Gesù ateo

Un'ipotesi sconvolgente dalle sabbie del deserto di Nag-Hammadi

Nonfiction, Religion & Spirituality, Bible & Bible Studies, Biographies, New Testament
Cover of the book Gesù ateo by Nicolò Scalzo, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nicolò Scalzo ISBN: 9788867721085
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: June 19, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Nicolò Scalzo
ISBN: 9788867721085
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: June 19, 2014
Imprint:
Language: Italian

Le Sacre Scritture sono, in genere, “anonime”: danno risalto al fatto che non si tratta della parola di uomini, ma di Dio, un Dio che dice: “Non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo” (Es XXXIII,20). Eppure nel cristianesimo questo stesso Dio si fa uomo e ai suoi discepoli, guardandoli in volto, chiede: “Chi dite che io sia?” Se nei Vangeli sinottici la risposta rientra nella logica dell’anonimato teologico (Gesù è il Figlio di Dio), nel Vangelo di Tommaso Gesù si fa interamente uomo: “Diventerai come me e io stesso diventerò come te!”, proponendosi all’uomo in una relazione lontana dalla logica “anonima” della fede, per diventarne addirittura il “gemello”. Gesù, in Tommaso, non chiede di seguire la “via” della fede, ma chiede al discepolo di capire quale sia la sua (del discepolo) via perché quella sarà anche la sua (di Gesù).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le Sacre Scritture sono, in genere, “anonime”: danno risalto al fatto che non si tratta della parola di uomini, ma di Dio, un Dio che dice: “Non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo” (Es XXXIII,20). Eppure nel cristianesimo questo stesso Dio si fa uomo e ai suoi discepoli, guardandoli in volto, chiede: “Chi dite che io sia?” Se nei Vangeli sinottici la risposta rientra nella logica dell’anonimato teologico (Gesù è il Figlio di Dio), nel Vangelo di Tommaso Gesù si fa interamente uomo: “Diventerai come me e io stesso diventerò come te!”, proponendosi all’uomo in una relazione lontana dalla logica “anonima” della fede, per diventarne addirittura il “gemello”. Gesù, in Tommaso, non chiede di seguire la “via” della fede, ma chiede al discepolo di capire quale sia la sua (del discepolo) via perché quella sarà anche la sua (di Gesù).

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book Confronto Creativo by Nicolò Scalzo
Cover of the book Freud and the Baroque by Nicolò Scalzo
Cover of the book Mi Sentivo Svenire. Conoscere E Affrontare L'Ansia by Nicolò Scalzo
Cover of the book Parenting - A Necessity and a Utopia by Nicolò Scalzo
Cover of the book Gli inganni di Sarastro by Nicolò Scalzo
Cover of the book Confini dell'interpretazione by Nicolò Scalzo
Cover of the book Sapienza, saggezza, cura by Nicolò Scalzo
Cover of the book Approaching the Navel of the Darkened Soul by Nicolò Scalzo
Cover of the book Dialogo sui tre principi della scienza by Nicolò Scalzo
Cover of the book That One Peculiar Year by Nicolò Scalzo
Cover of the book Seneca. La condizione umana by Nicolò Scalzo
Cover of the book La saggezza delle figure by Nicolò Scalzo
Cover of the book Jean-Paul Sartre: La morale introvablibe by Nicolò Scalzo
Cover of the book Stregoneria capitalista by Nicolò Scalzo
Cover of the book Racconti morali by Nicolò Scalzo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy