Goffman: la metafora drammaturgica e la comprensione delle interazioni sociali

Saggio sociologico

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology, Urban
Cover of the book Goffman: la metafora drammaturgica e la comprensione delle interazioni sociali by Francesca Panzacchi, Panesi Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesca Panzacchi ISBN: 9788899289201
Publisher: Panesi Edizioni Publication: May 19, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Francesca Panzacchi
ISBN: 9788899289201
Publisher: Panesi Edizioni
Publication: May 19, 2015
Imprint:
Language: Italian

Questo saggio vuole analizzare l'importanza della metafora drammaturgica goffmaniana nell'interpretazione dell'interazione sociale. Esaminando la figura dell'autore e l'evoluzione del suo pensiero, si osserva come la metafora rimanga il filo conduttore di tutta la sua opera. Si pone l'attenzione sull'interazionismo simbolico e sull'etnometodologia, da cui prende le mosse la sociologia di Goffman, per evolversi poi in una direzione propria, che rende impossibile inquadrare questo autore in una precisa corrente sociologica. La metafora drammaturgica diviene modello esplicativo della realtà sociale e chiave di lettura dell'interazione e della presentazione del self nella vita quotidiana. Essa permette di cogliere gli aspetti più significativi e spesso non manifesti del comportamento internazionale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo saggio vuole analizzare l'importanza della metafora drammaturgica goffmaniana nell'interpretazione dell'interazione sociale. Esaminando la figura dell'autore e l'evoluzione del suo pensiero, si osserva come la metafora rimanga il filo conduttore di tutta la sua opera. Si pone l'attenzione sull'interazionismo simbolico e sull'etnometodologia, da cui prende le mosse la sociologia di Goffman, per evolversi poi in una direzione propria, che rende impossibile inquadrare questo autore in una precisa corrente sociologica. La metafora drammaturgica diviene modello esplicativo della realtà sociale e chiave di lettura dell'interazione e della presentazione del self nella vita quotidiana. Essa permette di cogliere gli aspetti più significativi e spesso non manifesti del comportamento internazionale.

More books from Panesi Edizioni

Cover of the book Le fate del Travancore by Francesca Panzacchi
Cover of the book Il castello dei desideri by Francesca Panzacchi
Cover of the book Milano noir. Le indagini dell'ispettore Battiston (Vol. II): Sempre a Milano, sempre nei favolosi anni '70 by Francesca Panzacchi
Cover of the book Al di là della cornice by Francesca Panzacchi
Cover of the book Land Grabbing by Francesca Panzacchi
Cover of the book Storia di un'amicizia coraggiosa by Francesca Panzacchi
Cover of the book Le fate del Kochi by Francesca Panzacchi
Cover of the book Gargantua. Idee per cucinare by Francesca Panzacchi
Cover of the book Benvenuti a Twin Peaks by Francesca Panzacchi
Cover of the book A 21 mi fermo by Francesca Panzacchi
Cover of the book La Filanda nella realtà di Borzonasca e della Valle Sturla by Francesca Panzacchi
Cover of the book Shakira - Uno sguardo dal cuore by Francesca Panzacchi
Cover of the book Marilyn, gli ultimi tre giorni by Francesca Panzacchi
Cover of the book La vera cuciniera genovese... oggi by Francesca Panzacchi
Cover of the book Testimone un cane e altri racconti by Francesca Panzacchi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy