconta il meraviglioso panorama dell’arte gloriosa del Cinquecento, che tocca le punte più alte nei suoi primi e nei suoi ultimi quindici anni. I risultati raggiunti dalla ricerca artistica negli anni che vanno dal Tondo Doni di Michelangelo alla volta della Cappella Sistina e dalle opere fiorentine di Raffaello alla conclusione delle Stanze Vaticane condizioneranno e quasi esauriranno gli sviluppi futuri dell’arte italiana e in parte di quella europea fino alla metà degli anni Ottanta, quando i Carracci a Bologna e Caravaggio a Roma gettano le basi per la svolta moderna verso il naturalismo seicentesco. Si descrive qui il nuovo linguaggio artistico, aulico e classico, capace di imporsi come nuova lingua nazionale portato a piena definizione da Raffaello e Michelangelo e il modo in cui le nuove forme classiche, modellate sugli esempi della statuaria antica, fissano i canoni di una bellezza ideale, che diviene specchio della dignità e della grandezza dell’uomo al centro dell’universo e della storia. Un secolo ricco di iniziative, tra cui primeggia la Maniera inaugurata da Giulio Romano, Polidoro da Caravaggio e Perin del Vaga, affiancati da Rosso Fiorentino, Benvenuto Cellini e Parmigianino nell’atmosfera colta, tollerante e raffinata di Clemente VII, che fa dell'eleganza formale, della complessità compositiva e della creatività artificiosa nelle ispirazioni tematiche la sua essenza. Mentre in campo architettonico la ripresa dei modelli classici si alimenta del mito della renovatio urbis che intende restituire alla città dei papi la grandezza monumentale della Roma imperiale, quale presupposto per la sua rinascita anche politica, in un rapporto dialettico con la classicità che lascia spazio all’invenzione dei più grandi architetti, da Giulio Romano a Gerolamo Genga, da Vignola a Sansovino, a Palladio.

More books from EncycloMedia Publishers

Cover of the book Il Vicino Oriente antico by Umberto Eco
Cover of the book Il Novecento, filosofia e comunicazione by Umberto Eco
Cover of the book Antichità - La civiltà romana - Mito e religione by Umberto Eco
Cover of the book La fata dai piedi di mula by Umberto Eco
Cover of the book Antichità - La civiltà greca - Mito e religione by Umberto Eco
Cover of the book Il Settecento, il secolo delle rivoluzioni by Umberto Eco
Cover of the book Antichità - Il Vicino Oriente - Musica by Umberto Eco
Cover of the book Il Settecento - Musica by Umberto Eco
Cover of the book Il Settecento - Filosofia by Umberto Eco
Cover of the book Il Novecento - Filosofia by Umberto Eco
Cover of the book Il Medioevo by Umberto Eco
Cover of the book Straniero by Umberto Eco
Cover of the book Cofanetto Filosofia Antica e Medievale by Umberto Eco
Cover of the book L'Ottocento, il secolo delle macchine by Umberto Eco
Cover of the book Il Seicento - Scienze e tecniche by Umberto Eco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy