I movimenti degli anni Settanta fra Sardegna e Continente

Ricordando Riccardo Lai

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology, Urban, Religion & Spirituality, Philosophy, Political Science
Cover of the book I movimenti degli anni Settanta fra Sardegna e Continente by Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di), Condaghes
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di) ISBN: 9788873569305
Publisher: Condaghes Publication: November 7, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di)
ISBN: 9788873569305
Publisher: Condaghes
Publication: November 7, 2017
Imprint:
Language: Italian

Attraverso richiami alle vite vissute, alle amicizie, agli affetti, alle relazioni che si confrontavano in anni intensi e tumultuosi, le parole di chi interviene si offrono allo sguardo presente con sincera ricerca della verità e a volte con dolente scetticismo. Nei contributi di questo volume non emerge un nostalgico ripiegamento sul passato, tanto meno l’assurda convinzione di aver capito tutto; si fa spazio, al contrario, l’esigenza critica di cogliere quanto è ancora vivo di quel decennio e vale la pena di raccontare.
La consapevolezza di fare qualcosa di nuovo richiama quanto di bello c’è nella politica: fare impresa collettiva, convergere su un obiettivo nel rispetto delle differenze, avere e realizzare un progetto. Il taglio esplora la dimensione del territorio e rievoca l’orizzonte, comune a diverse generazioni, dei movimenti che legarono Sassari, la Sardegna e il suo oltre, “il Continente”.
Contro l’immagine dominante di una Sardegna tagliata fuori dal flusso delle idee di rottura e cambiamento che contagiarono il mondo intero, si delinea un’isola-laboratorio in cui, anche nella seconda metà degli anni Settanta, il “riflusso” è contrastato da una persistente volontà partecipativa e oppositiva.
Cardine di questa opera è il ricordo di un giovane compagno troppo presto perduto all’affetto di molti, alla politica e all’impegno civile.
Il libro consente di muoversi in libertà sui temi che più interessano e può essere letto dalla fine verso il principio o solo per segmenti senza che il suo filo conduttore rischi di perdersi per strada. La sollecitazione che muove dai contributi degli autori intende spingere il lettore a riappropriarsi del proprio tempo, ad accoglierlo senza incasellarlo schematicamente, andando oltre determinate velleità interpretative o superficiali identificazioni generazionali.
 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Attraverso richiami alle vite vissute, alle amicizie, agli affetti, alle relazioni che si confrontavano in anni intensi e tumultuosi, le parole di chi interviene si offrono allo sguardo presente con sincera ricerca della verità e a volte con dolente scetticismo. Nei contributi di questo volume non emerge un nostalgico ripiegamento sul passato, tanto meno l’assurda convinzione di aver capito tutto; si fa spazio, al contrario, l’esigenza critica di cogliere quanto è ancora vivo di quel decennio e vale la pena di raccontare.
La consapevolezza di fare qualcosa di nuovo richiama quanto di bello c’è nella politica: fare impresa collettiva, convergere su un obiettivo nel rispetto delle differenze, avere e realizzare un progetto. Il taglio esplora la dimensione del territorio e rievoca l’orizzonte, comune a diverse generazioni, dei movimenti che legarono Sassari, la Sardegna e il suo oltre, “il Continente”.
Contro l’immagine dominante di una Sardegna tagliata fuori dal flusso delle idee di rottura e cambiamento che contagiarono il mondo intero, si delinea un’isola-laboratorio in cui, anche nella seconda metà degli anni Settanta, il “riflusso” è contrastato da una persistente volontà partecipativa e oppositiva.
Cardine di questa opera è il ricordo di un giovane compagno troppo presto perduto all’affetto di molti, alla politica e all’impegno civile.
Il libro consente di muoversi in libertà sui temi che più interessano e può essere letto dalla fine verso il principio o solo per segmenti senza che il suo filo conduttore rischi di perdersi per strada. La sollecitazione che muove dai contributi degli autori intende spingere il lettore a riappropriarsi del proprio tempo, ad accoglierlo senza incasellarlo schematicamente, andando oltre determinate velleità interpretative o superficiali identificazioni generazionali.
 

More books from Condaghes

Cover of the book Sebastiano Satta by Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di)
Cover of the book S’Acabadora by Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di)
Cover of the book Corsicana. Fiabe corse by Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di)
Cover of the book Scrittura nuragica? by Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di)
Cover of the book Passeggiando... Anche questa è Cagliari by Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di)
Cover of the book Back to Sardinia by Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di)
Cover of the book In terra come in cielo by Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di)
Cover of the book Nemici, porci e principesse by Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di)
Cover of the book Hospiton by Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di)
Cover of the book Trackman by Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di)
Cover of the book Bruco Story by Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di)
Cover of the book Janàsa by Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di)
Cover of the book Pósidos by Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di)
Cover of the book Problemi economico-finanziari della Sardegna by Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di)
Cover of the book Lontano dall’Italia by Federico Francioni, Loredana Rosenkranz (a cura di)
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy