Godo quindi sono

Divertissement quasi scientifico sulle faccende di letto e simili

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Human Sexuality
Cover of the book Godo quindi sono by Edoardo Boncinelli, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Edoardo Boncinelli ISBN: 9788868304362
Publisher: Imprimatur Publication: March 31, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Edoardo Boncinelli
ISBN: 9788868304362
Publisher: Imprimatur
Publication: March 31, 2016
Imprint:
Language: Italian

«Le vie della soddisfazione portano alla dopammina cerebrale, ma da dove partono? Anche in questo caso tutto, o quasi, parte dal nostro cervello. Una caratteristica essenziale di tutti gli esseri viventi e in particolare degli animali superiori: in biologia ogni cosa deve essere preparata per potere accadere, altrimenti non accade. L’essere vivente sopravvive e si mette in contatto con se stesso e con il mondo esterno grazie a un continuo lavoro preparatorio delle sue diverse parti, che per aver luogo ha bisogno di quasi tutta l’energia che consuma. Vivere significa essere pronti. “The readiness is all” dice opportunamente il principe Amleto di Shakespeare».
Edoardo Boncinelli

Perché miriamo al godimento? Quali sono i meccanismi e gli eventuali impedimenti di tale tipo di vissuto? Qual è nello specifico il ruolo del corpo e quale quello del cervello? Che cosa resta in noi del godimento?
Chiariti questi aspetti biologici di base, il libro passa ad analizzare il vissuto di questi momenti, tanto sul piano individuale che su quello sociale, e il sistema di incentivi e punizioni che tutto ciò mette in moto. Molto spesso il godimento è visto come una tracotanza e una stupida violazione delle regole del creato. D’altra parte, il non parlarne rappresenta già una sorta di ammissione di colpa, come di un’esagerata indulgenza con se stessi. Un estremo egoismo, in fondo, dove il proprio sé diventa un fine e non un mezzo per tirare avanti o magari per soccorrere altri, oppure semplicemente averne cura. Ecco forse perché tale articolo è visto con occhio più severo nel sesso debole che nel maschio, per il quale il prendersi cura non è generalmente ritenuto un compito primario. Ed è probabilmente sempre per questo motivo che per secoli si è vista con disapprovazione l’omosessualità. In questo caso il comportamento non è finalizzato nemmeno in teoria alla funzione riproduttiva, ma rappresenta una pura (e sfacciata) ricerca del proprio piacere. Apriti cielo!
Desidero qua invitare il lettore o la lettrice a riflettere su tutto ciò.

Edoardo Boncinelli è un fisico che si è occupato per tutta la vita di biologia, per approdare alla divulgazione e alla scrittura, con la vocazione di trovare l’anima nel corpo. I suoi temi preferiti sono i geni, l’evoluzione e le neuroscienze, con una proiezione sull’unicità dell’animale uomo e le contorsioni del suo essere individuo costitutivamente immerso in una società in eterna ebollizione. Viene definito a volte genetista, a volte neuroscienziato, a volte filosofo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Le vie della soddisfazione portano alla dopammina cerebrale, ma da dove partono? Anche in questo caso tutto, o quasi, parte dal nostro cervello. Una caratteristica essenziale di tutti gli esseri viventi e in particolare degli animali superiori: in biologia ogni cosa deve essere preparata per potere accadere, altrimenti non accade. L’essere vivente sopravvive e si mette in contatto con se stesso e con il mondo esterno grazie a un continuo lavoro preparatorio delle sue diverse parti, che per aver luogo ha bisogno di quasi tutta l’energia che consuma. Vivere significa essere pronti. “The readiness is all” dice opportunamente il principe Amleto di Shakespeare».
Edoardo Boncinelli

Perché miriamo al godimento? Quali sono i meccanismi e gli eventuali impedimenti di tale tipo di vissuto? Qual è nello specifico il ruolo del corpo e quale quello del cervello? Che cosa resta in noi del godimento?
Chiariti questi aspetti biologici di base, il libro passa ad analizzare il vissuto di questi momenti, tanto sul piano individuale che su quello sociale, e il sistema di incentivi e punizioni che tutto ciò mette in moto. Molto spesso il godimento è visto come una tracotanza e una stupida violazione delle regole del creato. D’altra parte, il non parlarne rappresenta già una sorta di ammissione di colpa, come di un’esagerata indulgenza con se stessi. Un estremo egoismo, in fondo, dove il proprio sé diventa un fine e non un mezzo per tirare avanti o magari per soccorrere altri, oppure semplicemente averne cura. Ecco forse perché tale articolo è visto con occhio più severo nel sesso debole che nel maschio, per il quale il prendersi cura non è generalmente ritenuto un compito primario. Ed è probabilmente sempre per questo motivo che per secoli si è vista con disapprovazione l’omosessualità. In questo caso il comportamento non è finalizzato nemmeno in teoria alla funzione riproduttiva, ma rappresenta una pura (e sfacciata) ricerca del proprio piacere. Apriti cielo!
Desidero qua invitare il lettore o la lettrice a riflettere su tutto ciò.

Edoardo Boncinelli è un fisico che si è occupato per tutta la vita di biologia, per approdare alla divulgazione e alla scrittura, con la vocazione di trovare l’anima nel corpo. I suoi temi preferiti sono i geni, l’evoluzione e le neuroscienze, con una proiezione sull’unicità dell’animale uomo e le contorsioni del suo essere individuo costitutivamente immerso in una società in eterna ebollizione. Viene definito a volte genetista, a volte neuroscienziato, a volte filosofo.

More books from Imprimatur

Cover of the book Il vecchio e il cane by Edoardo Boncinelli
Cover of the book Il nome della rosa è rosa! by Edoardo Boncinelli
Cover of the book Perla by Edoardo Boncinelli
Cover of the book Senna by Edoardo Boncinelli
Cover of the book La questione morale by Edoardo Boncinelli
Cover of the book Il paradiso delle piccole cose by Edoardo Boncinelli
Cover of the book Il metodo sticazzi in amore by Edoardo Boncinelli
Cover of the book Il lato oscuro di Facebook by Edoardo Boncinelli
Cover of the book Delitti allo specchio by Edoardo Boncinelli
Cover of the book Il caso Parolisi. by Edoardo Boncinelli
Cover of the book Mi sono innamorato di Violetta by Edoardo Boncinelli
Cover of the book Solo per i miei occhi by Edoardo Boncinelli
Cover of the book Madri assassine by Edoardo Boncinelli
Cover of the book La guerra delle formiche by Edoardo Boncinelli
Cover of the book La morale, la fede e la ragione. by Edoardo Boncinelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy