Hospiton

Fiction & Literature, Historical, Literary
Cover of the book Hospiton by Vindice Lecis, Condaghes
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vindice Lecis ISBN: 9788873569176
Publisher: Condaghes Publication: April 3, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Vindice Lecis
ISBN: 9788873569176
Publisher: Condaghes
Publication: April 3, 2017
Imprint:
Language: Italian

Sardegna, fine del VI secolo, sotto il dominio dei romani di Costantinopoli. La lunga guerra tra i bizantini e i barbaricini giunge al termine. Il capo di questi ultimi, Ospitone (Hospiton), raggiunge un accordo di pace con il dux Zabarda, accettando di convertirsi al cristianesimo e riconoscendo il potere dell’imperatore Maurizio Tiberio. L’intesa è salutata dal papa Gregorio Magno con una lettera che nel maggio del 594 scrive al capo dei barbaricini esprimendogli gioia e soddisfazione per la conversione e chiedendogli di aiutare l’evangelizzazione del popolo barbaricino, fino a quel momento tra i più pagani dell’Occidente. Prima di questa intesa, o tregua, i romani cercano in tutti i modi di schiacciare la forza dei barbaricini divisi tra accettazione dell’integrazione e costante ribellione al potere imperiale: intrighi, blocco economico, persino il ferimento di Nispeni, la moglie di Hospiton, e il rapimento del figlio Sardo. La pace concede ai barbaricini di non essere strangolati dalla morsa romana, ma una parte di loro, con Assada, giovane e turbolento luogotenente di Hospiton, non accetta fino in fondo quei patti e sceglie la strada dell’ira e della ribellione aperta.
In questo romanzo la precisione dei dettagli storici e la ricostruzione fedele dell’epoca – le vicende politiche, i rapporti sociali, la religione, l’arte militare, la vita di servi e signori nelle città e nei villaggi – si alternano all’invenzione narrativa che coinvolge il lettore calandolo pienamente in quel periodo storico così intenso e poco conosciuto. Un passaggio travagliato nella grande vicenda del Mediterraneo tra politica, religione, magia, usi e costumi degli antichi sardi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sardegna, fine del VI secolo, sotto il dominio dei romani di Costantinopoli. La lunga guerra tra i bizantini e i barbaricini giunge al termine. Il capo di questi ultimi, Ospitone (Hospiton), raggiunge un accordo di pace con il dux Zabarda, accettando di convertirsi al cristianesimo e riconoscendo il potere dell’imperatore Maurizio Tiberio. L’intesa è salutata dal papa Gregorio Magno con una lettera che nel maggio del 594 scrive al capo dei barbaricini esprimendogli gioia e soddisfazione per la conversione e chiedendogli di aiutare l’evangelizzazione del popolo barbaricino, fino a quel momento tra i più pagani dell’Occidente. Prima di questa intesa, o tregua, i romani cercano in tutti i modi di schiacciare la forza dei barbaricini divisi tra accettazione dell’integrazione e costante ribellione al potere imperiale: intrighi, blocco economico, persino il ferimento di Nispeni, la moglie di Hospiton, e il rapimento del figlio Sardo. La pace concede ai barbaricini di non essere strangolati dalla morsa romana, ma una parte di loro, con Assada, giovane e turbolento luogotenente di Hospiton, non accetta fino in fondo quei patti e sceglie la strada dell’ira e della ribellione aperta.
In questo romanzo la precisione dei dettagli storici e la ricostruzione fedele dell’epoca – le vicende politiche, i rapporti sociali, la religione, l’arte militare, la vita di servi e signori nelle città e nei villaggi – si alternano all’invenzione narrativa che coinvolge il lettore calandolo pienamente in quel periodo storico così intenso e poco conosciuto. Un passaggio travagliato nella grande vicenda del Mediterraneo tra politica, religione, magia, usi e costumi degli antichi sardi.

More books from Condaghes

Cover of the book Problemi economico-finanziari della Sardegna by Vindice Lecis
Cover of the book Nel segno del giudizio: l’arte nelle copertine di Salvatore Satta by Vindice Lecis
Cover of the book Tre maghi alla deriva by Vindice Lecis
Cover of the book La tela del ragno by Vindice Lecis
Cover of the book Back to Sardinia by Vindice Lecis
Cover of the book Scrittura nuragica? by Vindice Lecis
Cover of the book L’indipendentismo sardo by Vindice Lecis
Cover of the book Giusto e ingiusto by Vindice Lecis
Cover of the book Judikes by Vindice Lecis
Cover of the book Bruco Story by Vindice Lecis
Cover of the book Storie e leggende dalle Barbagie by Vindice Lecis
Cover of the book Iskìda della Terra di Nurak by Vindice Lecis
Cover of the book Un volo nel passato by Vindice Lecis
Cover of the book Topologie postcoloniali by Vindice Lecis
Cover of the book Tutti buoni arriva Mommotti by Vindice Lecis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy