Homo pluralis. Essere umani nell'era tecnologica

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Homo pluralis. Essere umani nell'era tecnologica by Luca De Biase, Codice Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luca De Biase ISBN: 9788875785369
Publisher: Codice Edizioni Publication: February 19, 2015
Imprint: Codice Edizioni Language: Italian
Author: Luca De Biase
ISBN: 9788875785369
Publisher: Codice Edizioni
Publication: February 19, 2015
Imprint: Codice Edizioni
Language: Italian

Mercati finanziari automatizzati; relazioni umane mediate dai like su Facebook; un flusso d’informazioni incessante e invadente; protesi digitali che arricchiscono l’esperienza. Le macchine sembrano conquistare funzioni sempre più autonome dall’intervento dell’uomo, e le piattaforme online sulle quali ci informiamo e coordiniamo impongono i loro algoritmi, mentre raccolgono e analizzano enormi quantità di dati imparando dagli utenti. È una dinamica evolutiva digitale che richiede un drastico adattamento culturale. Con “Homo pluralis” Luca De Biase propone un approccio all’infosfera che supera la contrapposizione tra ottimismo tecnofilo e allarmismo neoluddista, e riconosce la necessità per l’uomo di diventare cittadino consapevole di questo nuovo ambiente digitale, imponendo la propria creatività, intelligenza e senso etico, e conquistando così una dimensione più autentica.[L'AUTORE]Luca De Biase è fondatore e responsabile dell’inserto “Nòva” del “Sole 24 Ore”. Insegna in diverse università e progetta piattaforme civiche. Tra i suoi libri più recenti: “Economia della felicità” (Feltrinelli, 2007), “Cambiare pagina” (Rizzoli, 2011) e “I media civici” (Apogeo, 2013).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Mercati finanziari automatizzati; relazioni umane mediate dai like su Facebook; un flusso d’informazioni incessante e invadente; protesi digitali che arricchiscono l’esperienza. Le macchine sembrano conquistare funzioni sempre più autonome dall’intervento dell’uomo, e le piattaforme online sulle quali ci informiamo e coordiniamo impongono i loro algoritmi, mentre raccolgono e analizzano enormi quantità di dati imparando dagli utenti. È una dinamica evolutiva digitale che richiede un drastico adattamento culturale. Con “Homo pluralis” Luca De Biase propone un approccio all’infosfera che supera la contrapposizione tra ottimismo tecnofilo e allarmismo neoluddista, e riconosce la necessità per l’uomo di diventare cittadino consapevole di questo nuovo ambiente digitale, imponendo la propria creatività, intelligenza e senso etico, e conquistando così una dimensione più autentica.[L'AUTORE]Luca De Biase è fondatore e responsabile dell’inserto “Nòva” del “Sole 24 Ore”. Insegna in diverse università e progetta piattaforme civiche. Tra i suoi libri più recenti: “Economia della felicità” (Feltrinelli, 2007), “Cambiare pagina” (Rizzoli, 2011) e “I media civici” (Apogeo, 2013).

More books from Codice Edizioni

Cover of the book L’evoluzione della cultura by Luca De Biase
Cover of the book L’equilibrio punteggiato by Luca De Biase
Cover of the book Scienza del magico by Luca De Biase
Cover of the book Qualcosa, là fuori. Come il cervello crea la realtà by Luca De Biase
Cover of the book L'età ibrida by Luca De Biase
Cover of the book Liberista sarà lei! L'imbroglio dei liberisti di sinistra by Luca De Biase
Cover of the book Il supermarket di Prometeo by Luca De Biase
Cover of the book Fisica vissuta by Luca De Biase
Cover of the book I nuovi poveri: politiche per le disuguaglianze by Luca De Biase
Cover of the book La globalizzazione della disuguaglianza by Luca De Biase
Cover of the book Eugenetica un tabù contemporaneo by Luca De Biase
Cover of the book Matematica in pausa pranzo by Luca De Biase
Cover of the book L’esercizio della democrazia by Luca De Biase
Cover of the book Scienza e media ai tempi della globalizzazione by Luca De Biase
Cover of the book Il prezzo della civiltà by Luca De Biase
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy